IDRAULICA
Anno accademico 2016/2017 - 3° annoCrediti: 9
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Il corso ha la finalità di fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per risolvere i problemi di ingegneria civile che trattano fluidi in quiete e/o in movimento.
La metodologia didattica del corso prevede lezioni ed esercitazioni frontali.
Contenuti del corso
- Introduzione al corso
- I fluidi e le loro proprietà
- Statica dei fluidi
- Cinematica dei fluidi
- Equazioni fondamentali dell’idraulica
- Il teorema di Bernoulli
- Equazioni del moto dei fluidi reali
- Correnti in pressione
- Problemi pratici relativi alle lunghe condotte
- Correnti a pelo libero
Testi di riferimento
-
M. Mossa, A.F. Petrillo: “Idraulica”, CEA Milano, 2013.
-
D. Citrini, D. Noseda: “Idraulica”, CEA-Milano, 1987 .
-
G. Alfonsi, E. Orsi: “Problemi di Idraulica e Meccanica dei Fluidi”, CEA Milano, 1984.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Idrostatica | M. Mossa, A.F. Petrillo: “Idraulica”, CEA Milano, 2013. |
2 | Cinematica dei Fluidi | M. Mossa, A.F. Petrillo: “Idraulica”, CEA Milano, 2013. |
3 | Dinamica dei Fluidi | M. Mossa, A.F. Petrillo: “Idraulica”, CEA Milano, 2013. |
4 | Teorema di Bernoulli e sue applicazioni | M. Mossa, A.F. Petrillo: “Idraulica”, CEA Milano, 2013. |
5 | Correnti in pressione | M. Mossa, A.F. Petrillo: “Idraulica”, CEA Milano, 2013. |
6 | Correnti a pelo libero | M. Mossa, A.F. Petrillo: “Idraulica”, CEA Milano, 2013. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta e prova orale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Distribuzione idrostatica delle pressioni
Valutazione di spinte idrostatiche su superficie piane e/o curve
Applicazione del teorema di Bernoulli, nell'ipotesi di fluido ideale
Valutazione delle spinte dinamiche dovute a una corrente
Tracciamento della linea dei carichi totali e della linea piezometrica
Determinazione della potenza di macchine idrauliche
Determinazione dell'altezza critica e dell'altezza di moto uniforme
Tracciamento di profili di corrente in moto permanente