FISICA TECNICA
Anno accademico 2016/2017 - 3° annoCrediti: 9
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 105 di studio individuale, 120 di lezione frontale
Semestre: Insegnamento annuale
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze fondamentali di materia di :
ENERGETICA GENERALE (con particolare riferimento alle tecnologie energetiche in uso negli edifici)
ENERGETICA DELL'EDIFICIO (elementi di trasmissione del calore con particolare riferimento alla termofisica degli edifici)
ACUSTICA (con particolare riferimentoa all'acustica edilizia e normative acustiche)
ILLUMINOTECNICA ( (con particolare riferimento all'illuminazione naturale e artificiale negli edifici)
Prerequisiti richiesti
ANALISI MATEMATICA
FISICA GENERALE
Frequenza lezioni
OBBLIGATORIA
Contenuti del corso
Vedi la sezione "Programmazione" in questo stesso sito web
Testi di riferimento
1. Ausili didattici di Fisica Tecnica Ambientale - Dispense del Docente
2. Cengel : Termodinamica e trasmissione del calore, Mc Graw-Hill Italia,
3. Moran et al. Fisica Tecnica per ingegneri , Mc Graw-Hill Italia,
4. Cirillo: Acustica , Mc Graw-Hill Italia
5. Forcolini: Lighting, Hoepli.
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Unità di misura | Dispenze del Docente |
2 | * | Primo principio della Termodinamica | Dispenze del Docente |
3 | * | Bilanci energetici | Dispenze del Docente |
4 | * | Gas ideali | Dispenze del Docente |
5 | * | Secondo principio della Termodinamica | Dispenze del Docente |
6 | * | Diagrammi di stato | Dispenze del Docente |
7 | * | Combustione | Dispenze del Docente |
8 | * | Cicli diretti a Vapore | Dispenze del Docente |
9 | * | Cicli diretti a Gas e cicli combinati | Dispenze del Docente |
10 | * | Motori endotermici | Dispenze del Docente |
11 | * | Cicli inversi | Dispenze del Docente |
12 | * | Pompe di calore | Dispenze del Docente |
13 | * | Cogenerazione e trigenerazione | Dispenze del Docente |
14 | * | Impatto ambientale delle tecnologie energetiche | Dispenze del Docente |
15 | * | Psicrometria | Dispenze del Docente |
16 | * | Condizionamento estivo e invernale degli edifici | Dispenze del Docente |
17 | * | Fluidodinamica e perdite di carico dei condotti | Dispenze del Docente |
18 | * | Conduzione del calore | Dispenze del Docente |
19 | * | Convezione | Dispenze del Docente |
20 | * | Scambiatori di calore | Dispenze del Docente |
21 | * | Irraggiamento | Dispenze del Docente |
22 | * | Caratterizzazione climatica del territorio | Dispenze del Docente |
23 | * | I vetri | Dispenze del Docente |
24 | * | Processi termoigrometrici negli edifici | Dispenze del Docente |
25 | * | Transitori termici negli edifici | Dispenze del Docente |
26 | * | Grandezze caratteristiche della termofisica degli edifici | Dispenze del Docente |
27 | * | Calcolo dei carichi termici secondo UNI TS 11300 | Dispenze del Docente |
28 | * | Grandezze acustiche | Dispenze del Docente |
29 | * | Audiogramma normale e curve di ponderazione | Dispenze del Docente |
30 | * | Disturbo da rumore, Curve NC e NR | Dispenze del Docente |
31 | * | Acustica del campo aperto. Barriere acustiche | Dispenze del Docente |
32 | * | Acustica delle sale. Tempo di riverberazione. | Dispenze del Docente |
33 | * | Caratteristiche acustiche dei materiali e Correzione acustica delle sale | Dispenze del Docente |
34 | * | Potere fonoisolante e tecniche di isolamento acustico | Dispenze del Docente |
35 | * | Indici di valutazione del rumore | Dispenze del Docente |
36 | * | Classificazione acustica degli edifici | Dispenze del Docente |
37 | * | Grandezze illuminotecniche | Dispenze del Docente |
38 | * | Illuminazione di esterni | Dispenze del Docente |
39 | * | Illuminazione di interni | Dispenze del Docente |
40 | * | Teoria del colore | Dispenze del Docente |
41 | * | Tecnologie della luce | Dispenze del Docente |
42 | * | Illuminazione naturale | Dispenze del Docente |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolge in due prove, rispettivamente specificate come:
PARTE PRIMA, comprendente : ENERGETICA GENERALE + ENERGETICA DELL'EDIFICIO :
PARTE SECONDA, comprendente : ACUSTICA + ILLUMNOTECNICA
Ambedue le prove implicano un Esame scritto (due esercizi di calcolo da svolgersi in due ore) + Esame orale (condizionato al superamento dello scritto)
In un dato appello si può sostenere una sola prova d'esame.
La parte Prima è propedetica alla parte Seconda.