GEOTECNICA

Anno accademico 2021/2022 - 4° anno
Docente: Salvatore GRASSO
Crediti: 6
SSD: ICAR/07 - GEOTECNICA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 90 di studio individuale, 40 di lezione frontale, 20 di esercitazione
Semestre:

Obiettivi formativi

Introdurre gli studenti all studio dei parametri geotecnici dei terreni e delle rocce, alla loro determinazione mediante indagini in sito e prove di laboratorio e ad applicazioni-tipo nel campo dell’ingegneria civile (filtrazione, consolidazione, muri di sostegno, fondazioni superficiali e profonde). Fornire loro le competenze geotecniche necessarie a supportare la progettazione e la gestione di sistemi di controllo e monitoraggio e di opere di difesa del territorio. Fornire altresì approfondimenti sia per quanto concerne gli aspetti teorico-scientifici della matematica e delle altre scienze di base sia per quanto riguarda gli aspetti teorico-scientifici dell’ingegneria civile in generale e in particolare quelli dell’ingegneria geotecnica. Imparare a utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere i complessi problemi dell’ingegneria geotecnica, anche di quelli che richiedono un approccio interdisciplinare


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Prova scritta e prova orale.

La prova scritta verterà sulle esercitazioni svolte durante il corso in relazione agli argomenti del programma.

La prova orale è intesa ad accertare il livello di apprendimento da parte dello studenti degli argomenti del programma.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus


Prerequisiti richiesti

Conoscenza degli elementi di base di analisi matematica


Frequenza lezioni

Fortemente consigliata


Contenuti del corso

Introduzione: il ruolo della geotecnica nell'ingegneria Civile. Natura e fasi del terreno. Il principio degli sforzi efficaci. Incremento delle pressioni interstiziali dovuto ai carichi esterni. La filtrazione nei terreni: legge di D'arcy; il coefficiente di filtrazione; soluzione dell'equazione differenziale; filtrazione nei terreni anisotropi e stratificati; applicazione al caso delle dighe in terra; erosione interna: pressione di sifonamento. La consolidazione nei terreni: soluzione dell'equazione differenziale, valutazione del grado di consolidazione nel tempo e nello spazio, prova edometrica per la determinazione del coefficiente di consolidazione, valutazione dei cedimenti di consolidazione. La resistenza al taglio dei terreni: prove di taglio diretto e prove triassiali. Criteri di rottura dei terreni. Equazioni costitutive. Indagini geotecniche in sito: sondaggi, prove penetrometriche, prove dilatometriche, prove scissometriche. Capacità portante delle fondazioni superficiali. Cenni sulla interazione terreno-struttura. Cenni alla capacità portante dei pali di fondazioni. Spinta delle terre e verifiche di stabilità dei muri di sostegno. Cenni sulla stabilità dei pendii artificiali e dei fronti di scavo.


Testi di riferimento

- Wu T.H “soil mechanics” Ed Allyn & Bacon. 1967

- Lancellotta L. “Geotecnica”. Ed Zanichelli. 1992

- Berardi R. "Fondamenti di geotecnica". 2021

- Colleselli F., Soranzo M. "Esercitazioni di geotecnica". Cleup, Padova



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Esercitazioni per la prova scrittaColleselli F., Soranzo M. Esercitazioni di geotecnica. Cleup, Padova 
2Argomenti del programma Wu T.H “soil mechanics” Ed Allyn & Bacon. 1967 
3Argomenti del programmaLancellotta L. “Geotecnica”. Ed Zanichelli. 1992 
4Esercitazioni per la prova scrittaDispense del corso 
5Argomenti del programmaDispense del corso 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

prova scritta e prova orale.

La prova scritta verterà sulle esercitazioni svolte durante il corso in relazione agli argomenti del programma.

La prova orale è intesa ad accertare il livello di apprendimento da parte dello studenti degli argomenti del programma.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

http://www.old.dicar.unict.it/Personale/Docenti/Docenti/Grasso.html

Dispense del corso