GEOTECNICA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: MARIA ROSSELLA MASSIMINO

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di far acquisire allo studente le conoscenze di base sul comportamento meccanico dei terreni, necessarie per la progettazione delle opere geotecniche e delle strutture/infrastrutture dell'ingegneria civile interagenti con il terreno.


Lo studenti acquisirà la capacità di:  analizzare la natura multifase e lo stato tenso-deformativo in un deposito di terreno; - analizzare i fenomeni di filtrazione e consolidazione e gli effetti sul territorio; - interpretare le prove di laboratorio e in sito più comuni al fine di determinare i vari parametri di progetto.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali. Esercizi svolti in classe dal docente con il coinvolgimento degli studenti. Verifiche in aula su aspetti teorici ed applicativi.

Prerequisiti richiesti

Analisi matematica I e II; FIsica I e II, Meccanica razionale

Frequenza lezioni

Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni.

Contenuti del corso

Introduzione – Classificazione delle terre e limiti di Atterberg – Curve granulometriche. Indici e pesi specifici. Densità relativa. Variabili di stato per terreni a grana fine ed a grana grossa. Continui plurifase. Principio degli sforzi efficaci. Equazione di continuità del flusso. Legge di Darcy. Problemi accoppiati e disaccoppiati. Stato di sforzo geostatico. Parametri di Skempton.

 

Processi di filtrazione in regime stazionario. Moti confinati e non confinati. Soluzione di problemi di filtrazione 1D: moto dell’acqua parallelo agli strati di terreno; moto dell’acqua ortogonale agli strati di terreno. Disomogeneità. Soluzione di problemi di filtrazione 2D: metodo delle differenze finite e reticoli di flusso. Prova di laboratorio con permeametro. Determinazione del coefficiente di permeabilità- Sifonamento. Moti non confinati: problema della diga in terra, del pozzo in falda freatica. 

 

Processi di filtrazione in regime transitorio. Consolidazione monodimensionale: condizioni iniziali, al contorno ed integrazione dell’equazione differenziale. Subsidenza. Prova edometrica. Determinazione dei parametri necessari per lo studio della consolidazione primaria e dei suoi effetti in ambito urbano ed extra-urbano. Consolidazione secondaria. 

 

Comportamento meccanico delle terre e prove di laboratorio. Resistenza al taglio e deformabilità dei terreni. Elasticità. Plasticità. Criteri di rottura. Teoria dello stato critico. L’apparecchiatura triassiale ordinaria e l’apparecchio di taglio diretto. I percorsi di carico. Prove triassiali C-D, C-U, U-U per terreni a grana fine e terreni a grana grossa. Determinazione dei parametri di resistenza. Cenni sulla determinazione dei parametri di deformabilità. 

 

Stati di equilibrio limite e spinta delle terre. Condizioni di spinta a riposo, attiva e passiva. Teoria di Rankine. Teoria di Rankine generalizzata. Teoria di Coulomb. Applicazioni a casi reali. 

 

Prove in-situ. Scavi accessibili, sondaggi, prelievo di campioni. Prove CPT, CPTU, SPT, scissometriche, pressiometriche, dilatometriche statiche e dinamiche, SASW, MASW. Principali correlazioni tra i risultati delle indagini in-situ ed i parametri geotecnici.

 

Esempi di progettazione geotecnica nelle opere di ingegneria civile.

 

Testi di riferimento

I testi di riferimento sono:


Testo n. 1 -  Lancellotta, R. (2012). Geotecnica. Zanichelli, Bologna. 

Testo n. 2 -  Budhu M. (2010). Soil mechanics and foundations. John Wiley & Sons Inc. USA.


Per approfondimenti possono essere consultati i seguenti testi: 

Testo n. 3 - Tonni, L., Gottardi, G. (2010). Esercizi di geotecnica. Esculapio, Bologna. 

Testo n. 4 - Burghignoli A. (2018). Meccanica delle terre. Hevelius.

Testo n. 5 - Lancellotta, R., Costanzo, D., Foti, S. (2020). Progettazione geotecnica secondo l’Eurocodice 7 e le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018. Hoepli, Milano.  

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1 Introduzione - Testo n. 1, Cap.li 1, 2, 3. -Testo n. 2, Cap.li 1, 2, 4  
2Processi di filtrazione in regime stazionario. - Testo n. 1, Cap.lo 6. - Testo n. 2, Cap.lo 6.
3Processi di filtrazione in regime transitorio. - Testo n. 1, Cap.lo 6.- Testo n. 2, Cap.lo 9.
4Comportamento meccanico delle terre e prove di laboratorio- Testo n. 1, Cap.li 4, 5. - Testo n. 2 Cap.li 7, 8, 10, 11.
5Stati di equilibrio limite e spinta delle terre. - Testo n. 1, Cap.lo 8. -Testo n. 2, Cap.li 7, 15.
6Prove in-situ - Testo n. 1, Cap.lo 7.- Testo n. 2, Cap.lo 10.
7Esempi di progettazione geotecnica nelle opere di ingegneria civilePresentazioni Power Point

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta e prova orale.
La prova scritta è finalizzata a verificare la capacità dello studente di applicare i concetti teorici alla risoluzione di problemi pratici e prevede lo svolgimento di diversi esercizi.  L'ammissione alla prova orale si ottiene con una valutazione della prova scritta non inferiore a 15/30 (votazione massima pari a 30/30). 
La prova orale verte su tutti gli argomenti riportati nel programma. 
Il voto finale è determinato mediando i voti ottenuti nella prova scritta e nella prova orale.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- Illustri il Principio degli sforzi efficaci.

- Quali sono i parametri di Skempton e come si determinano?

- In che cosa si differenzia il comportamento dei terreni a grana grossa da quello dei terreni a grana fine?

- Come può essere studiato il fenomeno della consolidazione e quali sono i suoi potenziali effetti sulle opere da costruire o già costruite?

- Quali sono i rischi del fenomeno del sifonamento?

- Come si determinano i parametri di resistenza e deformabilità di un terreno e come incidono nelle varie scelte progettuali?

- Che differenza c'è tra l'angolo di resistenza al taglio di picco e quello a volume costante?

- Determini la spinta passiva ed attiva su un muro di sostegno.

- Illustri la prova SPT ed indichi quali parametri geotecnici possono essere ottenuti da tale prova e come.