MATERIALS SCIENCE AND TECHNOLOGIES
Anno accademico 2019/2020 - 1° annoCrediti: 9
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 138 di studio individuale, 42 di lezione frontale, 45 di esercitazione
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è quello di introdurre i concetti fondamentali relativi alla struttura dei materiali, alle relazioni struttura-proprietà e alcuni dei più importanti processi tecnologici di trasformazione. Durante il corso saranno accennati aspetti relativi alle quattro classi di materiali: metalli, polimeri, ceramici e compositi. Il corso sarà poi dettagliato e speifico sui materiali polimerici e compositi . Infine, saranno trattate le problematiche del riciclo dei materiali e le tecniche di Analisi di Ciclo di Vita (LCA).
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Frontale
Prerequisiti richiesti
Chimica
Comportamento meccanico dei materiali o Scienza delle costruzioni (preferibile)
Frequenza lezioni
Obbligatoria
Contenuti del corso
1. Introduzione 2. Struttura atomica e legami interatomici 3. La struttura dei solidi cristallini 4. Imperfezione nei solidi 5. Diffusione 6. Proprietà meccaniche dei metalli e dei polimeri 7. Dislocazioni e meccanismi di indurimento 8. La rottura 9. La struttura dei polimeri 10. Caratteristiche, applicazioni e produzione dei polimeri 11. I materiali compositi 12. Materiali e ambiente: cenno ai cicli di vita dei materiali e al degrado dei materiali
Testi di riferimento
- Materials Science and Engineering, Callister, Ed. John Wiley & Sons, Inc
- MaterialsScience of Polymers for Engineers, Tim A. Osswald and George Menges, Ed. Hanser.
- Principles of Materials Science and Engineering, W.F. Smith, McGraw Hill
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Metal defects | 1 and 2 |
2 | Mechanical Property of Metals | 1 and 2 |
3 | Dislocations and Strengthening Mechanisms | 1 and 2 |
4 | Failure mechanism | 1 and 2 |
5 | Polymer Structures | 1 and 2 plus teacher notes |
6 | Mechanical poperties and processing of polymers | 1 and 2 plus teacher notes |
7 | Introduction to life cycle analysis | 1 and 2 plus teacher notes |
8 | Polymer recycling | teacher notes |
9 | Composite Materials | teacher notes |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Oral
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Descrivere le differenze tra polimeri termoplastici e termoindurenti
Descrivere le proprietà dei materiali compositi a matrice polimerica illustrando i vantaggi rispetto ad altre classi di materiali
Elencare e descrivere i difetti delle strutture cristalline descrivendone l'influenza sulle proprietà meccaniche e tecnologiche di lavorazione
Modalità di rottura dei materiali: illustrare le differenze tra fatica, creep e frattura.