TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Anno accademico 2024/2025 - Docente: Nino SPINELLARisultati di apprendimento attesi
Capacità di analizzare il comportamento delle strutture e comprenderne i relativi modelli di calcolo.
Conoscenza approfondita delle verifiche agli stati limite di elementi strutturali in cemento armato e acciaio.
Capacità di pre-dimensionare / progettare strutture in cemento armato e acciaio: dalla concezione del sistema resistente al dimensionamento di dettaglio delle membrature strutturali.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Gli argomenti oggetto dell’insegnamento verranno illustrati mediante lezioni frontali. Saranno svolti in aula esempi numerici ed applicazioni progettuali per mostrare le applicazioni pratiche degli argomenti teorici trattati. L’apprendimento verrà monitorato durante il corso mediante: (1) l’esecuzione del progetto di una struttura in cemento armato e (2) le revisioni del progetto assegnato.
Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Evoluzione dei metodi di verifica: dalle tensioni ammissibili agli stati limite.
Modelli di comportamento dei materiali (calcestruzzo e acciaio), dei meccanismi resistenti degli elementi strutturali in cemento armato e dei carichi.
Verifiche allo stato limite ultimo di elementi in cemento armato: trazione, compressione, flessione semplice e composta, taglio e torsione.
Verifiche allo stato limite di esercizio di strutture in cemento armato: tensioni in esercizio, fessurazione, deformazioni.
Progetto di una struttura in cemento armato.
Contributo dell’insegnamento agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
- GOAL 9: Imprese, Innovazione e Infrastrutture
- Target: 9.1, 9.4, 9.5
- GOAL 11: Città e Comunità Sostenibili
- Target 11.4, 11.5, 11.6, 11.b, 11.c
- GOAL 12: Consumo e Produzione Responsabili
- Target: 12.2, 12.a
Testi di riferimento
1. Il cemento armato: Le basi della progettazione strutturale esposte in maniera semplice ma rigorosa. Aurelio Ghersi, Dario Flaccovio Editore.
2. Slides del corso
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
---|---|---|---|---|
Aurelio Ghersi | Il cemento armato: Le basi della progettazione strutturale esposte in maniera semplice ma rigorosa | Flaccovio | Seconda Edizione maggio 2010 | 9788857900377 |
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Verifica e progetto agli stati limite di elementi strutturali, con particolare riferimento al cemento armato | Il cemento armato: Le basi della progettazione strutturale esposte in maniera semplice ma rigorosa. Aurelio Ghersi, Dario Flaccovio Editore |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il progetto di una struttura in cemento armato verrà sviluppato durante il semestre. Lo stesso verrà discusso in sede di esame finale orale. Durante l’esame orale è anche richiesto lo svolgimento di esercizi numerici relativi a casi pratici.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Tutti gli argomenti del corso sono oggetto di domande con la stessa frequenza. Le domande possono riguardare gli aspetti teorici oppure possono essere poste sotto forma di esercizi numerici da risolvere. A titolo di esempio, si riportano di seguito possibili modi di formulare la domanda:
1. Fornita la descrizione di una struttura, lo studente/ la studentessa dovrà illustrarne la modellazione ed i metodi di analisi per la valutazione della risposta strutturale
2. Assegnata una struttura semplice o un elemento strutturale, lo studente/ la studentessa dovrà determinare il carico che comporta il raggiungimento di uno stato limite
3. Indicato una problematica strutturale, lo studente/ la studentessa dovrà illustrare il fenomeno fisico e/o la formulazione teorica e/o le relative prescrizioni di normativa
4. Anche in sede di esame orale, lo studente/ la studentessa dovrà essere in grado di impostare e sviluppare applicazioni pratiche su progetto/verifica delle tipologie strutturali analizzate nel corso
5. Discussione delle tavole progettuali e delle relazioni di calcolo inerenti il progetto redatto durante il corso