APPROVIGIONAMENTO IDRICO E DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILI

Anno accademico 2024/2025 - Docente: AURORA GULLOTTA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende fornire informazioni di base, strumenti e metodologie finalizzati alla pianificazione, progettazione e gestione delle risorse idriche e allo smaltimento delle acque di drenaggio nel settore civile e industriale, tenendo conto delle interrelazioni socio-economiche eambientali e inquadrando i problemi nell'ambito di una visione integrata e sostenibile dei sistemi idrografici e sistemi idrici urbani.

Gli allievi conseguono la comprensione delle problematiche e degli strumenti operativi per le attività progettuali e gestionali. In ambito di esercitazione, acquisiscono la capacità di svolgere attività di progettazione sulla base di casi reali.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento verrà erogato sulla base di lezioni frontali ed esercitazioni per valutare il livello diapprendimento conseguito dagli allievi durante lo svolgimento del corso. L'indirizzamento alle attività sarà assicurato in aula mentre ulteriore assistenza verrà fornita negli orari di ricevimento.

Prerequisiti richiesti

Fondamenti di idraulica e idrologia

Frequenza lezioni

La frequenza del corso è fortemente consigliata, viene regolarmente monitorata ed è particolarmente importante ai fini dello svolgimento delle esercitazioni che devono essere iniziate e svolte durante il corso.

Gli studenti che, a seguito della presentazione dell’apposita documentazione (D.R. n. 1598 del 2/5/2018), abbiano ottenuto il riconoscimento dello status di studente lavoratore, studente atleta, studente in situazione di difficoltà e studente con disabilità, concorderanno con il docente le modalità di frequenza e dello svolgimento delle esercitazioni.

Contenuti del corso

GENERALITA'

Infrastrutture idrauliche e gestione delle acque. Sistemi idrici. Normativa per il prelievo e l'uso delle acque. Enti preposti alla realizzazione e alla gestione dei sistemi idrici. Servizio idrico integrato.

SISTEMI DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO NEI SETTORI CIVILE E INDUSTRIALE

Elementi di un acquedotto. Schemi di acquedotti ad uso civile. Valutazione dei fabbisogni idrici:dotazioni unitarie, previsioni di popolazione, consumi di punta. Requisiti di qualità delle acque. Fonti di approvvigionamento idrico. Captazione delle acque sotterranee. Opere di adduzione: inpressione, a superficie libera, in pressione con sollevamento. Tubazioni e materiali. Condotte di adduzione. Misurazione e regolazione delle portate. Apparecchiature. Serbatoi. Reti didistribuzione. Modalità di consegna delle acque agli utenti. Dimensionamento idraulico e verifica delle reti di distribuzione. Problemi di esercizio e manutenzione, tariffe. Sistemi di telecontrollo.

SISTEMI DI DRENAGGIO URBANO

Sistemi di smaltimento delle acque reflue. Tipi di sistemi di drenaggio urbano. Schemi planimetrici. Progettazione delle fognature nere e delle fognature per il drenaggio delle acque meteoriche: valutazione delle portate tramite il metodo della corrivazione e tramite il metodo dell'invaso. Metodi di calcolo idraulico per la verifica e il progetto delle reti fognarie. Problemi caratteristici delle fognature unitarie. Sezioni tipo, materiali, apparecchiature e manufatti per lereti di fognatura. Scaricatori di piena. Vasche di laminazione. Impianti di sollevamento. Recapiti finali delle acque reflue. Cenni sulla normativa e sugli strumenti di pianificazione dei sistemi fognari. Sistemi di drenaggio urbano sostenibile.

Testi di riferimento

1. AA.VV.: "Manuale di Ingegneria Civile", E.S.A.C.-Zanichelli (Cremonese).

2. CENTRO STUDI DEFLUSSI URBANI: "Sistemi di Fognatura: Manuale di progettazione".HOEPLI, 1997.

3. DA DEPPO L., DATEI C.: “Fognature”. Edizioni Libreria Cortina, Padova, 1997.

4. FREGA G.: "Lezioni di acquedotti e fognature". Liguori, 1992.

5. IPPOLITO G.: "Appunti di Costruzioni Idrauliche". Liguori, 1995 (edizione aggiornata a cura diG. De Martino).

6. MILANO V.: "Acquedotti, guida alla progettazione". Hoepli, 2012

7. Appunti e slide del corso

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1GENERALITA'1, 7
2SISTEMI DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO NEI SETTORI CIVILE E INDUSTRIALE4, 5, 6, 7
3SISTEMI DI DRENAGGIO URBANO2, 3, 4, 7

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma orale. La prenotazione per un appello d’esame è obbligatoria e deveessere eseguita esclusivamente attraverso il "portale studenti" nei periodi di prenotazione stabiliti. Nel giorno d'appello, il docente, sentiti gli allievi che si siano preventivamente iscritti all'appello stesso e che espongano le proprie preferenze, programma le sedute da tenersi sino all'apertura dell'appello successivo.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Esempi di domande e/o esercizi verranno discussi in aula durante il corso.