Alessandro CAMMARATA
Alessandro Cammarata ha conseguito la laurea in Ingegneria Meccanica V.O. nel 2004, con voto 110/110 e lode. Nel 2008 ha conseguito il dottorato di ricerca in Meccanica Strutturale, con una tesi dal titolo “Dynamic study of the McGill Schönflies motion generator”. Nel 2009 è stato vincitore di un assegno di ricerca, nel settore ING-IND/13, su uno studio dal titolo: “Grandi riflettori dispiegabili in orbita” in collaborazione con l’azienda Thales-Alenia Space di Roma. Nel 2010 ha conseguito un assegno di ricerca per il progetto di ricerca “Solar”. Dal 1 novembre 2011 al 2 marzo 2020 ha prestato servizio come ricercatore a tempo indeterminato nel settore ING-IND/13 Meccanica Applicata alle Macchine. Dal 2 marzo 2020 è professore associato nello stesso settore ING-IND/13 ed è afferente al DICAR dell’Università degli Studi di Catania. Alessandro Cammarata è autore e coautore di oltre 80 pubblicazioni su riviste e congressi nazionali ed internazionali.
Esperienza didattica
- (2005-2007) è cultore della materia e tiene le esercitazioni per l’insegnamento “Meccanica dei robot” all’interno della laurea VO in Ingegneria Meccanica.
- (2006-2009) è cultore della materia e tiene le esercitazioni per l’insegnamento “Modeling and Simulation of Mechanical Systems” all’interno della laurea magistrale (LM-25) in Automation Engineering and Control of Complex Systems.
- (dal 2009 al 2011) è cultore della materia e tiene le esercitazioni per l’insegnamento “Meccatronica” all’interno della laurea magistrale in Ingegneria meccanica (LM-33).
- (dal 26/09/2012 al 25/10/2012) Docenza svolta nell’ambito del progetto PON01_02380 "Progetto Formatelo, per n. 15 ore
- (dal 01-10-2012 al 01-02-2013) Docenza per il Consorzio ATA - all'interno del Corso di Alta Formazione – PON 1750 Componenti avanzati - Riduzione della resistenza all'avanzamento.
- (dal 2014 al 2018) è titolare del corso di “Mechanical Engineering” per il corso di laurea (LM22) Chemical Engineering for Industrial Sustainability.
- (dal 2016 al 2019) tiene 3 CFU in codocenza per l’insegnamento “Meccanica Applicata alle Macchine” per il corso di laurea triennale in Ingegneria Industriale (L-9).
- (dal 2019) è titolare del corso di “Meccanica Applicata alle Macchine e Macchine” per il corso di laurea (LM-23) Ingegneria Civile delle Acque e dei Trasporti.
- PARTECIPAZIONE AL COLLEGIO 2020 dell'Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata". a.a. 2020/2021 - Ciclo 36 - "INGEGNERIA PER LA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE INDUSTRIALE".
- (dal 2020) è titolare del corso di “Vehicle dynamics and multibody simulation” per il corso di laurea (LM-33) Ingegneria Meccanica.
- (dal 2020 ad oggi) Membro del collegio di corso di dottorato in "Ingegneria per la Progettazione e Produzione Industriale" dell'Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata".
- (dal 2022 ad oggi) Membro del collegio di corso di dottorato di interesse nazionale in Robotics and Intelligent Machines (DRIM) dell’Università degli Studi di Genova (sede amministrativa).
Altre esperienze lavorative
- (2007 e 2009) visiting student presso il CIM della McGill University di Montreal.
- (2013) Co-responsabile scientifico per un contratto di ricerca in conto terzi con la ditta EUROMECC Srl per la "Caratterizzazione della cinematica del mescolatore planetario per produzione di calcestruzzo al variare delle classi di resistenza e della consistenza del calcestruzzo da produrre, con particolare riferimento alla realizzazione di un progetto nel campo della meccanica applicata alle macchine."
- (2015) Responsabile scientifico per una convenzione di ricerca in conto terzi tra l'Università di Catania e la Thales Alenia Space Italia S.p.A.
- (2016) Consulenza tecnico-scientifica per l’ingegnerizzazione del brevetto di un isolatore sismico sferico dinamico a scorrimento di proprietà della società Inntech Srl.
- (2017) consegue l’abilitazione scientifica nazionale come professore di seconda fascia.
- (2020) consegue l’abilitazione scientifica nazionale come professore di prima fascia. Settore Concorsuale 09/A2 - I Fascia - Quinto Quadrimestre. Valida dal 17/11/2020 al 17/11/2029.
- (2022-2023) Co-responsabile scientifico per una convenzione di ricerca in conto terzi tra l'Università di Catania e la Thales Alenia Space Italia S.p.A. per il progetto dal titolo: “Determinazione della forma di un riflettore dispiegabile per alte frequenze e sviluppo del codice di calcolo”.
Progetti di Ricerca
- Collaborazione a livello nazionale all'interno del gruppo di ricerca del PRIN 2005 - Sistemi minirobotici per applicazioni tecnologiche avanzate.
- Partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca internazionale all'interno del progetto di cooperazione transfrontaliero "Biodivalue – il valore economico della biodiversità e degli ecosistemi”, finanziato dal P.O. Italia-Malta 2007-2013 nell’ambito dell’asse Progetti strategici.
- Partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca internazionale all'interno del progetto di cooperazione transfrontaliero "Tatrac”, finanziato dal P.O. Italia-Malta 2007-2013 nell’ambito dell’asse Progetti strategici.
- Partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca internazionale all'interno del progetto di cooperazione transfrontaliero "Calypso follow on”, finanziato dal P.O. Italia-Malta 2007-2013 nell’ambito dell’asse Progetti strategici.
- Partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca internazionale all'interno del progetto "Calypso South" - INTERREG V-A ITALIA-MALTA 2014-2020.
- Partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca internazionale all'interno del progetto "MEDIWARN - Virtual Biosensor for Medical Warning Precursor" - INTERREG V-A ITALIA-MALTA 2014-2020.
- Responsabile del progetto di ricerca “RIFOPT: Prototipo in scala di un meccanismo di apertura per grandi riflettori dispiegabili in orbita” all’interno del Piano Ricerca Triennale 2016-2018.
- Responsabile scientifico dell’U.O. dell’Università di Catania per il progetto PRIN 2022 "MMAGYC", CUP J53D23001940006.
- Greco L., Cammarata A., Castello D., Cuomo M., An objective FE-formulation for Cosserat rods based on the spherical Bézier interpolation, Computer Methods in Applied Mechanics and Engineering, vol. 425, pp. 116947 (2024).
- Cammarata, A., Maddio, P. D., Sinatra, R., Tian, Y., Zhao, Y., & Xi, F. (2024). Elastostatic analysis of a module-based shape morphing snake-like robot. Mechanism and Machine Theory, 194, 105580.
- Pietro Davide Maddio, Rosario Sinatra, Alberto Meschini, Riccardo Rigato, Marco Lapi, Davide Scarozza, Alessandro Cammarata, (2024). Cable net generation of a deployable offset parabolic reflector using quasi-geodesic curves. Acta Astronautica 214, 401-413.
- Cammarata, A., Maddio, P. D., Sinatra, R., & Belfiore, N. P. (2022). Direct Kinetostatic Analysis of a Gripper with Curved Flexures. Micromachines, 13(12), 2172.
- Maddio, P. D., Salvini, P., Sinatra, R., & Cammarata, A. (2022). Optimization of the efficiency of large deployable reflectors by measuring the error around the feed. Acta Astronautica, 199, 206-223.
- Cammarata, A., Maddìo, P. D., Sinatra, R., Rossi, A., & Belfiore, N. P. (2022). Dynamic Model of a Conjugate-Surface Flexure Hinge Considering Impacts between Cylinders. Micromachines, 13(6), 957.
- Cammarata, A., Sinatra, R., & Maddìo, P. D. (2022). Interface reduction in flexible multibody systems using the Floating Frame of Reference Formulation. Journal of Sound and Vibration, 523, 116720.
- Cammarata, A., Cammarata, G. (2021). Dynamic assessment of the risk of airborne viral infection. Indoor air, 31(6), 1759-1775.
- Cammarata, A., Maddío, P. D. (2021). A system-based reduction method for spatial deformable multibody systems using global flexible modes. Journal of Sound and Vibration, 504, 116118.
- Cammarata, A. (2021). Global modes for the reduction of flexible multibody systems. Multibody System Dynamics, 1-25.
- Cammarata, A. (2020). Global flexible modes for the model reduction of planar mechanisms using the finite-element floating frame of reference formulation. Journal of Sound and Vibration, 489, 115668.
- Cammarata, A., Sinatra, R., Rigano, A., Lombardo, M., & Maddio, P. D. (2020). Design of a large deployable reflector opening system. Machines, 8(1), 7.
- Cammarata, Alessandro, Pappalardo, Carmine Maria (2020). On the use of component mode synthesis methods for the model reduction of flexible multibody systems within the floating frame of reference formulation. MECHANICAL SYSTEMS AND SIGNAL PROCESSING, vol. 142, ISSN: 0888-3270, doi: 10.1016/j.ymssp.2020.106745
- Cammarata, Alessandro (2020). Full and reduced models for the elastodynamics of fully flexible parallel robots. MECHANISM AND MACHINE THEORY, vol.151, ISSN: 0094114X, doi: 10.1016/j.mechmachtheory.2020.103895
- PD Maddio, A Meschini, R Sinatra, A Cammarata (2019). An optimized form-finding method of an asymmetric large deployable reflector. ENGINEERING STRUCTURES, vol. 181, p. 27-34, ISSN: 0141-0296.
- Cammarata, A., Sinatra, R., & Maddìo, P. D. (2019). Static condensation method for the reduced dynamic modeling of mechanisms and structures. Archive of Applied Mechanics, 89(10), 2033-2051.
- Alessandro Cammarata, Michele Lacagnina, Gaetano Sequenzia (2019). Alternative elliptic integral solution to the beam deflection equations for the design of compliant mechanisms.
INTERNATIONAL JOURNAL ON INTERACTIVE DESIGN AND MANUFACTURING,
vol. 13, p. 499-505, ISSN: 1955-2513, doi: 10.1007/s12008-018-0512-6
- A Cammarata, R Sinatra, R Rigato, PD Maddio (2019). Tie-System Calibration for the Experimental Setup of Large Deployable Reflectors. MACHINES, vol. 7, ISSN: 2075-1702, doi: 10.3390/machines7020023
- Muscat, M., Cammarata, A., Maddio, P. D., & Sinatra, R. (2018). Design and development of a towfish to monitor marine pollution. Euro-Mediterranean Journal for Environmental Integration, 3(1), 1-12.
- Barbagallo, R., Sequenzia, G., Cammarata, A., & Oliveri, S. M. (2017). An integrated approach to design an innovative motorcycle rear suspension with eccentric mechanism. In Advances on Mechanics, Design Engineering and Manufacturing (pp. 609-619). Springer, Cham.
- Marano, D., Cammarata, A., Fichera, G., Sinatra, R., & Prati, D. (2017). Modeling of a three-axes MEMS gyroscope with feedforward PI quadrature compensation. In Advances on Mechanics, Design Engineering and Manufacturing (pp. 71-80). Springer, Cham.
- CAMMARATA, ALESSANDRO (2017). A novel method to determine position and orientation errors in clearance-affected overconstrained mechanisms. MECHANISM AND
MACHINE THEORY, vol. 118, p. 247-264, ISSN: 0094-114X, doi:
10.1016/j.mechmachtheory.2017.08.012
- Barbagallo, R, SEQUENZIA, GAETANO, CAMMARATA, ALESSANDRO, Oliveri, S. M,
Fatuzzo, G. (2017). Redesign and multibody simulation of a motorcycle rear suspension with eccentric mechanism. INTERNATIONAL JOURNAL ON INTERACTIVE DESIGN AND MANUFACTURING, p. 1-8, ISSN: 1955-2513, doi: 10.1007/s12008-017-0402-3
- Barbagallo R, Sequenzia G, OLIVERI, Salvatore, CAMMARATA, ALESSANDRO (2016). Dynamics of a high-performance motorcycle by an advanced multibody/control cosimulation. PROCEEDINGS OF THE INSTITUTION OF MECHANICAL ENGINEERS.
PROCEEDINGS PART K, JOURNAL OF MULTI-BODY DYNAMICS, vol. 230, p. 207-
221, ISSN: 1464- 4193, doi: 10.1177/1464419315602825
- CAMMARATA, ALESSANDRO (2016). Unified formulation for the stiffness analysis of spatial mechanisms. MECHANISM AND MACHINE THEORY, vol. 105, p. 272-284, ISSN: 0094-114X, doi: 10.1016/j.mechmachtheory.2016.07.011
- CAMMARATA, ALESSANDRO, Sequenzia G, OLIVERI, Salvatore, Fatuzzo G. (2016). Modified chain algorithm to study planar compliant mechanisms. INTERNATIONAL JOURNAL ON INTERACTIVE DESIGN AND MANUFACTURING, vol. 10, p. 191-202, ISSN: 1955-2513, doi: 10.1007/s12008-016-0299-2
- CAMMARATA, ALESSANDRO, CALIO', Ivo Domenico, D'Urso D, GRECO, Annalisa, LACAGNINA, Michele, FICHERA, Gabriele (2016). Dynamic stiffness model of spherical parallel robots. JOURNAL OF SOUND AND VIBRATION, vol. 384, p. 312-324, ISSN: 1095-8568, doi: 10.1016/j.jsv.2016.08.014
- CAMMARATA, ALESSANDRO, SINATRA, Rosario (2016). Parametric Study for the Steady-State Equilibrium of a Towfish. JOURNAL OF INTELLIGENT & ROBOTIC SYSTEMS, vol. 81, p. 231-240, ISSN: 1573-0409, doi: 10.1007/s10846-015-0246-7
- CAMMARATA, ALESSANDRO (2015). Optimized Design of a LargeWorkspace 2-DOF Parallel Robot for Solar Tracking Systems. MECHANISM AND MACHINE THEORY, vol. 83, p. 175-186, ISSN: 0094-114X, doi: 10.1016/j.mechmachtheory.2014.09.012
- Cammarata A, Sinatra R (2014). Elastodynamic Optimization of a 3T1R Parallel Manipulator. MECHANISM AND MACHINE THEORY, p. 184-196, ISSN: 0094-114X
- Cammarata A, Petrone G (2013). Coupled fluid-dynamical and structural analysis of a monoaxial mems accelerometer. THE INTERNATIONAL JOURNAL OF MULTIPHYSICS, vol. 7, p. 115-124, ISSN: 1750-9548
- Cammarata A, Condorelli D, Sinatra R (2012). An Algorithm to Study the Elastodynamics of Parallel Kinematic Machines with Lower Kinematic Pairs. JOURNAL OF MECHANISMS AND ROBOTICS, vol. 5, p. 011004-1-011004-9, ISSN: 1942-4302
- FENGFENG XI, CAMMARATA A., SINATRA R. (2012). TRIPOD STIFFENING USING CLAMPING PLATES WITH NO INCREASE OF MOVING MASS. MECCANICA, vol.
47, p. 355-367, ISSN: 0025-6455, doi: 10.1007/s11012-011-9437-x
- CAMMARATA A, LA ROSA G, PELLEGRINO A, RISITANO A (2011). Load movement control system for rollover risk reduction of tanker trucks. INTERNATIONAL JOURNAL OF HEAVY VEHICLE SYSTEMS, vol. 18, p. 303-321, ISSN: 1744-232X, doi: 10.1504/IJHVS.2011.041598
- CAMMARATA A, ANGELES J, SINATRA R (2010). Kinetostatic and Inertial Conditioning of the McGill Schonflies-Motion Generator. ADVANCES IN MECHANICAL
ENGINEERING, vol. 2010, ISSN: 1687-8132, doi: 10.1155/2010/186203
- CAMMARATAA, ANGELES J, SINATRA R. (2009). The dynamics of parallel Scho¨nflies motion generators: the case of a two-limb system. PROCEEDINGS OF THE INSTITUTION OF MECHANICAL ENGINEERS. PART I, JOURNAL OF SYSTEMS AND CONTROL
ENGINEERING, vol. 223, p. 29-52, ISSN: 0959-6518, doi: 10.1243/09596518JSCE623
CALLEGARI M, CAMMARATAA, GABRIELLI A, RUGGIU M, SINATRA R. (2009). Analysis and Design of a Spherical Micromechanism with Flexure Hinges. JOURNAL OF MECHANICAL DESIGN, vol. 131, p. 1-11, ISSN: 1050-0472
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR)
Corso di laurea magistrale in Ingegneria civile delle acque e dei trasporti - 1° anno
MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE E MACCHINE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR)
Corso di laurea magistrale in Mechanical Engineering - 2° anno
VEHICLES DYNAMICS AND MULTIBODY SIMULATION
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR)
Corso di laurea magistrale in Ingegneria civile delle acque e dei trasporti - 1° anno
MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE E MACCHINE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR)
Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica - 2° anno
VEHICLES DYNAMICS AND MULTIBODY SIMULATION
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR)
Corso di laurea magistrale in Ingegneria civile delle acque e dei trasporti - 1° anno
MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE E MACCHINE
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR)
Corso di laurea magistrale in Chemical Engineering for Industrial Sustainability - 1° anno
MECHANICAL ENGINEERING - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA
Corso di laurea in Ingegneria industriale - 3° anno
MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE A - L
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR)
Corso di laurea magistrale in Chemical Engineering for Industrial Sustainability - 1° anno
MECHANICAL ENGINEERING - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA
Corso di laurea in Ingegneria industriale - 3° anno
MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE A - L
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR)
Corso di laurea magistrale in Chemical Engineering for Industrial Sustainability - 1° anno
MECHANICAL ENGINEERING - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA
Corso di laurea in Ingegneria industriale - 3° anno
MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE A - L
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Corso di laurea magistrale in Ingegneria chimica per la sostenibilità industriale - 1° anno
MECHANICAL ENGINEERING
Mechanisms analysis and design
Flexible and rigid Multibody systems
Compliant Mechanisms
Serial and parallel robotics
Aerospace applications for large deployable systems