LOGISTICA
Anno accademico 2016/2017 - 2° annoCrediti: 9
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Gli obiettivi consistono nell’acquisizione delle principali conoscenze inerenti l'approvvigionamento dei materiali, l'ausilio alla produzione, la distribuzione di beni, il dimensionamento e la gestione operativa degli impianti di movimentazione e stoccaggio.
L’ambito oggetto di studio è quello dei sistemi industriali di produzione di beni e servizi.
La metodologia didattica del corso predeve lezioni frontali, esercizi scritti ed esercitazioni codificate mediante applicazione software Microsoft Excel®.
Prerequisiti richiesti
Nessuno.
Frequenza lezioni
Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso, cfr. Punto 3.3 del Regolamento Didattico del CLM in Ingegneria Gestionale |
Contenuti del corso
Modulo – argomenti |
Rif. testo |
|
[1] (cap.1) [6] (cap.1) |
|
[2] (cap.1) [6] (cap.1) |
|
[3] (cap.5) [6] (cap.2) |
|
[6] (cap.3) |
|
[6](cap.4) |
|
[1] (cap.4) [4] (App.C) [6] (cap.5) |
|
[1] (cap.7) [6] (cap.6) |
|
[1] (cap.7) [4] (cap.5-6) [6] (cap.7) |
|
[1] (cap.8) [5] (cap.1-5) [6] (cap.8) |
Esercitazioni
E5. Applicazione dei principali modelli di previsione della domanda per estrapolazione delle serie storiche. E7. Simulazione dei modelli di gestione delle scorte EOQ-OP e IE. |
[7] |
Testi di riferimento
|
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | La logistica come visione integrata di un processo | 1./6. |
2 | Classificazione dei sistemi produttivi. | 2./6. | |
3 | Introduzione all’analisi dei processi industriali. | 1./6. | |
4 | * | Le prestazioni dei sistemi logistico produttivi | 3./6. |
5 | * | I costi logistici | 6. |
6 | Pianificazione integrata del sistema logistico | 6. | |
7 | * | Previsione della domanda commerciale | 1./4./6. |
8 | La pianificazione dei materiali | 1./6. | |
9 | * | La gestione dei materiali a scorta | 1./4./6. |
10 | * | I sistemi di movimentazione e stoccaggio | 1./5./6. |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta (durata 2 ore).
Gli allievi che superano la prova scritta sono ammessi alla prova orale (durata 0,5 h). Il voto finale è la media dei risultati della prova scritta e della prova orale.