RESTAURO ARCHITETTONICO E LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO

Anno accademico 2015/2016 - 5° anno
Docenti: Angelo SALEMI e Giulia Filomena SANFILIPPO
Crediti: 12
SSD: ICAR/19 - RESTAURO
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 240 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre:

Contenuti del corso

Definizione di restauro, conservazione e tutela. Alcuni interventi significativi nella storia del restauro. Le figure che maggiormente hanno contribuito all’evoluzione del concetto di restauro: Valadier, Viollet-le Duc, Ruskin, Morris, Giovannoni, Boito, Brandi, Marconi. La storia del restauro dalle origini sino ad oggi: restauro Archeologico; restauro Stilistico; restauro Romantico; restauro Storico; restauro Moderno; restauro Scientifico; restauro Critico. Dalla Carta di Atene (1931) a quella di Cracovia (2000).
Il corretto iter metodologico per l’intervento di restauro sulle fabbriche tradizionali. Lettura in chiave tecnico-costruttiva delle fabbriche tradizionali: fondazioni, murature, solai, archi e volte, coperture, malte ed intonaci, apparecchio lapideo di facciata, infissi, sistema di allontanamento delle acque. Il riconoscimento delle manifestazioni visibili di decadimento: norma UNI 11182. Interventi di consolidamento sulle strutture verticali. Interventi di consolidamento sulle strutture orizzontali. Interventi su archi e volte. Interventi sui materiali base (lapidei, lignei, metallici). Il problema dell’umidità: ascendente, discendente, di condensa, di invasione, loro caratteristiche; manifestazioni e tecniche di intervento Cenni sulle prescrizioni antisismiche per l’edilizia esistente: normative e tecniche di intervento. Il concetto di restauro architettonico nella normativa italiana dei LL.PP. Il codice dei BB.CC. Indagini N.D. (Non Distruttive) per la valutazione dello stato fisico e tensionale nei manufatti edilizi: variazioni dimensionali delle lesioni, verifica di verticalità, prove con strumentazioni acustiche, metodo dei martinetti piatti, termografia. Indagini N.D. sui materiali. Indagini N.D. per la diagnosi delle patologie da umidità: metodi diretti e indiretti.

Testi di riferimento

Carbonara G., Trattato di restauro architettonico, UTET, 1996, vol I, II e successivi
Luciani R., Il restauro – storia, teoria, tecniche e protagonisti, F-lli Palombi, 1988
Salemi A., Il recupero e la conservazione delle fabbriche tradizionali. Le patologie da umidità, Gangemi, 2000.
Salemi A., Il rilievo delle patologie della fabbrica tradizionale. Le indagini ND, Documento DAU n.18, 2000.