
Matteo IGNACCOLO
Matteo Ignaccolo (1958) laureato in Ingegneria Civile nel 1983 presso l'Università di Catania (Italia), assegnatario di borsa CNR presso il MIT di Boston, ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria dei Trasporti presso il Politecnico di Milano nel 1991.
È professore ordinario di Trasporti presso l'Università di Catania, docente di Pianificazione e Progettazione dei Sistemi di Trasporto nel Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile delle Acque e dei Trasporti e di Mobilità Sostenibile nel Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. È autore di oltre duecento pubblicazioni su: sistemi di trasporto urbano, trasporto marittimo – aereo e mobilità sostenibile.
Da novembre 2022 è il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura.
È stato Presidente Nazionale di AIIT (Associazione Italiana per l’Ingegneria del Traffico e dei Trasporti - https://www.aiit.it/) dal 2017 al 2020, è editor-in-chief della rivista internazionale, indicizzata Scopus e Web of Science, “European Transport”; è membro del Comitato scientifico della Rivista internazionale “Portusplus – The journal of Port-City relationship and urban waterfront redevelopment” e membro del Comitato scientifico della collana “Ingegneria dei Trasporti” della casa editrice EGAF.
È stato coordinatore del Master Universitario di II livello "Sistemi di trasporto: mobilità sostenibile e multimodalità" e responsabile per l'Università di Catania in progetti europei (IEE, INTERREG IV C, MED) e in progetti PON2 (SEAPORT su portualità) e POFESR (RESET su trasporto terrestre, Responsabile del “Laboratorio di Mobilità Sostenibile” - sistema di monitoraggio, stima e previsione del traffico in real-time).
È stato Principal Investigator (coordinatore nazionale) del Progetto di Interesse di Ricerca Nazionale – PRIN 2017 “WEAKITRANSIT” (trasporto pubblico condiviso in aree a domanda debole) e attualmente è il coordinatore scientifico del Progetto europeo “IN-MOB – Innovative Products For Sustainable Micromobility” (Project 101115057) finanziato dal Programma ERDF Programme 2022 - Innovation investments Strand 2° (I3- 2021-INV2a-GREEN).
Ha preso parte a Comitati scientifici ed organizzativi di convegni e conferenze a carattere nazionale ed internazionale. A titolo esemplificativo: 4th International Conference on Transport Infrastructure and Systems – TIS Roma 2024 (Roma) (ruolo di membro del Comitato di Indirizzo “Advisory Committee”); 3th International Conference on Transport Infrastructure and Systems – TIS Roma 2022 (Roma) (ruolo di membro del Comitato scientifico); 2nd International Congress on Transport Infrastructure and Systems in a changing world – TIS ROMA 2019 (Roma) (ruolo di Chairman della conferenza), 5th International Summer School – URBAN MOBILITY 2018 (Palermo), International Conference on Coastal Cities and their Sustainable Future – COASTAL CITIES 2019 (Roma), International Conference on Transport Science – ICTS 2020 (Portorose), International Conference on Traffic and Transport Engineering – ICTTE 2018 (Belgrado), Conferenza Internazionale "Psycho Urbanism vulnerable users through healing spaces" (Enna), XXIII Conferenza Internazionale "Vivere e camminare in città" – LWC 2019 (Brescia).
È stato membro del Comitato per la valutazione dei programmi di ricerca, sviluppo e innovazione nell’ambito del Progetto di Innovazione industriale “Mobilità sostenibile” (Programma “Industria 2015” – Ministero per lo Sviluppo economico). È presidente del Comitato Scientifico del Distretto Trasporti Navali Commerciali e da Diporto Sicilia NAVTEC.
Per quanto concerne l’attività di terza missione, è stato recentemente Responsabile Scientifico per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città metropolitana di Catania e della città di Vittoria. È stato, inoltre, Responsabile scientifico di piani dei trasporti a scala comunale (Piano Generale del Traffico Urbano di Catania e della città di Acireale), provinciale (Catania e Siracusa) e regionale (ultimo aggiornamento del Piano Regionale dei Trasporti della Sicilia) e di studi di fattibilità di interventi infrastrutturali e di esercizio nel sistema dei trasporti. Inoltre, è Presidente della commissione di collaudo tecnico amministrativo della tratta Giovanni XXIII – Galatea della metropolitana di Catania.
È membro del Gruppo di lavoro permanente - ambito tematico Economia del mare - della Strategia Regionale dell’Innovazione per la Specializzazione Intelligente per il periodo 2014-2020 RIS3 Regione Siciliana. È stato consulente del Comitato di Monitoraggio dei Piani di Mobilità Urbana Sostenibile (PUMS) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed è coautore per lo stesso Ministero (in qualità di Presidente AIIT) delle Linee Guida per la progettazione del BICIPLAN (particolare piano del PUMS). È stato inoltre consulente di INVITALIA per i porti turistici dell'area del nord Sardegna (2012).
- Pianificazione e progettazione di sistemi di trasporto
- Mobilità sostenibile
- Strumenti di modellazione e simulazione dei sistemi di trasporto
- Pianificazione sostenibile delle aree portuali, con specifico riferimento all'interfaccia tra porto e città
- Pianificazione e gestione della logistica e del trasporto intermodale
- Gestione della mobilità e della logistica tramite ITS