ARCHITETTURA TECNICA II E LABORATORIO DI ARCHITETTURA TECNICA II M - Z

Anno accademico 2016/2017 - 4° anno
Docenti Crediti: 12
SSD: ICAR/10 - ARCHITETTURA TECNICA
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 240 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre: Insegnamento annuale

Obiettivi formativi

  • ARCHITETTURA TECNICA II

    L’insegnamento si prefigge lo scopo di porre lo studente in grado di affrontare e risolvere i problemi di carattere tipologico, distributivo e tecnologico che stanno alla base della progettazione architettonica e segnatamente della progettazione dell’organismo edilizio e del suo intorno. L'analisi è di tipo sia ambientale che tecnologica per il soddisfacimento delle esigenze dell'utenza, esplicitate in requisiti e valutate in termini di prestazioni degli elementi tecnici stessi che costituiscono e governano la forma costruita. Le lezioni frontali, il laboratorio e le esercitazioni affronteranno le diverse tematiche della progettazione edilizia dalla scala dell'edificio fino a quella del dettaglio costruttivo. In particolare l'attenzione sarà rivolta agli edifici residenziali plurifamiliari.

  • LABORATORIO DI ARCHITETTURA TECNICA II

    L’insegnamento si prefigge lo scopo di porre lo studente in grado di affrontare e risolvere i problemi di carattere tipologico, distributivo e tecnologico che stanno alla base della progettazione architettonica e segnatamente della progettazione dell’organismo edilizio e del suo intorno. L'analisi è di tipo sia ambientale che tecnologica per il soddisfacimento delle esigenze dell'utenza, esplicitate in requisiti e valutate in termini di prestazioni degli elementi tecnici stessi che costituiscono e governano la forma costruita. Le lezioni frontali, il laboratorio e le esercitazioni affronteranno le diverse tematiche della progettazione edilizia dalla scala dell'edificio fino a quella del dettaglio costruttivo. In particolare l'attenzione sarà rivolta agli edifici residenziali plurifamiliari.


Prerequisiti richiesti

  • ARCHITETTURA TECNICA II

    Architettura Tecnica I e Lab. Architettura Tecnica I.

    Fisica Tecnica.

  • LABORATORIO DI ARCHITETTURA TECNICA II

    Architettura tecnica I e laboratorio.

    Fisica tecnica.


Frequenza lezioni

  • ARCHITETTURA TECNICA II

    Frequenza libera.

  • LABORATORIO DI ARCHITETTURA TECNICA II

    Ai sensi del par. 3.5 del Regolamento Didattico del CL in Ingegneria Edile-Architettura, la frequenza è obbligatoria. Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle ore di ogni singolo insegnamento. Si riconosce la riduzione dell’obbligo di frequenza fino a un massimo del 20% allo studente nello status di studente lavoratore, o di studente atleta, o di studente in situazioni di difficoltà (Art. 27 del Regolamento didattico di Ateneo).


Contenuti del corso

  • ARCHITETTURA TECNICA II

    - Il materiale e il procedimento costruttivo.

    - I prodotti in legno e a base di legno.

    - La durabilità del legno e dei prodotti derivati.

    - Proprietà dell’X-LAM. Prestazioni e caratteristiche di resistenza.

    - Le connessioni negli edifici costruiti con tecnologie X-LAM.

    - Dettagli costruttivi di edifici in X-LAM.

    - L’acciaio e le connessioni in acciaio.

    - La muratura armata. Definizioni, normativa e dettagli costruttivi.

    - L’intonaco.

    - I nuovi intonaci.

    - L’isolamento a cappotto. Definizioni e dettagli costruttivi.

    - Gli isolanti.

    - L’isolamento termico e acustico – soluzioni costruttive.

    - Il BIM – introduzione, gestione dell’edificio, diffusione nel mondo, normativa, LOD.

    - Le travature reticolari.

    - Le facciate continue.

    - Le facciate ventilate.

    - Coperture: travi reticolari, strutture spaziali, coperture vetrate.

    - Elementi strutturali: strutture portanti in legno lamellare, srutture in acciaio-legno, strutture con isolatori sismici.

    - Esercitazioni progettuali in aula.

  • LABORATORIO DI ARCHITETTURA TECNICA II

    L’attività principale del “Laboratorio di architettura tecnica II” consiste nell’elaborazione progettuale di uno dei seguenti temi:

     

    • casa a schiera, con struttura portante in muratura armata;
    • edificio multipiano a corte da realizzare all’interno di un isolato esistente a Catania (ubicato in zona B del P.R.G.), ipotizzando un intervento di demolizione e ricostruzione, che tenga conto del “piano casa” e del nuovo regolamento edilizio comunale; struttura portante in c.a. o in acciaio;
    • villa unifamiliare o bifamiliare, con struttura portante in legno e tamponature in balle di paglia.

     

    Il progetto sarà eseguito dagli studenti riuniti in gruppi di 3 persone, in lotti assegnati dal docente. La data per la formazione dei gruppi e la scelta del tema progettuale è fissata per giorno 13 novembre 2015.

    Preliminarmente all’inizio dell’attività progettuale, ciascun gruppo dovrà redigere una tesina attinente al tema progettuale prescelto, da consegnare al docente stampato su carta A4 (14.000-18.000 caratteri, spazi esclusi) e in formato *.docx (caricando il file su apposita cartella Dropbox). La tesina dovrà contenere:

    • una descrizione del tipo edilizio e del sistema costruttivo prescelti;
    • alcuni esempi emblematici in Italia e all’estero (possibilmente in clima mediterraneo) del tipo edilizio e del sistema costruttivo prescelti, sia al livello architettonico che di dettaglio;
    • un’adeguata documentazione grafica e fotografica, schizzi, disegni e/o rilievi, ecc, accompagnati da didascalia esplicative;
    • una bibliografia e sitografia di riferimento.

    Contestualmente alla consegna, la tesina dovrà essere esposta in aula mediante una presentazione in Power Point, alla quale interverranno tutti i componenti del gruppo (durata presentazione: 5 minuti a studente)[1].

    La data di consegna della tesina è fissata per giorno 11 dicembre 2015. La presentazione in Power Point è fissata per i giorni 11 e 18 dicembre 2015, secondo un calendario che verrà stabilito dal docente.

    Relativamente all’elaborazione progettuale, gli elaborati richiesti – da redigere secondo le norme d’attuazione del comune di pertinenza, nonché le prescrizioni normative e le indicazioni grafiche che verranno messe a disposizione online (http://studium.unict.it) – sono i seguenti:

    • planimetria d’inquadramento territoriale (1:5.000/1:2.000);
    • planimetria generale con sistemazioni esterne (1:100);
    • pianta arredata di ciascun livello (1:100);
    • pianta delle coperture con schemi delle pendenze (1:100);
    • carpenteria della grossa e piccola orditura dell’eventuale tetto a falde (1:100);
    • min. 2-4 sezioni significative (1:100);
    • prospetti su ciascun fronte (1:100);
    • pianta quotata delle fondazioni con min. 2 sezioni significative (1:50) e sezione di dettaglio quotata della trave rovescia (1:20);
    • carpenteria quotata di ciascun piano con min. 2 sezioni significative (1:50);
    • dettagli costruttivi, indicati dal docente, con didascalie descrittive di materiali e componenti (1:2, 1:10).

     

    Gli elaborati progettuali definitivi – previo assenso del docente – dovranno essere consegnati almeno 3 giorni prima della data degli esami (cfr. orario di ricevimento) su CD (sia in formato PDF che DWG) e su supporto cartaceo piegato in formato A4, all’interno di una carpetta con testata riportante i dati identificativi del corso, dell’a.a., del progetto e degli autori.

     


    [1] N.B.: relazioni “copia-incolla” da un sito web dedicato o da una pagina di Wikipedia saranno oggetto di valutazione negativa e precluderanno l’avvio all’attività progettuale.


Testi di riferimento

  • ARCHITETTURA TECNICA II

    - S. M. Cascone, L. Nigro, Progettare in X-LAM, Roma, Aracne, 2014

    - E. Dassori, R. Morbiducci, Costruire l'architettura, BEMA, 2011.

    - E. Mandolesi, Edilizia, Vol. I, II, III, IV, Torino, Utet, 1991.

    - S.I. Colombini, Lezioni di architettura tecnica, Catania, IDAU, 1979.

    - L. Caleca, Architettura tecnica, Palermo, Flaccovio Ed., 1992.

    - S. Cascone, Finestre e pareti vetrate, Roma, Gangemi Ed., 1996.

    - E. Sapienza, Geometria delle volte, Documento n° 12, DAU, 1995.


    - Grande Atlante di architettura - UTET

    - Ganzin-Mullez, I progetti in legno - UTET

    - Tucci, Involucro ben temperato - ALINEA Ed.

  • LABORATORIO DI ARCHITETTURA TECNICA II

    Per le ricerche bibliografiche inerenti, in particolare, i dettagli costruttivi, si raccomanda la consultazione della rivista “Detail” e degli “Atlanti” UTET e “The Plan”, disponibili presso la biblioteca del DICAR (Edificio 4).

    Per i dettagli degli infissi, consultare:


Programmazione del corso

ARCHITETTURA TECNICA II
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Il materiale e il procedimento costruttivo.E. Mandolesi, Edilizia, Vol. I, II, III, IV, Torino, Utet, 1991 
2*I prodotti in legno e a base di legno.Ganzin-Mullez, I progetti in legno - UTET 
3*La durabilità del legno e dei prodotti derivati.Ganzin-Mullez, I progetti in legno - UTET 
4*Proprietà dell’X-LAM. Prestazioni e caratteristiche di resistenza.S. M. Cascone, L. Nigro, Progettare in X-LAM, Roma, Aracne, 2014 
5*Le connessioni negli edifici costruiti con tecnologie X-LAM.S. M. Cascone, L. Nigro, Progettare in X-LAM, Roma, Aracne, 2014 
6*Dettagli costruttivi di edifici in X-LAM.S. M. Cascone, L. Nigro, Progettare in X-LAM, Roma, Aracne, 2014 
7*L’acciaio e le connessioni in acciaio.L. Caleca, Architettura tecnica, Palermo, Flaccovio Ed., 1992; S.I. Colombini, Lezioni di architettura tecnica, Catania, IDAU, 1979; E. Dassori, R. Morbiducci, Costruire l'architettura, BEMA, 2011 
8*La muratura armata. Definizioni, normativa e dettagli costruttivi.L. Caleca, Architettura tecnica, Palermo, Flaccovio Ed., 1992; S.I. Colombini, Lezioni di architettura tecnica, Catania, IDAU, 1979; E. Dassori, R. Morbiducci, Costruire l'architettura, BEMA, 2011 
9*L’intonaco.L. Caleca, Architettura tecnica, Palermo, Flaccovio Ed., 1992; S.I. Colombini, Lezioni di architettura tecnica, Catania, IDAU, 1979; E. Dassori, R. Morbiducci, Costruire l'architettura, BEMA, 2011 
10*I nuovi intonaci. 
11*L’isolamento a cappotto. Definizioni e dettagli costruttivi. 
12*Gli isolanti.L. Caleca, Architettura tecnica, Palermo, Flaccovio Ed., 1992; S.I. Colombini, Lezioni di architettura tecnica, Catania, IDAU, 1979; E. Dassori, R. Morbiducci, Costruire l'architettura, BEMA, 2011 
13*L’isolamento termico e acustico – soluzioni costruttive.L. Caleca, Architettura tecnica, Palermo, Flaccovio Ed., 1992; S.I. Colombini, Lezioni di architettura tecnica, Catania, IDAU, 1979; E. Dassori, R. Morbiducci, Costruire l'architettura, BEMA, 2011 
14*Il BIM – introduzione, gestione dell’edificio, diffusione nel mondo, normativa, LOD. 
15*Le travature reticolari.L. Caleca, Architettura tecnica, Palermo, Flaccovio Ed., 1992 
16*Le facciate continue. S. Cascone, Finestre e pareti vetrate, Roma, Gangemi Ed., 1996. 
17*Le facciate ventilate.L. Caleca, Architettura tecnica, Palermo, Flaccovio Ed., 1992; S.I. Colombini, Lezioni di architettura tecnica, Catania, IDAU, 1979; E. Dassori, R. Morbiducci, Costruire l'architettura, BEMA, 2011; Tucci, Involucro ben temperato - ALINEA Ed. 
18*Coperture: travi reticolari, strutture spaziali, coperture vetrate.L. Caleca, Architettura tecnica, Palermo, Flaccovio Ed., 1992; S.I. Colombini, Lezioni di architettura tecnica, Catania, IDAU, 1979; E. Dassori, R. Morbiducci, Costruire l'architettura, BEMA, 2011 
19*Elementi strutturali: strutture portanti in legno lamellare, srutture in acciaio-legno, strutture con isolatori sismici.L. Caleca, Architettura tecnica, Palermo, Flaccovio Ed., 1992; S.I. Colombini, Lezioni di architettura tecnica, Catania, IDAU, 1979; E. Dassori, R. Morbiducci, Costruire l'architettura, BEMA, 2011 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • ARCHITETTURA TECNICA II

    Orale relativo agli argomenti affrontati durante il corso.

  • LABORATORIO DI ARCHITETTURA TECNICA II

    Agli studenti verrà richiesto di esporre il progetto redatto durante il laboratorio.

    L'esame è integrato con quello di "Architettura tecnica II".


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • ARCHITETTURA TECNICA II

    - Caratteristiche e prestazione del pannello X-LAM;

    - Tipologie di travature reticolari e di collegamenti;

    - Diffusione del BIM nel mondo.