Logistics

Academic Year 2022/2023 - Teacher: DIEGO D'URSO

Expected Learning Outcomes

The goal  is providing students with a general background about the analysis of the supply chain: Logistics as an integrated vision of the process of supplying, aiding  the production and distribution of goods and services.

Course Structure

The teaching methodology consists of lectures, written exercises and cases of study models coded using a Microsoft Excel® software application.

(according to the Covid-19 pandemic fighting procedures)

Detailed Course Content

Modulo

Rif. testo

0. A general overview about the supply chain management. 

[1] (cha.1)

[6] (cha.1)

1. Development of the logistics concept - productive systems breakdown. Process mapping and re-engineering analysis

[2] (cha.1)

[6] (cha.1)

2. Supply chain performances measures: principle levels of service definition.

[1] (cha.15)

[3] (cha.5)

[6] (cha.2)

3. Logistics costs breakdown and modelling. Activity based costing definition and application.

[6] (cha.3)

4. Supply chain dynamics: the Forrester's lesson.

[6] (cha.4)

[8] (cha. 5; App.A)

5. Forecasting. Definition, application and discussion of the principle time series models.

[1] (cha.6)

[5] (App.C)

[6] (cha.5)

[8] (cha.2)

[9] (cha.4)

6. Material management: material requirement vs inventory management. Managerial implications in material management under the focus of the Pareto law.

[1] (cha.7)

[6] (cha.6)

7. Inventory management: economic lot size model (EOQ-OP), periodic review policy (IE). Safety stocks design under stochastic demand conditions.

[1] (cha.7)

[4] (cha.5-6)

[6] (cha.7)

[8] (cha.2)

[9] (cha. 16)

8.Storage and material handling systems: plants overview and performance indicators definition. Introduction to the material handling system's design. Assignment stretegies definition.

[1] (cha.9/10)

[5] (cha.1-5)

[6] (cha.8)

Case of studies

E1. Process mapping of the Moon enterprise.

E2. Modelling of a single-channel queue system.

E5. Application of exponential smoothing forecasting models to a single item time series data.

E7. Simulation of the EOQ-OP and IE inventory management models.

Textbook Information

  1. Bowersox, D. J., Closs, D. J., & Cooper, M. B. (2002). Supply chain logistics management. D. Bowersox, D. Closs y M. Bixby Cooper. Supply Chain Logistics Management, 1-656.

  2. Brandolese, Pozzetti, Sianesi “Gestione della produzione industriale”, Hoepli MI-1991. ISBN 978882031902.

  3. Chase, Jacobs, Aquilano, Grando, Sianesi "Operations Management nella produzione e nei servizi", McGraw-Hill, 2004. ISBN 8838661847.

  4. Urgeletti Tinarelli “La gestione delle scorte nelle imprese commerciali e di produzione”, Etas, 1992. ISBN 8845305104.

  5. Caron, Marchet, Wegner "Impianti di movimentazione e stoccaggio dei materiali: criteri di progettazione”. – Milano U. Hoepli, 1997. ISBN 8820322676.

  6. Dispense della materia

  7. Raccolta delle esercitazioni

  8. Simchi-Levi, D., Kaminsky, P., & Simchi-Levi, E. (2000). Designing and managing the supply chain. Concepts, strategies, and case studies, 2.

  9. Jacobs, F. R., Chase, R. B., & Lummus, R. R. (2014). Operations and supply chain management (pp. 533-535). New York, NY: McGraw-Hill/Irwin.

Course Planning

 SubjectsText References
1Introduzione: la logistica come visione integrata di un processo. Evoluzione storica della logistica: dagli albori ai giorni nostri.[1] (cap.1); [6] (cap.1)
21. Classificazione dei sistemi produttivi: il modello di Brandolese e di Wortmann. Introduzione all’analisi dei processi industriali. Discussione delle fasi salienti della re-ingegnerizzazione.[2] (cap.1); [6] (cap.1)
32. Le prestazioni dei sistemi logistico produttivi: definizione e calcolo dei principali indicatori del servizio reso al cliente.[3] cap.5; [6] (cap.2); [1] (cap.15)
43. I costi logistici: nomenclatura e modelli di calcolo. L’activity based costing nella contabilità analitica di produzione.[6] (cap.3)
54. Pianificazione integrata del sistema logistico (cenni). Introduzione alla dinamica dei sistemi complessi. L’effetto Forrester e le strategie gestionali di mitigazione.[6] (cap.4); [8] (cap.5; App.A)
65. Previsione della domanda commerciale: il quadro delle tecniche di previsione della domanda. Analisi delle serie storiche. Definizione ed implementazione dei principali modelli di previsione basati sull’estrapolazione delle serie storiche.[1] (cap.6); [5] (App. C); [6] (cap.5); [8] (cap.2); [9] (cap.4)
76. La pianificazione dei materiali: definizione di gestione dei materiali a scorta ed a fabbisogno. Definizione del concetto di scorta. La dinamica della scorta: principali grandezze logistiche ed indicatori gestionali. Applicazione della legge di Pareto per la definizione delle strategie di gestione dei materiali.[1] (cap.7); [6] (cap.6)
87. La gestione dei materiali a scorta. Analisi ed implementazione dei modelli di gestione a quantità fissa di riordino ed a periodo fisso di riordino. Il calcolo delle scorte di sicurezza in regime di domanda aleatoria.[1] (cap.7); [4] (cap. 5-6); [6] (cap.7); [9] (cap.16)
98. I sistemi di movimentazione e stoccaggio: rassegna impiantistica, definizione e calcolo dei principali indicatori di prestazione. Il processo di progettazione di un sistema di movimentazione e stoccaggio. Principali strategie di allocazione dei materiali per il material handling.[1] (cap.9/10); [5] (cap.1-5); [6] (cap.8); [8] (cap.2)
10Esercitazioni: E1. Disegno di un processo e classificazione del relativo sistema produttivo. E2. Modellazione di un sistema produttivo a coda monocanale. Calcolo dei principali livelli di servizio simulato. E5. Applicazione dei principali modelli di previsione della domanda per estrapolazione delle serie storiche.E7. Simulazione dei modelli di gestione delle scorte EOQ-OP e IE.[7]