RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI

Anno accademico 2023/2024 - Docente: Angela MOSCHELLA

Risultati di apprendimento attesi

L'insegnamento si propone di far acquisire agli studenti conoscenze in merito a problematiche, metodologia e strumenti analitici per affrontare il progetto di recupero del patrimonio costruito  all’interno di un approccio esigenziale-prestazionale e in linea con gli attuali principi di sostenibilità ambientale e di economia circolare.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Gli argomenti del programma delle lezioni teoriche verranno esposti mediante lezioni frontali in aula.

Durante il corso gli studenti (organizzati in gruppi da 3 o 4 persone) svilupperanno, inoltre, un elaborato progettuale, con revisioni periodiche da parte del docente.

Prerequisiti richiesti

Superamento degli esami di Architettura tecnica II e Fisica Tecnica

 

Frequenza lezioni

La frequenza è obbligatoria. Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle ore dell’insegnamento. Si riconosce la riduzione dell’obbligo di frequenza nella misura massima del 20% allo studente nello status di studente lavoratore, o di studente atleta, o di studente in situazioni di difficoltà (Art. 30 del RDA).

Contenuti del corso

Programma delle lezioni teoriche

 

1.     Inquadramento del tema.

2.     Complessità e approccio sistemico. Ambiente costruito come sistema. Approccio esigenziale-prestazionale al progetto sul costruito.

3.     Evoluzione dei sistemi costruttivi nel Novecento.

4.     Categorie di intervento sul costruito: Manutenzione, Riqualificazione, Riuso.

5.     Iter metodologico per il progetto sul costruito. Analisi conoscitiva del patrimonio edilizio esistente e del contesto. Le indagini non distruttive. La diagnosi tecnica e prestazionale. Strategie di intervento sul costruito (bioclimatica, scatola nella scatola, re-cladding, additiva e sottrattiva). Soluzioni tecniche e architettoniche per la riqualificazione del costruito.

6.     Sostenibilità ambientale del progetto sul costruito: Paradigma della sostenibilità, ruolo e responsabilità del settore delle costruzioni. Recupero e sostenibilità ambientale. Approccio secondo il ciclo di vita (il metodo LCA, le dichiarazioni ambientali di prodotto). Strumenti per la valutazione della sostenibilità ambientale del progetto sul costruito (in particolare Protocollo LEED e Protocollo ITACA). Riciclo, Riutilizzo. Criteri Ambientali Minimi (CAM).

Esercitazione progettuale

L'esercitazione progettuale riguarderà un caso reale presente nel territorio. E’ richiesta l’organizzazione degli studenti in gruppi da 3 o 4 persone. Ciascun gruppo elaborerà un progetto di riqualificazione di un edificio realizzato negli anni ’50-60 del Novecento.

 

Testi di riferimento

1.     Di Battista V., Ambiente costruito. Un secondo paradigma, Alinea, Firenze, 2006.

2.     Di Battista V., Giallocosta G., Minati G. (a cura di), Architettura e approccio sistemico, Polimetrica, 2007.

3.     Conte V. Elementi della costruzione edilizia, 1970

4.     Gasparoli P., Talamo C., Manutenzione e recupero. Criteri, metodi e strategie per l'intervento sul costruito, Alinea, Firenze, 2006.

5.     Grecchi M., Malighetti L. E., Ripensare il costruito: il progetto di recupero e rifunzionalizzazione degli edifici, Maggioli, 2008.

6.     Guarnerio L., Elementi costruttivi dell’architettura, Gorlich, 1964

7.     Lavagna M. et al., Murature ad alte prestazioni, Maggioli editore, 2011.

8.     Lavagna M., Lyfe Cycle Assessment in edilizia. Progettare e costruire in una prospettiva di sostenibilità ambientale, Hoepli, 2008

9.     Malighetti L. E., Recupero edilizio e sostenibilità. Il Sole24ore, Milano, 2004.

10.  Malighetti L. E., Recupero edilizio. Strategie per il riuso e tecnologie costruttive, Il Sole24ore, Milano, 2011

11.  Moschella A., Organismi di pietra. Argomenti per la qualificazione del processo diagnostico, Bonanno editore, Acireale-Roma, 2012.

12.  Petrignani A., Tecnologia dell’architettura, Hoepli, 1984

 

Durante il corso verrà fornito ulteriore materiale bibliografico

 

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Complessità e approccio sistemico1, 2
2Evoluzione dei sistemi costruttivi nel  Novecento3, 5, 6, 12
3Categorie di intervento sul costruito4
4Analisi conoscitiva del patrimonio edilizio esistente e del contesto5
5Indagini non distruttive11
6Diagnosi tecnica e prestazionale 4, 5
7Strategie di intervento sul costruito5, 10
8Sostenibilità ambientale del progetto sul costruito4, 7, 8, 9

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consisterà in un colloquio orale sugli argomenti trattati durante il corso delle lezioni. La valutazione dell’esame orale è basata sui seguenti criteri: livello di conoscenza degli argomenti richiesti, capacità espressiva e proprietà di linguaggio, capacità di collegamento dei diversi temi del programma d’insegnamento. Il voto finale terrà conto sia dell’esito del suddetto colloquio orale, sia della valutazione dell’esercitazione progettuale, che è basata sui seguenti criteri: completezza, correttezza, originalità e accuratezza degli elaborati. Tale esercitazione progettuale dovrà essere ultimata entro una settimana circa dalla fine del corso (la data esatta verrà indicata con congruo anticipo dal docente) e la relativa valutazione sarà di gruppo. Ciascun componente del gruppo sarà libero di presentarsi agli appelli d'esame indipendentemente dagli altri colleghi del proprio gruppo.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Iter metodologico per il progetto sul costruito.

Etichette ambientali di terzo tipo

Termografia