PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO
Anno accademico 2024/2025 - Docente: VINCENZA TORRISIRisultati di apprendimento attesi
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze riguardanti: economia dei trasporti, mobilità sostenibile, sistemi di trasporto, fattibilità di interventi nel settore dei trasporti, architettura del processo di pianificazione dei trasporti, valutazione ambientale, esame di casi studio.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso prevede lo svolgimento di:
- lezioni frontali
- esercitazione/i guidata/e
- visite guidate
L'acquisizione delle competenze inerenti l'insegnamento sarà verificata mediante una prova orale che avrà per oggetto sia gli argomenti teorici che la trattazione del progetto/esercitazione assegnata.
Prerequisiti richiesti
Strumenti a supporto della pianificazione
dei trasporti: Analisi della domanda e dell’offerta di trasporto
Meccanica della locomozione
Livello di servizio
Frequenza lezioni
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata in quanto coerente con il modello formativo proposto che mira a favorire l'apprendimento graduale, la partecipazione attiva dello studente in classe, il dialogo fra docenti e studenti.
Contenuti del corso
1. ELEMENTI DI ECONOMIA DEI TRASPORTI a) Definizione di: sistema dei trasporti, servizio di trasporto, costo, prezzo, tariffe, costo generalizzato di trasporto, modalità di trasporto, intermodalità, multimodalità, scambio modale, integrazione modale, trasporto integrato - b) Equilibrio tra domanda di trasporto, flussi, costi - c) Elementi di teoria del consumatore (concetti di bene sostitutivo e bene complementare, curve di isoutilità, limite di reddito, effetto di sostituzione ed effetto di reddito, elasticità della domanda di servizi di trasporto) - d) Elementi di teoria dell’impresa (costo medio, costo marginale, costi fissi, costi variabili e relative curve) - e) Equilibrio tra domanda e offerta di trasporto (esercizio in regime di concorrenza e di monopolio, concessione e contratto di servizio). f) Richiami di modellazione dei sistemi di trasporto: zonizzazione; analisi della domanda e dell’offerta di trasporto; interazione tra domanda e offerta; cenni di teoria del deflusso; livello di servizio di una strada.
2. USO DEL TERRITORIO E SISTEMI DI TRASPORTO Il paradigma della mobilità sostenibile: sostenibilità sociale, economica, ambientale. Concetti di accessibilità vs mobilità.
3. SISTEMI DI TRASPORTO a. COLLETTIVO SU GOMMA - Classificazione Prestazioni - Interazione tra sistemi di trasporto e assetto territoriale. b. FERROVIARIO - rodiggio e sovrastruttura ferroviaria - meccanica della locomozione - tecnica della circolazione ed esercizio -trazione elettrica - organizzazione del sistema. c. AEREO - Classificazione dei velivoli - la forma dell’ala e i profili alari - principi e tecnica del volo - la portanza - assistenza al volo e navigazione aerea - capacità dell’aeroporto. d. MARITTIMO - Cenni di: Meccanica della locomozione - Organizzazione del settore - Portualità - Aspetti normativi e di pianificazione - Relazione Porto-Città e. MERCI E LOGISTICA. f. SISTEMI DI TRASPORTO INNOVATIVI.
4. FATTIBILITA’ DI INTERVENTI NEL SETTORE DEI TRASPORTI A) Teoria degli investimenti - B) Analisi Costi-Benefici C) Analisi Multicriteriale.
5. ARCHITETTURA DEL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE - Pianificazione di breve e lungo periodo (Piani tattici e strategici). Pianificazione a diverse scale territoriali (PGTL - PRT - PPTM - PUT - PUM - PUMS - PAES).
6. LA VALUTAZIONE AMBIENTALE. VIA e VAS.
7. CASI STUDIO Pianificazione: - In ambito nazionale: PGTL (Piano generale dei trasporti e della logistica) - In ambito regionale: PRT (Piano regionale dei trasporti) della Regione Sicilia - In ambito provinciale: Piano dei trasporti e della mobilità della provincia di Siracusa - In ambito comunale: PGTU del comune di Catania - Studio per l’Accessibilità ad Ortigia (SR) - Fattibilità tecnico-economica di una tratta di Ferrovia CircumEtnea: scheda grandi progetti
8. ESERCITAZIONE - Modellazione traffico veicolare: uso software specialistico
9. VISITE TECNICHE - da definire
Testi di riferimento
1. De Luca M., Manuale di pianificazione dei trasporti, Franco Angeli.
2. De Luca M., Tecnica ed economia dei trasporti, CUEN Napoli.
3. Cascetta E., Teoria e metodi dell’ingegneria dei sistemi di trasporto, UTET.
4. Corona G., Festa D., Trasporto Pubblico Locale. Risorse, pianificazione, esercizio, EGAF.
5. La Franca L., Salvo G., Trasporto aereo. tecnologie, metodi ed applicazioni, EGAF.
6. Ricci S., Ritossa G., Ingegneria dei trasporti navali. Tecnologie, metodi ed applicazioni, EGAF.
7. Maternini G., Trasporti e città. Mobilità e pianificazione urbana, EGAF.
8. Dalla Chiara B., Pede G., Valentini M. P., Coviello N., Deflorio F., Trasporti terrestri ed energia. Tecnologie, metodi ed applicazioni, EGAF.
9. La Greca, P., & Tira, M. (a cura di) (2017). Pianificare per la sostenibilità energetica della città. Maggioli Editore
10. Dispense didattiche fornite dai docenti del corso
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Elementi di economia dei trasporti | Dispense didattiche e testi consigliati |
2 | Il paradigma della mobilità sostenibile | Dispense didattiche e testi consigliati |
3 | Sistemi di trasporto | Dispense didattiche e testi consigliati |
4 | Elementi di teoria del consumatore | Dispense didattiche e testi consigliati |
5 | Elementi di teoria dell'impresa | Dispense didattiche e testi consigliati |
6 | Equilibrio tra domanda e offerta di trasporto | Dispense didattiche e testi consigliati |
7 | Teoria degli investimenti | Dispense didattiche e testi consigliati |
8 | Analisi Costi-Benefici | Dispense didattiche e testi consigliati |
9 | Analisi Multicriteriale | Dispense didattiche e testi consigliati |
10 | Architettura del processo di pianificazione | Dispense didattiche e testi consigliati |
11 | Valutazione ambientale | Dispense didattiche e testi consigliati |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
PROVA ORALE: La prova orale verterà su una discussione dei risultati dell'esercitazione e accertamento delle conoscenze e competenze dei contenuti del corso
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Principio dell'aerosostentazione
- Misura del livello di servizio
- Iscrizione in curva in ambito ferroviario
- Domanda di spostamento rigida ed elastica
- Differenza tra costo/prezzo/tariffa nel settore dei trasporti
- Concorrenza e monopolio nei trasporti
- Metropolitana leggera/pesante
- VIA-VAS
- .....