TOWN AND COUNTRY PLANNING

Anno accademico 2024/2025 - Docente: SANTI DANIELE LA ROSA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha come finalità quella di introdurre le tematiche più rilevanti della Pianificazione Territoriale e di guidare gli allievi nella comprensione delle profonde mutazioni sia della conoscenza dei fenomeni che del sistema pianificatorio avvenute in Italia nel corso degli ultimi decenni seguendo le più recenti evoluzioni culturali internazionali e le normative sia nazionali che regionali. L’attività didattica si prefigge di accrescere negli studenti la coscienza della complessità che in ogni processo di pianificazione è insita nel passaggio dalla conoscenza all’azione sia in relazione alle questioni legate alla trasformazione fisica dei luoghi che a quelle della comprensione dei processi propri delle politiche urbane che alle prime presiedono. Il corso affronta la Pianificazione Territoriale Urbanistica come insieme di metodi di programmazione, progettazione e gestione del territorio, finalizzati ad un pieno ed equilibrato uso delle risorse.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso sarà articolato in lezioni, esercitazioni, seminari integrativi. Le lezioni avranno lo scopo di inquadrare il tema dei rapporti tra aspetti teorico-tecnici e prassi che caratterizzano i nuovi campi della pianificazione. Nel corso dei seminari verranno presentati esemplari casi di pratica professionale per permettere il confronto con la prassi operativa.

Il corso si articola in più sezioni che potranno anche essere svolte in parallelo. Un primo ciclo di inquadramento generale sulle nozioni fondamentali della pianificazione territoriale urbanistica: urbanistica tecnica vs. pianificazione continua, ruolo della pianificazione nel dominio pubblico e passaggio all’azione. Un secondo ciclo teso ad approfondire le strumentazioni vigenti (urbane, metropolitane e regionali) con le quali gli allievi si troveranno ad operare, evidenziando le principali limitazioni e sottolineando la necessità di una ricerca volta a conseguire una maggiore efficacia. Un terzo ciclo di lezioni affronta i temi della sostenibilità dello sviluppo, dei rischi ambientali, della pianificazioen ambientale, del paesaggio e della qualità territoriale come fattori fondativi dello sviluppo locale.

Prerequisiti richiesti

E’ consigliata una preliminare esperienza di utilizzo di software CAD e/o GIS che verranno comunque introdotti durante il corso.

Frequenza lezioni

Gli studenti dovranno formalmente iscriversi al corso e la frequenza al corso è obbligatoria sia per le lezioni frontali che per il Laboratorio.

Saranno ammessi alla verifica finale gli studenti che avranno frequentato il 70% (50% per studenti lavoratori) delle ore di lezioni frontali e laboratorio e che avranno completato gli elaborati analitici e progettuali necessari a definire in maniera esaustiva il tema assegnato.

L’esame è costituito da una prova orale che tende a verificare la comprensione generale dei temi trattati, sulla base dei materiali didattici distribuiti durante le lezioni.

Contenuti del corso

Di seguito sono dettagliati specificamente alcuni argomenti delle lezioni:

  • La Pianificazione territoriale e urbanistica: pianificazione e territorio
  • Definizioni di città, definizioni di urbanistica (Astengo)
  • Urbanistica tecnica vs pianificazione continua. Il metodo scientifico
  • Pianificazione e dominio pubblico (Friedmann)
  • I piani urbanistico territoriali (quadro sinottico). 
  • La Legge urbanistica Siciliana (LR 19/2020)
  • PUG: contenuti
  • PUG: procedure di formazione
  • Strumenti per l'analisi territoriale del piano: iconografie e cartografie
  • Parametri urbanistico/edilizi. ZTO e Standards
  • PUG: casi studio
  • Dimensionamento di un comparto per l'edilizia residenziale
  • Le aree tutelate per legge
  • Rischi e Sviluppo Sostenibile
  • Pianificazione ambientale: Parchi, Riserve ed Aree Protette
  • Pianificazione ambientale: Rete Natura 2000, SIC e ZPS
  • Il paesaggio: definizioni. Introduzione alla pianificazione paesaggistica: il Dgls 42/2004 (Codice Urbani)
  • Piano Paesaggistico: Linee Guida del PTPR regionale
  • Sistemi Informativi Geografici per la Pianificazione Territoriale

Testi di riferimento

  • Luca Gaeta, Umberto Janin Rivolin, Luigi Mazza (Autore), 2018, Governo del territorio e pianificazione spaziale, Città Studi Editori
  • Friedman, J. (1993), Pianificazione e dominio pubblico. Dalla conoscenza all’azione, Dedalo, Bari.
  • Magnaghi, A. (2000), Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino.
  • Martinico F, Nigrelli FCN,(2008) I Piani Territoriali Paesaggistici della Provincia di Enna, Quaderni Urbanistica 53, INU.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1
2i

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • L'esame orale può essere sostenuto alla fine del completamento della presentazione degli elaborati di esercitazione.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La Pianificazione territoriale e urbanistica: pianificazione e territorio
Definizioni di città, definizioni di urbanistica (Astengo)
Urbanistica tecnica vs pianificazione continua. Il metodo scientifico
Pianificazione e dominio pubblico (Friedmann)
I piani urbanistico territoriali (quadro sinottico). 

La Legge Urbanistica Regionale Siciliana (LR 19/2020)
PUG: contenuti
PUG: procedure di formazione

Strumenti per l'analisi territoriale del piano: iconografie e cartografie
Parametri urbanistico/edilizi. ZTO e Standards
PUG: casi studio
Dimensionamento di un comparto per l'edilizia residenziale
Le aree tutelate per legge
Rischi e Sviluppo Sostenibile
Pianificazione ambientale: Parchi, Riserve ed Aree Protette
Pianificazione ambientale: Rete Natura 2000, SIC e ZPS
Il paesaggio: definizioni. Introduzione alla pianificazione paesaggistica: il Dgls 42/2004 (Codice Urbani)
Piano Paesaggistico: Linee Guida del PTPR regionale
Sistemi Informativi Geografici per la Pianificazione Territoriale
Il Rischio Territoriale e la Pianificazione