INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE AREE URBANE E METROPOLITANE

Anno accademico 2015/2016 - 1° anno - Curriculum Ingegneria dei trasporti
Docente: Salvatore LEONARDI
Crediti: 9
SSD: ICAR/04 - STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Fornire conoscenze in merito alle azioni progettuali ed alle strategie di gestione del traffico finalizzate all’ottenimento degli obiettivi tipici degli strumenti di pianificazione dei trasporti in ambito urbano: 1) sicurezza per le diverse categorie di utenti (pedoni, ciclisti, utenti dei veicoli a motore); 2) riduzione della congestione nei tronchi e nei nodi della rete stradale; 3) riduzione delle forme di inquinamento (atmosferico ed acustico).

Contenuti del corso

1. DEFINIZIONI, CLASSIFICAZIONI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE VIARIE IN AMBITO URBANO Aree urbane, aree metropolitane e città metropolitane. Strumenti tecnici-­? amministrativi per la pianificazione dei trasporti in ambito urbano: Piano Regionale dei Trasporti; Piano Urbano della Mobilità; Piano Urbano del Traffico. Classificazione funzionale delle strade urbane: Autostrade urbane; Strade urbane di scorrimento; Strade urbane di quartiere; Strade urbane locali. Testo 1 Capitolo 1 (pag. 1-­?31) 2. STRUMENTI E STRATEGIE PER LA SICUREZZA STRADALE NELLE AREE URBANE E METROPOLITANE Piano della Sicurezza Stradale Urbana. Piano Provinciale della Sicurezza Stradale. Piano Regionale della Sicurezza Stradale*. Sicurezza delle aree urbane ed interventi di traffic calming: interventi puntuali, lungo l’asse e coordinati**. * Testo 2 Capitolo 1 (pag. 35-­?44) ** Testo 2 Capitolo 2 (pag. 610-­?613) (pag. 686) (pag. 700) 3. INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI ITINERARI PEDONALI Attraversamenti pedonali*. Attraversamenti pedonali rialzati**. Marciapiedi***. Avanzamento dei marciapiedi****. Percorsi protetti casa-­?scuola e casa-­?gioco. Itinerari privi di barriere architettoniche*****. * Testo 2 Capitolo 10 (pag. 613-­?621) ** Testo 2 Capitolo 10 (pag. 635-­?641) *** Testo 2 Capitolo 7 (pag. 390-­?400) **** Testo 2 Capitolo 10 (pag. 646-­?650) ***** Testo 2 Capitolo 10 (pag. 704-­?718) 4. INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI ITINERARI CICLABILI Attraversamenti ciclabili*. Tragitti sicuri per la mobilità ciclabile**. * Testo 2 Capitolo 10 (pag. 621-­?624) ** Testo 2 Capitolo 10 (pag. 719-­?733) 5. INTERVENTI PER LA MODERAZIONE DELLA VELOCITÀ Dossi e cuscini berlinesi*. Sopraelevazione della pavimentazione nelle aree d’incrocio**. Restringimenti laterali e con isola centrale. Chicane. Zone a porta. Bande ottiche e sonore. Restringimenti ottici della carreggiata. Modificazioni cromatiche ed altri trattamenti superficiali. Semafori con sistema di rilevazione della velocità. Dissuasori elettronici di velocità. Sistemi fissi di rilevazione di velocità***. * Testo 2 Capitolo 10 (pag. 624-­?635) ** Testo 2 Capitolo 10 (pag. 641-­?646) *** Testo 2 Capitolo 10 (pag. 650-­?685) 6. INTERVENTI ESTESI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA DEGLI UTENTI DELLE AREE URBANE E METROPOLITANE Strade residenziali. Zone 30. Isole ambientali. Testo 2 Capitolo 10 (pag. 686-­?704) 7. INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLE GALLERIE URBANE Interventi e misure di sicurezza per le gallerie stradali. Numero di fornici e di corsie. Geometria della galleria. Vie di fuga, piazzole di sosta e uscite di emergenza. Stazioni di emergenza. Centro di controllo e sistemi di sorveglianza e di comunicazione. Impianto per chiudere la galleria. Drenaggio di liquidi tossici e infiammabili. Resistenza al fuoco delle strutture e degli impianti. Erogazione idrica. Erogazione elettrica di emergenza. Illuminazione ordinaria, di sicurezza e di evacuazione. Ventilazione meccanica. Segnaletica stradale. Misure ed azioni per la sicurezza dei tunnel in fase di esercizio: chiusura delle gallerie a seguito di lavori o di incidenti stradali; gestione delle velocità, delle distanze e delle operazioni di sorpasso; trasporto di merci pericolose. Testo 2 Capitolo 12 (pag. 809-­?839) 8. INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO IN AMBITO URBANO Fenomeni di inquinamento nelle aree urbane e metropolitane. Sostanze inquinanti prodotte dal traffico stradale. Normativa italiana sulla qualità dell’aria. Interventi mitigativi dell’inquinamento atmosferico. Modelli previsionali di emissione. Modelli previsionali di dispersione (o di diffusione). Rumore prodotto dal traffico stradale. Normativa italiana sul rumore ambientale. Interventi mitigativi dell’inquinamento acustico. Modelli previsionali del rumore da traffico veicolare. Fenomeno delle vibrazioni. Testo 1 Capitolo 2 (pag. 33-­?72) 9. INFRASTRUTTURE PER LA SOSTA E IL PARCHEGGIO Testo 1 C.L. Magistrale in Ing. Civile delle Acque e dei Trasporti (LM-­?23) Problematiche di sosta e parcheggio nei contesti urbani. Classificazione funzionale dei parcheggi. Panorama normativo sui parcheggi. Valutazione della domanda e dell’offerta di sosta: criteri per la quantificazione della domanda di sosta; predisposizione dell’offerta di sosta. Parametri di progetto delle infrastrutture di parcheggio: parcheggi a raso; parcheggi per utenti disabili; autorimesse multipiano interrate e fuori terra; parcheggi meccanizzati automatici (autosilo). Impianti tecnologici nelle infrastrutture di parcheggio: sistema di ventilazione naturale e impianto di ventilazione meccanica; impianto elettrico e impianto di illuminazione; impianto di evacuazione dei liquidi; impianto fisso di spegnimento automatico degli incendi; impianto di movimentazione auto (per parcheggi automatizzati). Capitolo 3 (pag. 73-­?123) 10. INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO Ruolo del sistema di trasporto pubblico nelle aree urbane. Qualità delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto pubblico. Infrastrutture e sistemi di trasporto pubblico collettivo: autobus; filobus; tram; ferrovie metropolitane. Sistemi di trasporto pubblico individuale: car sharing; car pooling; taxi collettivo; bus a chiamata. Testo 1 Capitolo 4 (pag. 125-­?154


Testi di riferimento

1. S.
Leonardi.
“Infrastrutture
Viarie
nelle
Aree
Urbane
e
Metropolitane”.
Dispensa
in
formato
PDF.
2. S.
Canale,
N.
Distefano,
S.
Leonardi.
“PROGETTARE
LA
SICUREZZA
STRADALE.
Criteri
e
verifiche
di
sicurezza
per
la
progettazione
e
l’adeguamento
degli
elementi
delle
infrastrutture
viarie:
intersezioni,
tronchi,
sovrastrutture,
gallerie,
opere
idrauliche,
barriere
di
sicurezza,
illuminazione,
segnaletica
ed
interventi
di
traffic
calming”.
EPC
Libri

Roma

Maggio
2009.