SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

Anno accademico 2019/2020 - 1° anno - Curriculum Advanced Mechanical design, Curriculum Energy and Enviroment e Curriculum Mechatronics and Manifacturing
Docenti Crediti: 9
SSD: ING-IND/22 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 138 di studio individuale, 42 di lezione frontale, 45 di esercitazione
Semestre:

Obiettivi formativi

  • CHIMICA MACROMOLECOLARE

    L’obiettivo del corso è quello di introdurre i concetti fondamentali relativi alla struttura dei materiali, alle relazioni struttura-proprietà e alcuni dei più importanti processi tecnologici di trasformazione. Durante il corso saranno affrontati in dettaglio i materiali metallici essendo i materiali polimerici e compositi trattati nel modulo Chimica Macromolecolare. Infine, saranno trattate le problematiche del riciclo dei materiali e le tecniche di Analisi di Ciclo di Vita (LCA).

  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

    L’obiettivo del corso è quello di introdurre i concetti fondamentali relativi alla struttura dei materiali, alle relazioni struttura-proprietà e alcuni dei più importanti processi tecnologici di trasformazione. Durante il corso saranno affrontati in dettaglio i materiali metallici, polimerici e compositi. Durante il corso saranno introdotti i fondamenti delle relazioni struttura-proprietà per i materiali d'interesse ingegneristico. Infine, saranno trattate le problematiche del riciclo dei materiali e le tecniche di Analisi di Ciclo di Vita (LCA). Durante il corso saranno trattati anche aspetti relativi alla manifattura additiva o stampa 3D.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • CHIMICA MACROMOLECOLARE

    Frontale

  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

    Frontale


Prerequisiti richiesti

  • CHIMICA MACROMOLECOLARE

    Chimica 1

    Comportamento meccanico dei materiali e Scienza delle Costruzioni (preferibile)

  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

    Chimica 1

    Comportamento meccanico dei materiali e Scienza delle Costruzioni (preferibile)


Frequenza lezioni

  • CHIMICA MACROMOLECOLARE

    Obbligatoria

  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

    Obbligatoria


Contenuti del corso

  • CHIMICA MACROMOLECOLARE

    1. Introduzione 2. Struttura atomica e legami interatomici 3. La struttura dei solidi cristallini 4. Imperfezione nei solidi 5. Diffusione 6. Proprietà meccaniche dei metalli 7. Dislocazioni e meccanismi di indurimento 8. La rottura 9. Diagrammi di fase 10. Trasformazioni di fase nei metalli: evoluzione della microstruttura e modificazioni delle proprietà meccaniche 11. Trattamenti termici delle leghe metalliche 12. Leghe metalliche 13. Materiali e ambiente: cenno ai cicli di vita dei materiali e al degrado dei materiali

  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

    1. Introduzione 2. Struttura atomica e legami interatomici 3. La struttura dei solidi cristallini 4. Imperfezione nei solidi 5. Diffusione 6. Proprietà meccaniche dei metalli 7. Dislocazioni e meccanismi di indurimento 8. La rottura 9. Diagrammi di fase 10. Trasformazioni di fase nei metalli: evoluzione della microstruttura e modificazioni delle proprietà meccaniche 11. Trattamenti termici delle leghe metalliche 12. Leghe metalliche 13. Materiali e ambiente: cenno ai cicli di vita dei materiali e al degrado dei materiali. 14. Materiali polimerici: Proprietà e Struttura. 15 Processi d produzione per i materiali polimerici. 16 Materiali compositi: Proprietà e processi d produzione.


Testi di riferimento

  • CHIMICA MACROMOLECOLARE

    Ingegneria e scienza dei Materiali, Callister, Ed. John Wiley & Sons, Inc

    Principi di Scienza dei Materiali ed Ingegneria , W.F. Smith, McGraw Hill

  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

    Ingegneria e scienza dei Materiali, Callister, Ed. John Wiley & Sons, Inc

    Principi di Scienza dei Materiali ed Ingegneria , W.F. Smith, McGraw Hill


Programmazione del corso

CHIMICA MACROMOLECOLARE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Struttura dei MetalliIngegneria e scienza dei Materiali, Callister, Ed. John Wiley & Sons, Inc Principi di Scienza dei Materiali ed Ingegneria , W.F. Smith, McGraw Hill 
2Difetti dei MetalliIngegneria e scienza dei Materiali, Callister, Ed. John Wiley & Sons, Inc Principi di Scienza dei Materiali ed Ingegneria , W.F. Smith, McGraw Hill 
3Proprietà meccaniche dei metalliIngegneria e scienza dei Materiali, Callister, Ed. John Wiley & Sons, Inc Principi di Scienza dei Materiali ed Ingegneria , W.F. Smith, McGraw Hill 
4Diagrammi di fase dei metalliIngegneria e scienza dei Materiali, Callister, Ed. John Wiley & Sons, Inc Principi di Scienza dei Materiali ed Ingegneria , W.F. Smith, McGraw Hill 
5Curve TTT e CCT dei metalliIngegneria e scienza dei Materiali, Callister, Ed. John Wiley & Sons, Inc Principi di Scienza dei Materiali ed Ingegneria , W.F. Smith, McGraw Hill 
6Leghe metallicheIngegneria e scienza dei Materiali, Callister, Ed. John Wiley & Sons, Inc Principi di Scienza dei Materiali ed Ingegneria , W.F. Smith, McGraw Hill 
7trattamenti termici dei metalliIngegneria e scienza dei Materiali, Callister, Ed. John Wiley & Sons, Inc Principi di Scienza dei Materiali ed Ingegneria , W.F. Smith, McGraw Hill 
8LCASlide del docente 
9Chimica MacromolecolareSlides del docente 
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
 ArgomentiRiferimenti testi
1Struttura dei MetalliIngegneria e scienza dei Materiali, Callister, Ed. John Wiley & Sons, Inc Principi di Scienza dei Materiali ed Ingegneria , W.F. Smith, McGraw Hill 
2Difetti dei MetalliIngegneria e scienza dei Materiali, Callister, Ed. John Wiley & Sons, Inc Principi di Scienza dei Materiali ed Ingegneria , W.F. Smith, McGraw Hill 
3Proprietà meccaniche dei metalliIngegneria e scienza dei Materiali, Callister, Ed. John Wiley & Sons, Inc Principi di Scienza dei Materiali ed Ingegneria , W.F. Smith, McGraw Hill 
4Diagrammi di fase dei metalliIngegneria e scienza dei Materiali, Callister, Ed. John Wiley & Sons, Inc Principi di Scienza dei Materiali ed Ingegneria , W.F. Smith, McGraw Hill 
5Curve TTT e CCT dei metalliIngegneria e scienza dei Materiali, Callister, Ed. John Wiley & Sons, Inc Principi di Scienza dei Materiali ed Ingegneria , W.F. Smith, McGraw Hill 
6Leghe metallicheIngegneria e scienza dei Materiali, Callister, Ed. John Wiley & Sons, Inc Principi di Scienza dei Materiali ed Ingegneria , W.F. Smith, McGraw Hill 
7trattamenti termici dei metalliIngegneria e scienza dei Materiali, Callister, Ed. John Wiley & Sons, Inc Principi di Scienza dei Materiali ed Ingegneria , W.F. Smith, McGraw Hill 
8LCASlide del docente 
9Chimica MacromolecolareSlides del docente 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • CHIMICA MACROMOLECOLARE

    Orale

  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

    Orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • CHIMICA MACROMOLECOLARE

    Descrivere le differenze tra polimeri termoplastici e termoindurenti

    Descrivere le proprietà dei materiali compositi a matrice polimerica illustrando i vantaggi rispetto ad altre classi di materiali

    Elencare e descrivere i difetti delle strutture cristalline descrivendone l'influenza sulle proprietà meccaniche e tecnologiche di lavorazione

    Tracciare i diagrammi di raffreddamento TTT per le leghe FeC descrivendo le trasformazioni di fase rilevanti dal punto di vista tecnologico

    Modalità di rottura dei materiali: illustrare le differenze tra fatica, creep e frattura.

    Tracciare il diagramma Cu-Ni commentando sia il caso di raffredamento ideale che reale

  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

    Descrivere le differenze tra polimeri termoplastici e termoindurenti

    Descrivere le proprietà dei materiali compositi a matrice polimerica illustrando i vantaggi rispetto ad altre classi di materiali

    Elencare e descrivere i difetti delle strutture cristalline descrivendone l'influenza sulle proprietà meccaniche e tecnologiche di lavorazione

    Tracciare i diagrammi di raffreddamento TTT per le leghe FeC descrivendo le trasformazioni di fase rilevanti dal punto di vista tecnologico

    Modalità di rottura dei materiali: illustrare le differenze tra fatica, creep e frattura.

    Tracciare il diagramma Cu-Ni commentando sia il caso di raffredamento ideale che reale