DIFESA IDRAULICA DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO
Anno accademico 2024/2025 - Docente:
AURORA GULLOTTA
Risultati di apprendimento attesi
Il corso si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze di base relative alla difesa idraulica delle infrastrutture di trasposrto, con particolare riferimento agli aspetti applicativi riguardanti la difesa del corpo stradale dalle acque esterne e la raccolta e lo smaltimento delle acque dalla sede stradale.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L'insegnamento verrà erogato sulla base di lezioni frontali ed esercitazioni per valutare il livello diapprendimento conseguito dagli allievi durante lo svolgimento del corso. L'indirizzamento alleattività sarà assicurato in aula mentre ulteriore assistenza verrà fornita negli orari di ricevimento.
Prerequisiti richiesti
Fondamenti di idraulica e di idrologia
Frequenza lezioni
La frequenza del corso è fortemente consigliata, viene regolarmente monitorata ed è particolarmente importante ai fini dello svolgimento delle esercitazioni che devono essere iniziate e svolte durante il corso.
Gli studenti che, a seguito della presentazione dell’apposita documentazione (D.R. n. 1598 del 2/5/2018), abbiano ottenuto il riconoscimento dello status di studente lavoratore, studente atleta, studente in situazione di difficoltà e studente con disabilità, concorderanno con il docente le modalità di frequenza e dello svolgimento delle esercitazioni.
Contenuti del corso
1. RICHIAMI DI IDROLOGIA
Ciclo idrologico naturale e antropizzato - Bacini idrografici naturali e bacini urbani - Determinazione dei deflussigenerati da precipitazioni - Trasformazione afflussi-deflussi – Valutazione della pioggia efficace – Coefficientedi deflusso – Metodo del Curve Number – Formula Razionale – Tempo di corrivazione – Metodo delle fasceisocorrive – Metodo dell’invaso lineare.
2. SISTEMI DI RACCOLTA E ALLONTANAMENTO DELLE ACQUE DALLE SEDI STRADALI
Schemi planimetrici di raccolta – Velo idrico sulla sede stradale – Calcolo dell’altezza del velo idrico – Cunettee fossi di guardia – Calcolo delle portate di progetto – Sezioni tipo dei canali - Manufatti tipo - Caditoie (agriglia, a bocca di lupo, a fessura) – Relazioni efficienza, rendimento e lunghezza della griglia – Calcolo dellaportata smaltibile -Attraversamenti minori: tombini e ponticelli – Criteri di progettazione e dimensionamento deitombini. Sistemi di drenaggio urbano sostenibile.
3. SISTEMI DI RACCOLTA E ALLONTANAMENTO DELLE ACQUE DAI PONTI E SOTTOPASSI
Schemi di raccolta – Bocchettoni – Dimensionamento e distanziamento dei bocchettoni - Calcolo dei collettori –Sottopassi e criteri del progetto idraulico – Impianti di sollevamento
4. SISTEMI DI SMALTIMENTO E SCARICO DELLE ACQUE
Inquinanti sulle strade – Normativa – Scaricatori di piena - Acque di prima pioggia - Vasche di prima pioggia –Vasche di laminazione - Problemi alle intersezioni tra vie d’acqua e infrastrutture di trasporto.
Testi di riferimento
- MOISELLO U., Idrologia tecnica, Medea Edizioni, Pavia
- CENTRO STUDI DEFLUSSI URBANI: "Sistemi di Fognatura: Manuale di progettazione".HOEPLI, 1997.
- DA DEPPO L., DATEI C., Le opere idrauliche nelle costruzioni stradali, Editoriale BIOS, Cosenza
- Slide utilizzate nel corso delle lezioni.
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi |
1 | RICHIAMI DI IDROLOGIA | 1, 4 |
2 | SISTEMI DI RACCOLTA E ALLONTANAMENTO DELLE ACQUE DALLE SEDI STRADALI | 2, 3, 4 |
3 | SISTEMI DI RACCOLTA E ALLONTANAMENTO DELLE ACQUE DAI PONTI E SOTTOPASSI | 3, 4 |
4 | SMALTIMENTO E SCARICO DELLE ACQUE | 3, 4 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolge in forma orale. La prenotazione per un appello d’esame è obbligatoria e deveessere eseguita esclusivamente attraverso il "portale studenti" nei periodi di prenotazione stabiliti. Nel giorno d'appello, il docente, sentiti gli allievi che si siano preventivamente iscritti all'appello stesso e che espongano le proprie preferenze, programma le sedute da tenersi sino all'apertura dell'appello successivo.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Esempi di domande e/o esercizi verranno discussi in aula durante il corso.