DIFESA IDRAULICA DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO
Anno accademico 2025/2026 - Docente: AURORA GULLOTTARisultati di apprendimento attesi
Il corso si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze di base relative alla difesa idraulica delle infrastrutture di trasporto, con particolare riferimento agli aspetti applicativi riguardanti la difesa del corpo stradale dalle acque esterne e la raccolta e lo smaltimento delle acque dalla sede stradale.
Gli allievi conseguono la comprensione delle problematiche e degli strumenti operativi per le attività progettuali e gestionali. In ambito di esercitazione, acquisiscono la capacità di svolgere attività di progettazione sulla base di casi reali.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
La frequenza del corso è fortemente consigliata, viene regolarmente monitorata ed è particolarmente importante ai fini dello svolgimento delle esercitazioni che devono essere iniziate e svolte durante il corso. Durante le esercitazioni, gli allievi potranno acquisire importanti competenze di base relative all'uso di software di comune utilizzo nella pratica professionale.
Gli studenti che, a seguito della presentazione dell’apposita documentazione (D.R. n. 1598 del2/5/2018),abbiano ottenuto il riconoscimento dello status di studente lavoratore, studente atleta, studente in situazione di difficoltà e studente con disabilità, concorderanno con il docente le modalità di frequenza e dello svolgimento delle esercitazioni.
Contenuti del corso
Testi di riferimento
- MOISELLO U., Idrologia tecnica, Medea Edizioni, Pavia
- CENTRO STUDI DEFLUSSI URBANI: "Sistemi di Fognatura: Manuale di progettazione". HOEPLI, 1997.
- DA DEPPO L., DATEI C., Le opere idrauliche nelle costruzioni stradali, Editoriale BIOS, Cosenza
- Slide utilizzate nel corso delle lezioni.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | RICHIAMI DI IDROLOGIA | 1, 4 |
2 | SISTEMI DI RACCOLTA E ALLONTANAMENTO DELLE ACQUE DALLE SEDI STRADALI | 2, 3, 4 |
3 | SISTEMI DI RACCOLTA E ALLONTANAMENTO DELLE ACQUE DAI PONTI E SOTTOPASSI | 3, 4 |
4 | SMALTIMENTO E SCARICO DELLE ACQUE | 3, 4 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Normativa specifica su sistemi di drenaggio in ambito urbano ed extraurbano; Determinazione dei deflussi generati da precipitazioni; Trasformazione afflussi-deflussi; Tempo di corrivazione; Schemi planimetrici di raccolta; Elementi del sistema di raccolta e smaltimento di acque meteoriche sulle sedi stradali; Attraversamenti: tombini e ponticelli; Sistemi di drenaggio urbano sostenibile; Sottopassi e criteri del progetto idraulico; Impianti di sollevamento; Acque di prima pioggia.
Ulteriori esempi di domande e o esercizi verranno discussi in aula durante il corso.