TRASPORTI MARITTIMI E LOGISTICA INTEGRATA
Anno accademico 2025/2026 - Docente: Matteo IGNACCOLORisultati di apprendimento attesi
Il corso coprirà l’SDG 11 (Città e comunità sostenibili), ma anche l’SDG 9 (Imprese, innovazione e infrastrutture) e, in particolare il target 9.1: Sviluppare infrastrutture di qualità, affidabili, sostenibili e resilienti, comprese le infrastrutture regionali e transfrontaliere, per sostenere lo sviluppo economico e il benessere umano, con particolare attenzione alla possibilità di accesso equo per tutti e l’SDG 13 (Lotta contro il cambiamento climatico)
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso prevede lo svolgimento di:
- lezioni frontali
- esercitazione/i guidata/e
- visite guidate
L'acquisizione delle competenze inerenti all'insegnamento sarà verificata mediante una prova orale che avrà per oggetto sia gli argomenti teorici che la trattazione delle esercitazioni assegnate.
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
- Trasporto navale nel primo/ultimo miglio marino-terrestre
- Introduzione e economia dei trasporti marittimi
- Meccanica della locomozione
- Mezzi di trasporto navali
- Circolazione marittima
- Organizzazione, pianificazione e gestione dei porti
- Concezione, organizzazione e gestione dei porti
- Terminali marittimi
- Sostenibilità ambientale dei trasporti marittimi
- Elementi di pianificazione portuale (I piani regolatori portuali)
- Porti turistici, nautica da diporto
- Innovazioni nella gestione dei porti: i Port Community System (PCS)
- Pianificazione partecipata dei trasporti: coinvolgimento degli stakeholder in ambito portuale
- Rapporto porto-città
- Relazione porto-città
- Pianificazione integrata porto-città
- Logistica urbana
- Pianificazione urbana della logistica sostenibile
- Trasporti intermodali e logistica integrata
- Catena logistica e logistica integrata
- Trasporto intermodale
- Trasporto container
Esercitazioni mirate basate sugli argomenti del corso (e.g. analisi dati AIS, risoluzione problemi di logistica, calcolo capacità terminal)
Testi di riferimento
- Ricci, S., Ritossa, G. (a cura di), 2019. Ingegneria dei trasporti navali. Tecnologie, metodi ed applicazioni. EGAF. ISBN: 978-88-8482-958-0
- Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Marzo 2017. Linee guida per la redazione dei Piani Regolatori di Sistema Portuale.
- Rodrigue, J. P., 2013. The greography of Transport Systems. Routledge (Third edition)
Marcucci, M., Gatta, V., Le Pira, M. (a cura di), 2023. Handbook on City Logistics and Urban Freight. Edward Elgar. ISBN: 978 1 80037 016 6 - Dalla Chiara, B., Marigo, D., Benzo, G. Interporti e terminali intermodali. Hoepli
- Hillier, F. S., Lieberman, G. J.. 2001. Introduction to Operations Research. McGraw-Hill Education
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Trasporto navale nel primo/ultimo miglio marino-terrestre | Dispense didattiche e testi consigliati (es. 1, 3) |
2 | Organizzazione, pianificazione e gestione dei porti | Dispense didattiche e testi consigliati (es. 1, 2) |
3 | Rapporto porto-città | Dispense didattiche e testi consigliati (es. 1, 3) |
4 | Trasporti intermodali e logistica integrata | Dispense didattiche e testi consigliati (es. 4, 5, 6) |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'acquisizione delle competenze inerenti all'insegnamento sarà verificata mediante una prova orale che avrà per oggetto sia gli argomenti teorici che la trattazione delle esercitazioni assegnate.
Al fine di sostenere l'esame finale, è necessario preliminarmente presentare una relazione contenente i risultati delle esercitazioni sugli argomenti del corso. Detta relazione deve essere consegnata in bozza (via mail) almeno 7-10 giorni della data prevista per l'esame, per la revisione. Lo studente dovrà quindi presentare la versione finale revisionata al momento dell'esame.
Durante l'esame orale, di norma, vengono poste al candidato 3-4 domande sugli argomenti del corso (vedere gli esempi di domande riportati sotto).
La valutazione della prova finale tiene conto della:
- qualità delle esercitazioni svolte (50%);
- completezza e chiarezza delle risposte alle domande orali (50%)
Sarà altresì valutata la partecipazione attiva durante le lezioni.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- gestione dei porti: le autorità di sistema portuale
- strumenti di pianificazione portuale
- problematiche ambientali nei porti
- terminal marittimi
- trasporto container
- logistica integrata
- problematiche connesse alla logistica urbana
...