CHIMICA

Anno accademico 2019/2020 - 1° anno
Docente: Ignazio BLANCO
Crediti: 9
SSD: CHIM/07 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 138 di studio individuale, 42 di lezione frontale, 45 di esercitazione
Semestre:

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti potranno avere conoscenze di chimica di base indispensabili per affrontare l’interpretazione dei fenomeni chimici e chimico –fisici e conoscenza del comportamento e delle caratteristiche dei materiali più comuni.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento prevede lezioni frontali ed esercitazioni numeriche su ciascuna parte del Corso.


Prerequisiti richiesti

Nessuno


Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni è obligatoria


Contenuti del corso

Natura atomica della materia, struttura della materia, legame chimico, stati di aggregazione della materia, termodinamica chimica, cinetica chimica, equilibrio chimico, soluzioni elettrolitiche, elettrochimica.


Testi di riferimento

1- M. Schiavello - L. Palmisano: "Fondamenti di Chimica" (EdiSES) A. V edizione

2- Clerici - B. Morrocchi: "Esercitazioni di Chimica" (Ed. Spiegel)

3- L. Jones - P. Atkins: "Chemistry: Molecules, Matter and Change" (W.H. Freeman Ed.)

4- Appunti di lezione



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La natura atomica della materiaTesto 1 pp 1-18 
2La struttura dell'atomoTesto 1 pp 21-62 
3Il sistema periodicoTesto 1 pp 65-83 
4Formule molecolari, le reazioni, bilanciamento Appunti di lezione 
5Il legame chimicoTesto 1 pp 85-165 
6Lo stato gassosoTesto 1 pp 200-222 
7Lo stato solidoAppunti di lezione 
8Termodinamica chimicaTesto 1 pp 231-245 Testo 1 pp 258-269 
9Cinetica chimicaTesto 1 pp 386-403 
10Lo stato liquidoTesto 1 pp 301-312 
11Equilibrio chimicoTesto 1 pp 413-478 Appunti di lezione Testo 1 pp 493-505  
12ElettrochimicaTesto 1 pp 527-564 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante il periodo didattico, esclusivamente per gli studenti frequentanti il Corso, saranno svolte delle prove in itinere con fini di autovalutazione/valutazione. Gli studenti che conseguiranno una valutazione media positiva saranno esonerati dalla prova scritta di esame. L'apprendimento verrà verificato poi alla fine del Corso con una prova scritta ed una prova orale.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1) Una soluzione acquosa di cloruro di bario (p.m. = 208.24 g mol-1) al 15% in peso congela a -3.846°C. Calcolare il grado di dissociazione del sale.

(Kcr = 1.86 °C mol-1 Kg )

2) Per determinare la concentrazione di ioni ferrosi in una soluzione venne usato il metodo elettrochimico, utilizzando come elettrodo di riferimento un elettrodo a calomelano saturo. La f.e.m. a 25°C della pila fu di 0.78 V. Calcolare la concentrazione di ioni ferrosi in soluzione.

(Ecal = 0.242 V; EOFe++/Fe = -0.45 V)

3) Si abbiano 250 cc di una soluzione di cloruro di ammonio 0.01 M. Calcolare la variazione di pH che si osserva se in essa vengono fatti gorgogliare 100 cc di ammoniaca misurati in c.n.

(Kb = 1.75×10 -5)

 

4) Calcolare quanti grammi di arsenico reagiscono con 8.57 g di ipoclorito di potassio secondo la seguente reazione

As + KClO + KOH +H2O → KH2AsO4 + KCl

(p.m.KClO= 90.5 g×mol-1; p.a.As = 75 u.m.a.)