FISICA TECNICA
Anno accademico 2015/2016 - 3° annoCrediti: 9
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 135 di studio individuale, 90 di lezione frontale
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
Prerequisiti richiesti
Conoscenza di Analisi Matematica e Fisica Generale
Frequenza lezioni
Obbligatoria
Contenuti del corso
Principi della conversione energetica, Produzione del calore. Produzione del freddo, Tecnologie della Climatizzazione. Leggi della trasmissione del calore, Termofisica dell’edificio. Acustica del campo aperto. Acustica delle sale, Controllo del rumore. Requisiti acustici passivi degli edifici. Illuminazione di esterni. Illuminazione di interni.Tecnologie della luce. Luce naturale. Comfort visivo.
Testi di riferimento
MARLETTA : Ausili didattici di Fisica Tecnica (Dispense del Docente).
MORAN: Elementi di Fisica Tecnica per l’Ingegneria: Mc Graw Hill
GUGLIEMINI-PISONI: Trasmissione del calore, Ed. Ambrosiana
CIRILLO : Acustica , Mc Graw Hill
FORCOLINI : Lighting , Hoepli.
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Unità di misura | Dispenze del Docente |
2 | * | Primo principio della Termodinamica | Dispenze del Docente |
3 | * | Bilanci energetici | Dispenze del Docente |
4 | * | Gas ideali | Dispenze del Docente |
5 | * | Secondo principio della Termodinamica | Dispenze del Docente |
6 | * | Diagrammi di stato | Dispenze del Docente |
7 | * | Combustione | Dispenze del Docente |
8 | * | Cicli diretti a Vapore | Dispenze del Docente |
9 | * | Cicli diretti a Gas e cicli combinati | Dispenze del Docente |
10 | * | Motori endotermici | Dispenze del Docente |
11 | * | Cicli inversi | Dispenze del Docente |
12 | * | Pompe di calore | Dispenze del Docente |
13 | * | Cogenerazione e trigenerazione | Dispenze del Docente |
14 | * | Impatto ambientale delle tecnologie energetiche | Dispenze del Docente |
15 | * | Psicrometria | Dispenze del Docente |
16 | * | Condizionamento estivo e invernale degli edifici | Dispenze del Docente |
17 | * | Fluidodinamica e perdite di carico dei condotti | Dispenze del Docente |
18 | * | Conduzione del calore | Dispenze del Docente |
19 | * | Convezione | Dispenze del Docente |
20 | * | Scambiatori di calore | Dispenze del Docente |
21 | * | Irraggiamento | Dispenze del Docente |
22 | * | Caratterizzazione climatica del territorio | Dispenze del Docente |
23 | * | I vetri | Dispenze del Docente |
24 | * | Processi termoigrometrici negli edifici | Dispenze del Docente |
25 | * | Transitori termici negli edifici | Dispenze del Docente |
26 | * | Grandezze caratteristiche della termofisica degli edifici | Dispenze del Docente |
27 | * | Calcolo dei carichi termici secondo UNI TS 11300 | Dispenze del Docente |
28 | * | Grandezze acustiche | Dispenze del Docente |
29 | * | Audiogramma normale e curve di ponderazione | Dispenze del Docente |
30 | * | Disturbo da rumore, Curve NC e NR | Dispenze del Docente |
31 | * | Acustica del campo aperto. Barriere acustiche | Dispenze del Docente |
32 | * | Acustica delle sale. Tempo di riverberazione. | Dispenze del Docente |
33 | * | Caratteristiche acustiche dei materiali e Correzione acustica delle sale | Dispenze del Docente |
34 | * | Potere fonoisolante e tecniche di isolamento acustico | Dispenze del Docente |
35 | * | Indici di valutazione del rumore | Dispenze del Docente |
36 | * | Classificazione acustica degli edifici | Dispenze del Docente |
37 | * | Grandezze illuminotecniche | Dispenze del Docente |
38 | * | Illuminazione di esterni | Dispenze del Docente |
39 | * | Illuminazione di interni | Dispenze del Docente |
40 | * | Teoria del colore | Dispenze del Docente |
41 | * | Tecnologie della luce | Dispenze del Docente |
42 | * | Illuminazione naturale | Dispenze del Docente |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame di Fisica Tecnica si svolge in due fasi:
L'esame della Parte Prima riguarda i segg. argomenti :
- Energetica generale
- Energetica dell'edificio
L'esame della Parte Seconda riguarda i segg. argomenti :
- Acustica
- Illuminotecnioca
Per ognuna di queste fasi è previsto un esame scritto e un esame orale:
- Esame scritto : vengono proposti due esercizi da svolgersi in due ore
- Esame orale : interrogazione
Il superamento dell'esame della Parte Prima è vincolante per l'accesso all'esame della Parte Seconda.