Obiettivi Formativi

Il Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale ha la finalità di fornire competenze approfondite sulle tecniche e gli strumenti per lo svolgimento di compiti di progettazione, gestione e controllo dei sistemi produttivi e dei processi. L'obiettivo formativo del corso è la formazione di un ingegnere che abbia:

•capacità avanzate nella gestione ed organizzazione delle aziende di produzione di beni e servizi;

•competenza per gestire l'innovazione tecnologica, informativa e gestionale laddove essa gioca un ruolo trainante;

•conoscenze avanzate in campo metodologico – quantitativo dei principali processi produttivi, gestionali ed economici delle aziende;

•capacità di interagire ed integrare i diversi apporti di natura specialistica necessari alla soluzione dei problemi aziendali;

•capacità di progettare e gestire esperimenti di elevata complessità;

•caratteristiche relazionali atte ad integrarsi in gruppi di lavoro multidisciplinari e ad assumerne la responsabilità. In relazione a queste finalità, il percorso formativo si sviluppa fornendo agli allievi competenze specifiche su:

•l'acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche riguardanti la gestione degli impianti e dei sistemi aziendali (incluse Sicurezza e Qualità),

•la gestione della logistica e della pianificazione della produzione,

•il ciclo di vita dei prodotti,

•l'ottimizzazione dei processi tecnologici,

•il controllo e l'automazione dei sistemi produttivi,

•i supporti informativi ed informatici per la gestione dei sistemi produttivi e delle aziende di servizi,

•la definizione della strategia anche in funzione delle azioni di marketing e dell'implementazione di innovazioni riguardanti processi, prodotti ed organizzazione,

•la gestione economico-finanziaria,

•la gestione dei sistemi energetici.