IDRAULICA MARITTIMA E COSTIERA
Anno accademico 2015/2016 - 2° anno - Curriculum Ingegneria delle acqueCrediti: 6
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Prerequisiti richiesti
-
Frequenza lezioni
Obbligatoria
Contenuti del corso
1. INTRODUZIONE Rif. Testo E. FOTI. (2006). -Cap. 1- 2. L’IDROSFERA Caratterizzazione dell'idrosfera - Il livello medio del mare - Le maree e le correnti - Generazione e misura del moto ondoso. E. FOTI. (2006). -Cap. 3- 3. FONTI DI INFORMAZIONE Il servizio Idrografico e Mareografico Nazionale - Le reti di monitoraggio in dotazione all’APAT - Le carte nautiche e l’Atlante delle spiagge - Il rilievo dei fondali. E. FOTI. (2006). -Cap. 4- 4. LE ONDE DI GRAVITÀ REGOLARI Generalità - Formulazione del problema bidimensionale - Determinazione del campo di moto nell'ipotesi di ampiezza infinitesima - Proprietà ingegneristiche delle onde lineari - Teorie non lineari del moto ondoso. E. FOTI. (2006). -Cap. 5- 5. PROPAGAZIONE DEL MOTO ONDOSO SU FONDALI GRADUALMENTE VARIABILI Generalità - Il fenomeno di shoaling - Il fenomeno di frangimento - La rifrazione - La diffrazione. E. FOTI. (2006). -Cap. 6- 6. RIFLESSIONE Schematizzazione e formulazione del problema - Diagramma delle pressioni e approssimazione di Saintflou - Coefficiente di riflessione - Riflessione su cassoni cellulari con camera assorbente - Riflessione su banchine su pali con scogliera sottostante - Misura del coefficiente di riflessione. - E. FOTI. (2006). -Cap. 7- 7. CENNI DI METEOROLOGIA E CLIMA MARINO PER LA PREVISIONE DEL MOTO ONDOSO Generalità - Generazione e caratterizzazione dei venti - Vento geostrofico - Stima del vento sulla superficie del mare per la previsione del moto ondoso - Reperimento dati anemometrici - Fetch geografico e fetch efficace. E. FOTI. (2006). -Cap. 8- 8. LE ONDE DI MARE Le onde irregolari e il concetto di stato di mare - Cenni sulle distribuzioni di probabilità - Distribuzioni di probabilità degli spostamenti verticali - Descrizione sintetica degli stati di mare - Il modello SMB per la previsione “a breve termine” - I dati disponibili - Trasposizione geografica di dati ondametrici - Il concetto di mareggiata - Analisi di eventi estremi per la previsione “a lungo termine”. E. FOTI. (2006). -Cap. 9- 9. IDRODINAMICA DELLA SURF-?ZONE Generalità - Le forze che determinano le correnti litoranee - Calcolo delle correnti litoranee. E. FOTI. (2006). -Cap. 11- 10. MORFOLOGIA COSTIERA Generalità – Terminologia - Caratteristiche dei sedimenti costieri - Classificazione delle spiagge - Possibili profili di spiaggia - Possibili andamenti planimetrici di spiaggia. E. FOTI. (2006). -Cap. 13- 11. RICHIAMI DI MECCANICA DEL TRASPORTO SOLIDO Generalità -? Azioni del campo di moto sulla dinamica dei sedimenti - Forme di fondo e resistenze aggiuntive -? Il trasporto in ambito costiero. E. FOTI. (2006). -Cap. 14- 12. EROSIONE E ACCRESCIMENTO Generalità -? Descrizione del paraggio e individuazione dell’unità fisiografica - Budget dei sedimenti - Erosione per variazione del livello del mare - Cause antropiche di erosione/accrescimento - L’evoluzione della linea di costa. E. FOTI. (2006). -Cap. 15- 13. INTERVENTI DI PROTEZIONE DELLA COSTA IN EROSIONE Generalità - Interventi strutturali per bloccare l’erosione - Interventi strutturali per contenere l’erosione – Ripascimento - Soluzioni miste - Naturalizzazione e stabilizzazione delle dune. E. FOTI. (2006). -Cap. 16- 14. LINEE GUIDA SUGLI INTERVENTI DI DIFESA DEI LITORALI Generalità - Dati e rilievi necessari - Indicazioni per la scelta della tipologia di un intervento. E. FOTI. (2006). -Cap. 17- C.L. Magistrale in Ing. Civile delle Acque e dei Trasporti (LM-?23) 15. TIPOLOGIE PORTUALI E DI OPERE DI DIFESA PORTUALE Generalità: Il piano regolatore del porto - I porti marittimi - I porti turistici - Possibili lay-out portuali - Le opere esterne - Le opere interne - Le opere speciali e di arredamento - Struttura di un’opera a scogliera (Proporzionamento idraulico. Proporzionamento strutturale) - Struttura di un’opera a parete verticale (Proporzionamento idraulico. Proporzionamento strutturale).
Testi di riferimento
1. E. FOTI. (2006). “Note di Idraulica Marittima e Ingegneria Costiera”, DICA.
2. U. TOMASICCHIO, R TOMASICCHIO “Manuale di Ingegneria portuale e costiera”. HOEPLI, 2011.
3. P. BOCCOTTI. “idraulica marittima”. UTET, 1997.
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Teoria delle onde lineari | E. FOTI. (2006) |
2 | * | Propagazione del moto ondoso su fondali gradualmente variabili | E. FOTI. (2006) |
3 | * | Proporzionamento idraulico e strutturale di un’opera a scogliera | E. FOTI. (2006) |
4 | * | Generazione e misura del moto ondoso | E. FOTI. (2006) |
5 | * | Riflessione del moto ondoso | E. FOTI. (2006) |
6 | * | Cenni di meteorologia e clima marino per la previsione del moto ondoso | E. FOTI. (2006) |
7 | * | Le onde di mare | E. FOTI. (2006) |
8 | * | Idrodinamic a e morfologia costiera | E. FOTI. (2006) |
9 | * | Individuazione dell’unità fisiografica | E. FOTI. (2006) |
10 | * | Scelta degli interventi di protezione della costa | E. FOTI. (2006) |
11 | * | Tipologie portuali e di opere di difesa portuale | E. FOTI. (2006) |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Teoria lineare del moto ondoso
Legge di dispersione lineare
Rifrazione del moto ondoso
Diffrazione del moto ondoso
Shoaling e Frangimento delle onde
Riflessione davanti ad una parete verticale
Modelli ad una linea per la evoluzione della linea di costa
Dimensionamento idraulico e strutturale di una diga a gettata
Stabilità di un ripascimento libero