TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Anno accademico 2015/2016 - 1° annoCrediti: 9
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Prerequisiti richiesti
- Analisi elastica di strutture semplici isostatiche ed iperstatiche;
- Valutazione dello stato tensionale della sezione e dello stato deformativo di aste
Frequenza lezioni
obbligatoria
Contenuti del corso
Il Corso si propone di trasferire agli studenti le conoscenze indispensabili per la progettazione e la verifica, secondo normative vigenti, di aste di calcestruzzo armato e di acciaio quali componenti di strutture complesse. La progettazione e la verifica per sollecitazioni semplici e composte (trazione, compressione, flessione semplice e composta, taglio e torsione) sono redatte agli stati limite di esercizio ed ultimi. Il corso si propone anche di trasferire agli studenti concetti teorici sul comportamento di setti murari isolati soggetti ad azioni orizzontali e loro comportamento in seno ad edifici semplici in zona sismica.
Testi di riferimento
Il cemento armato: Aurelio Ghersi – Dario Flaccovio Editore
Strutture in cemento armato: Edoardo Cosenza, Gaetano Manfredi, Marisa Pecce – Hoepli editore
Verifica e progetto di aste in acciaio: Aurelio Ghersi, Edoardo Marino, Francesca Barbagallo – Dario Flaccovio Editore
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- dominio N-M di sezione a T allo stato limite ultimo;
- costruzione di diagramma con excel