PAVEMENT ENGINEERING

Anno accademico 2024/2025 - Docente: ALESSANDRO DI GRAZIANO

Risultati di apprendimento attesi

Questo corso fornirà agli studenti conoscenze tecniche e competenze rilevanti per il campo dell'ingegneria delle pavimentazioni ed è stato progettato per ingegneri e gestori di strade o chiunque desideri ampliare le proprie conoscenze sui materiali in conglomerato bituminoso, la progettazione e la manutenzione delle pavimentazioni. Il corso inizia esaminando ciascuno dei materiali costituenti, seguito dalla considerazione della composizione e della progettazione della miscela di conglomerato bituminoso. Il corso tratta di bitume, aggregati e conglomerati. Viene quindi presa in considerazione la progettazione delle pavimentazioni, con la descrizione dei recenti cambiamenti nelle procedure di progettazione da metodi empirici ad analitici. Verranno inoltre discusse la valutazione delle condizioni della pavimentazione e la progettazione per la manutenzione delle pavimentazioni, inclusa la progettazione delle riqualifiche strutturali

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso include lezioni frontali ed esercitazioni progettuali. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni al fine di rispettare il programma previsto. Gli studenti che, a seguito della presentazione dell’apposita documentazione (D.R. n. 1598 del 2/5/2018), abbiano ottenuto il riconoscimento dello status di studente lavoratore, studente atleta, studente in situazione di difficoltà e studente con disabilità, qualora si trovassero nell’impossibilità di svolgere l’esercitazione in gruppo, svolgeranno un’esercitazione personalizzata le cui modalità verranno concordate con il docente.

Prerequisiti richiesti

nessun pre-requisito 

Frequenza lezioni

La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata in quanto coerente con il modello formativo proposto che mira a favorire l'apprendimento graduale, la partecipazione attiva dello studente in classe, il dialogo fra docenti e studenti, lo svolgimento in aula delle esercitazioni progettuali.

Contenuti del corso

Vedi versione in Inglese

Testi di riferimento

Dispense didattiche del corso

American Association of State Highway and Transportation Officials — AASHTO (1993). Guide for Design of Pavement Structures, 4tEdition.

American Association of State Highway and Transportation Officials — AASHTO (2008). Mechanistic-Empirical Pavement Design Guide.

Huang Y. H. (2003). Pavement Analysis and Design. Prentice Hall.

Mallick R. B., El-Korchi T. (2008). Pavement Engineering. Chapman and Hall/CRC.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova orale comprendente richiami ai temi progettuali svolti ed una fase progettuale

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Vedi Versione in Inglese