ERGOTECNICA EDILE E LABORATORIO ERGOTECNICA EDILE
Anno accademico 2018/2019 - 3° anno- ERGOTECNICA EDILE: Rosa Giuseppina CAPONETTO
- LABORATORIO ERGOTECNICA EDILE: Rosa Giuseppina CAPONETTO
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 160 di studio individuale, 60 di lezione frontale, 30 di esercitazione, 50 di laboratorio
Semestre: 1° e 2°
Obiettivi formativi
- ERGOTECNICA EDILE
L’insegnamento ha la finalità di fornire agli studenti di ingegneria metodi di analisi e strumenti operativi per la pianificazione delle fasi produttive del processo edilizio, in rapporto alle fasi decisionali e progettuali del processo medesimo, basandosi su un approccio interdisciplinare quale premessa e garanzia della qualità del prodotto edilizio.
I risultati di apprendimento previsti riguardano gli aspetti operativi ed economici di progettazione, programmazione e gestione nel processo edilizio, nonchè la conoscenza della prassi operativa di intervento.
- LABORATORIO ERGOTECNICA EDILE
Nelle esercitazioni gli studenti, riuniti in gruppi di lavoro, applicano le nozioni acquisite a lezione in merito alla elaborazione di un progetto esecutivo nonché alla programmazione e alla gestione delle fasi esecutive di cantiere.
Il progetto verrà sviluppato fino al livello di dettaglio, verranno prodotti gli elaborati economici di progetto e le indicazioni di massima sugli impianti tecnici. Verranno inoltre dettagliate tutte le fasi esecutive per la realizzazione dell'opera in situ.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- ERGOTECNICA EDILE
Verranno effettuate lezioni frontali, nonchè esercitazioni in aula volte ad approfondire gli argomenti trattati a lezione.
L'insegnamento prevede anche visite ai cantieri, visite alle aziende produttrici di materiali e componenti edilizi.
- LABORATORIO ERGOTECNICA EDILE
Gli studenti lavoreranno in aula e svilupperanno il progetto riuniti in gruppi. L'elaborazione dei contenuti prevede l'utilizzo di software informatici di conoscenza già acquisita.
In aula verranno effettuate continue revisioni al progetto.
Prerequisiti richiesti
- ERGOTECNICA EDILE
conoscenza delle principali tecnologie costruttive;
conoscenza dei fondamenti di composizione architettonica;
conoscenza dei più comuni programmi di rappresentazione grafica.
- LABORATORIO ERGOTECNICA EDILE
conoscenza delle principali tecnologie costruttive;
conoscenza dei fondamenti di composizione architettonica;
conoscenza dei più comuni programmi di rappresentazione grafica.
Frequenza lezioni
- ERGOTECNICA EDILE
Il modulo consta di 90 ore (tra lezioni frontali ed esercitazioni) ed ha durata semestrale. La frequenza è obbligatoria.
- LABORATORIO ERGOTECNICA EDILE
Il modulo di Laboratorio di Ergotecnica edile consta complessivamente di 50 ore ed ha durata semstrale. La frequenza è obbligatoria.
Contenuti del corso
- ERGOTECNICA EDILE
‐ Il processo edilizio e le sue fasi ‐ Programmazione, progettazione, esecuzione, gestione;
- La legislazione ‐ Normativa nazionale e regionale;
- La qualità in edilizia – Generalità, panorama normativo, certificazione, sistema qualità;
‐ L’industrializzazione edilizia – Storia della industrializzazione, prefabbricazione leggera e pesante, tendenze attuali: uso di componenti, razionalizzazione prodotto, coordinamento dimensionale;
‐ La progettazione ‐ Validazione del progetto, livelli di progettazione ,contenuti;‐ Gli appalti – Gare d’appalto, aggiudicazione, contratti;
- I materiali e i componenti per l'edilizia - schede tecniche di prodotto, marcature, sostenibilità
‐ La programmazione, il controllo e la gestione delle attività di cantiere
- La programmazione operativo‐economica degli interventi (Project Management)
‐ La manutenzione in edilizia – Tipi di manutenzione, Piani di manutenzione;
‐ La sicurezza in edilizia – Cultura della sicurezza, legislazione, valutazione dei rischi, criteri di organizzazione del cantiere, DPI, metodologie per l’elaborazione dei Piani di Sicurezza, PSC, POS. - LABORATORIO ERGOTECNICA EDILE
Il progetto sarà sviluppato nelle seguenti fasi:
- inquadramento generale
- indicazioni sulla tecnologia adoperata
- progetto architettonico
- dettagli esecutivi
- impianti
- elaborati economici
- manuale di autocostruzione
Testi di riferimento
- ERGOTECNICA EDILE
1. Maggi P.N., Metodi e strumenti di ergotecnica edile, Clupguide editore, 1988
2. Gottfried A., Di Giuda G. M., Ergotecnica edile. Esculapio Editore, 2011
3. Ossola F., Desimone C., Lerario P., Narciso E., Produzione edilizia, manuale per la gestione del processo edilizio, 2003.
4. Legislazione di riferimento
- LABORATORIO ERGOTECNICA EDILE
Enrico Dassori, Renata Morbiducci, Costruire l'architettura. Tecniche e tecnologie per il progetto
legislazione corrente
dispense
Programmazione del corso
ERGOTECNICA EDILE | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Il processo edilizio | 1, 2 e 3 | |
2 | La legislazione | 4 | |
3 | La qualità in edilizia | 2 e 3 | |
4 | L’industrializzazione edilizia | Mandolesi | |
5 | La progettazione | 4 | |
6 | Gli appalti | 4 | |
7 | I materiali e i componenti per l'edilizia | slides | |
8 | La programmazione, il controllo e la gestione delle attività di cantiere | 2,3 | |
9 | La programmazione operativo‐economica degli interventi | 3 | |
10 | La manutenzione in edilizia | 3 | |
11 | La sicurezza in edilizia | 4 | |
LABORATORIO ERGOTECNICA EDILE | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | progetto | 1, 2, 3 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- ERGOTECNICA EDILE
L'esame finale consisterà in un colloquio orale mirato a valutare l'apprendimento degli argomenti trattati a lezione. L'esame sarà individuale.
- LABORATORIO ERGOTECNICA EDILE
L'esame consisterà in un colloquio volto verificare le competenze acquisite durante lo svolgimento delle attività di laboratorio (ovvero la elaborazione, in gruppo, di un progetto esecutivo), L'esame di laboratorio sarà di gruppo anche se ciascuno studente dovrà dare prova di avere maturato l'intero progetto e sarà valutato singolarmente in relazione al contributo personale che emergerà duante il colloquio.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- ERGOTECNICA EDILE
Le domande verteranno esclusivamente su argomenti affrontati durante le lezioni.
- LABORATORIO ERGOTECNICA EDILE
Le domande riguarderanno gli argomenti affrontati per lo sviluppo del progetto