ERGOTECNICA EDILE E LABORATORIO DI ERGOTECNICA EDILE
Anno accademico 2016/2017 - 3° annoCrediti: 12
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 180 di studio individuale, 120 di lezione frontale
Semestre: Insegnamento annuale
Obiettivi formativi
L’insegnamento ha la finalità di fornire agli studenti di ingegneria metodi di analisi e strumenti operativi per la pianificazione delle fasi produttive del processo edilizio, in rapporto alle fasi decisionali e progettuali del processo medesimo, basandosi su un approccio interdisciplinare quale premessa e garanzia della qualità del prodotto edilizio.
Approfondimento degli aspetti operativi ed economici di progettazione e programmazione nel processo edilizio. Conoscenza della prassi operativa di intervento.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza del disegno tecnico
Conoscenza dei fondamantali criteri di progettazione
Frequenza lezioni
Le lezioni sono distribuite nell'arco dell'intero A.A. e sono intervallate da esercitazioni in aula
Contenuti del corso
Di seguito si riassumono i contenuti del corso:
- La legislazione - Normativa nazionale e regionale;
- Il processo edilizio e le sue fasi - Programmazione, progettazione, esecuzione, gestione;
- La qualità in edilizia – Generalità, panorama normativo, certificazione, sistema qualità;
- L’industrializzazione edilizia – Storia della industrializzazione, ciclo chiuso e ciclo aperto, prefabbricazione leggera e pesante, tendenze attuali: uso di componenti, razionalizzazione prodotto, coordinamento dimensionale;
- La progettazione - Validazione del progetto, livelli di progettazione ,contenuti;
- Gli appalti – Gare d’appalto, aggiudicazione, contratti;
- La programmazione, il controllo e la gestione delle attività di cantiere – Macchine da cantiere, programmazione operativo-economica degli interventi (Project Management)
- La manutenzione in edilizia – Tipi di manutenzione, Piani di manutenzione;
- La sicurezza in edilizia – Cultura della sicurezza, legislazione, costi.
Nelle esercitazioni gli studenti, riuniti in gruppi di lavoro, applicano le nozioni acquisite a lezione in merito alla elaborazione di un progetto esecutivo nonché alla programmazione, al controllo e alla gestione dell’andamento delle attività di cantiere.
Testi di riferimento
Maggi P.N., Metodi e strumenti di ergo tecnica edile, Clupguide editore, 1988
Gottfried A., Di Giuda G. M., Ergotecnica edile. Esculapio Editore, 2011
Ossola F., Desimone C., Lerario P., Narciso E., Produzione edilizia, manuale per la gestione del processo edilizio, 2003.
Auteri et al., Il cantiere edile: programmazione, gestione e contabilità, NIS, Roma 1996.
Legislazione di riferimento