Attività di recupero Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)

COSA SONO GLI OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA)
 
Corso di Laurea triennale L-7 Ingegneria Civile, Ambientale e Gestionale
 
Per verificare il possesso dei requisiti richiesti all’atto dell’immatricolazione, è previsto il superamento del TOLC I @CASA quale strumento, oltre che di orientamento per le future matricole, di valutazione delle conoscenze individuali dei neo immatricolati. Il TOLC I @CASA, infatti, è un test da svolgersi al computer, articolato in 50 quesiti, suddivisi in 4 sezioni (Matematica, Scienze, Logica e Comprensione Verbale), diverso per ciascun partecipante. Nel caso in cui non sia stato svolto o superato il TOLC I @CASA, gli studenti potranno comunque immatricolarsi al corso di studio con l’attribuzione dei cosiddetti Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che potranno essere cancellati superando un successivo test che verrà organizzato e somministrato a cura del Corso di Studio. Per maggiori informazioni vedi documentI allegati "decreto_e_avviso_tolc-i_0_ A.A.2021_22" e TOLC I @CASA).
Per TUTTI i neo immatricolati all'Anno Accademico 2021/2022, il Corso di Studi in Ingegneria Civile, Ambientale e Gestionale organizza un "Corso Zero" tenuto da docenti di Analisi Matematica I, che permetterà di colmare gli Obblighi Formativi Aggiuntivi e che si svolgerà dal 20/09/2021 al 30/09/2021

Per gli studenti che non dovessero superare il "Corso Zero" o che non fossero in condizione di frequentarlo, si precisa che il Corso di Studi in Ingegneria Civile, Ambientale e Gestionale organizzerà test di recupero, cadenzati nel tempo, per permettere a tutti i neo immatricolati di colmare i debiti formativi in tempo utile per sostenere gli esami di I e di II semestre.
Il mancato superamento degli OFA, infatti, non consentirà agli studenti di sostenere gli esami di profitto di I e di II semestre.

LM- 4 c.u in Ingegneria Edile-Architettura:

Il C.d.S. in Ingegneria Edile-Architettura prevede un test di ammissione interamente gestito dal CINECA.
È previsto un punteggio minimo da acquisire per ciascuno dei vari argomenti previsti nella prova. Questi punteggi minimi sono deliberati dal Consiglio di Corso di Studi. Per l’A.A. 2021-2022 sono così fissati (delibera 19.07.201):
cultura generale: 1 punto;
ragionamento logico: 1 punto;
storia: 1 punto;
disegno e rappresentazione: 1 punto;
matematica e fisica 1 punti.
Il mancato raggiungimento delle suddette soglie genera gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da colmare prima di accedere alla prima sessione d’esami.
Il recupero degli OFA avviene attraverso la frequenza ad attività integrative specifiche, svolte nell’ambito del ciclo di lezioni di alcuni insegnamenti di primo anno e al superamento delle relative verifiche di apprendimento che saranno organizzate prima dell’inizio della prima sessione di esami dell’a.a..
Al riguardo le attività integrative specifiche sono:
- per il recupero degli OFA in storia e cultura generale,  le attività integrative specifiche saranno svolte nell’ambito del corso di “Storia dell’Architettura I”;
- per il recupero degli OFA in matematica e fisica,  le attività integrative specifiche saranno svolte nell’ambito del corso di “Metodi Analitici per l’Ingegneria I”;
- per il recupero degli OFA in disegno e rappresentazione,  le attività integrative specifiche saranno svolte nell’ambito del corso di “Disegno dell’Architettura I e Laboratorio di Disegno dell’Architettura I”.