COASTAL ENGINEERING

Anno accademico 2017/2018 - 2° anno - Curriculum Ingegneria delle acque
Docente: Rosaria Ester MUSUMECI
Crediti: 6
SSD: ICAR/01 - IDRAULICA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 92 di studio individuale, 28 di lezione frontale, 30 di esercitazione
Semestre:

Obiettivi formativi

Fornire conoscenze relative alla teoria lineare del moto ondoso, alla propagazione delle onde dal largo alla riva, ai principali metodi di previsione a breve e a lungo termine del moto ondoso, alla morfodinamica costiera, alle opere di difesa costiera e portuali. Alla fine del corso, anche grazie allo svolgimento di una serie di esercitazioni mirate, gli allievi acquisiranno gli elementi di base per la redazione di studi idraulico-marittimi e della dinamica costiera propedeutici alla progettazione di opere marittime.


Prerequisiti richiesti

-


Frequenza lezioni

La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata in quanto coerente con il modello formativo proposto che mira a favorire l'apprendimento graduale, la partecipazione attiva dello studente in classe, il dialogo fra docenti e studenti. .


Contenuti del corso

  1. INTRODUZIONE
  2. L’IDROSFERA – Caratterizzazione dell'idrosfera - Il livello medio del mare - Le maree e le correnti - Generazione e misura del moto ondoso.
  3. FONTI DI INFORMAZIONE – Il servizio Idrografico e Mareografico Nazionale - Le carte nautiche e l’Atlante delle spiagge -­ Il rilievo dei fondali.
  4. LE ONDE DI GRAVITÀ REGOLARI Formulazione del problema bidimensionale - Determinazione del campo di moto nell'ipotesi di ampiezza infinitesima -­ Proprietà ingegneristiche delle onde lineari.
  5. PROPAGAZIONE DEL MOTO ONDOSO SU FONDALI GRADUALMENTE VARIABILI Generalità - Il fenomeno di shoaling - Il fenomeno di frangimento - La rifrazione - La diffrazione.
  6. RIFLESSIONE Schematizzazione e formulazione del problema - Diagramma delle pressioni e approssimazione di Saintflou - Coefficiente di riflessione - Riflessione su cassoni cellulari con camera assorbente - Riflessione su banchine su pali con scogliera sottostante - Misura del coefficiente di riflessione.
  7. CENNI DI METEOROLOGIA E CLIMA MARINO PER LA PREVISIONE DEL MOTO ONDOSO Generazione e caratterizzazione dei venti - Vento geostrofico - Stima del vento sulla superficie del mare per la previsione del moto ondoso - Reperimento dati anemometrici - Fetch geografico e fetch efficace.
  8. LE ONDE DI MARE Le onde irregolari e il concetto di stato di mare - Cenni sulle distribuzioni di probabilità - Distribuzioni di probabilità degli spostamenti verticali - Descrizione sintetica degli stati di mare - Il modello SMB per la previsione “a breve termine” - I dati disponibili - Trasposizione geografica di dati ondametrici - Il concetto di mareggiata - Analisi di eventi estremi per la previsione “a lungo termine”.
  9. MORFOLOGIA COSTIERA - Caratteristiche dei sedimenti costieri - Classificazione delle spiagge - Possibili profili di spiaggia - Possibili andamenti planimetrici di spiaggia.
  10. RICHIAMI DI MECCANICA DEL TRASPORTO SOLIDO - Azioni del campo di moto sulla dinamica dei sedimenti - Forme di fondo e resistenze aggiuntive - Il trasporto in ambito costiero.
  11. EROSIONE E ACCRESCIMENTO - Descrizione del paraggio e individuazione dell’unità fisiografica - Budget dei sedimenti - Erosione per variazione del livello del mare - Cause antropiche di erosione/accrescimento - L’evoluzione della linea di costa.
  12. INTERVENTI DI PROTEZIONE DELLA COSTA IN EROSIONE - Interventi strutturali per bloccare l’erosione - Interventi strutturali per contenere l’erosione – Ripascimento - Soluzioni miste - Naturalizzazione e stabilizzazione delle dune.
  13. LINEE GUIDA SUGLI INTERVENTI DI DIFESA DEI LITORALI - Dati e rilievi necessari - Indicazioni per la scelta della tipologia di un intervento.
  14. TIPOLOGIE PORTUALI E DI OPERE DI DIFESA PORTUALE - Il piano regolatore del porto - I porti marittimi - I porti turistici - Possibili lay-out portuali - Le opere esterne - Le opere interne - Le opere speciali e di arredamento - Struttura di un’opera a scogliera - Struttura di un’opera a parete verticale.

Testi di riferimento

  1. E. Foti, “Note di Idraulica Marittima e Ingegneria Costiera”, DICA. 2006
  2. U. Tomasicchio, R. Tomasicchio, “Manuale di Ingegneria portuale e costiera”. HOEPLI, 2011.
  3. P. Boccotti. “Idraulica marittima”. UTET, 1997.


Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Teoria delle onde lineari
2*Propagazione del moto ondoso su fondali gradualmente variabili
3*Riflessione del moto ondoso
4*Cenni di meteorologia e clima marino per la previsione del moto ondoso1,3 
5*Generazione e misura del moto ondoso1,3 
6*Le onde di mare1,3 
7*Idrodinamica e morfologia costiera
8*Interventi di protezione della costa1,2 
9*Tipologie portuali e di opere di difesa portuale1,2 
10*Proporzionamento idraulico e strutturale di un’opera a scogliera1,2 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Oral examination/Orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Linear wave theory/Teoria lineare del moto ondoso

Dispertion relationship/Legge di dispersione lineare

Wave refraction/Rifrazione del moto ondoso

Shoaling and breaking/Shoaling e Frangimento delle onde

Wave reflection/Riflessione

One-line model of shoreline evolution/Modelli ad una linea per la evoluzione della linea di costa

Hydraulic and stability design of a rubble mound breakwater /Dimensionamento idraulico e strutturale di una diga a gettata

Beach nourishment/Stabilità di un ripascimento libero

Methods for wave hidcasting/Previsione del moto ondoso a breve termine

Statistical analysis of extreme events /Previsione del moto ondoso a lungo termine