PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA
Anno accademico 2018/2019 - 2° annoCrediti: 9
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 138 di studio individuale, 42 di lezione frontale, 45 di esercitazione
Semestre: Insegnamento annuale
Obiettivi formativi
Premessa
Obiettivo del corso è fornire allo studente le conoscenze teoriche e le capacità applicative necessarie per la progettazione di strutture in grado di sopportare l’azione sismica prevista nel sito in cui esse sono edificate. In particolare, vengono prese in esame le strutture in cemento armato, sia con struttura a telaio che con inserimento di pareti in cemento armato e le strutture in acciaio; vengono anche considerati i metodi innovativi di protezione sismica, come l’isolamento alla base.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Applicazioni progettuali
Nell’ambito del corso vengono fatte applicazioni progettuali, sviluppate alla lavagna. Inoltre verranno assegnati agli studenti progetti da svolgere individualmente o in gruppo; chiarimenti su questi ultimi potranno essere ricevuti durante apposite ore di lezione o nelle ore di ricevimento dei docenti.
Prerequisiti richiesti
Il corso di Progetto di strutture in zona sismica si inserisce in un filone di studi che prevede stretti legami tra argomenti trattati in corsi differenti. In particolare è molto forte la consequenzialità con argomenti trattati nei corsi di Tecnica delle costruzioni e di Dynamics of Structures with Applications to Earthquake Engineering. L’attività progettuale che viene svolta nel corso di Progetto di strutture in zona sismica può essere portata avanti solo da chi ha ben compreso quanto viene spiegato; ha quindi senso frequentarlo solo se si possiede una adeguata preparazione sugli argomenti dei corsi citati, che costituiscono prerequisiti essenziali per il corso di Progetto di strutture in zona sismica.
Frequenza lezioni
La frequenza delle lezioni è obbligatoria. Il controllo delle presenze sarà effettuato principalmente nei momenti di attività applicativa, ma saltuariamente anche durante le lezioni a carattere teorico.
Contenuti del corso
Legislazione strutturale.
Edifici antisismici a struttura intelaiata in c.a.
Impostazione della carpenteria. Previsione di azioni e caratteristiche di sollecitazione negli elementi strutturali. Dimensionamento degli elementi strutturali. Modellazione della struttura. Schemi di carico base e combinazione degli schemi di carico. Analisi dei risultati. Progetto delle armature negli elementi strutturali, nel rispetto dei principi del capacity design.
Aspetti particolari: influenza degli elementi strutturali sul comportamento della struttura.
Edifici antisismici con pareti in c.a.
Presenza di pareti in c.a. solo al piano cantinato e sua influenza sul comportamento della struttura sovrastante. Edifici in cui l’azione sismica è affidata sostanzialmente a pareti in c.a. Problemi specifici di comportamento, modellazione e calcolo.
Strutture in acciaio in zona sismica
Sistemi strutturali: Classificazione dei telai: Telai a nodi rigidi, telai pendolari controventati. Travi reticolari di controvento: di falda e di parete.
Tipologie strutturali antisismiche in carpenteria metallica e fattori di struttura. Criterio di gerarchia delle resistenze.
Strutture a telaio MRF: studio delle sollecitazioni, criteri di dimensionamento, applicazione del criterio di gerarchia delle resistenze, progettazione degli elementi e dei collegamenti.
Strutture a controventi concentrici CBF ed eccentrici EBF: studio delle sollecitazioni, criteri di dimensionamento, applicazione del criterio di gerarchia delle resistenze, progettazione degli elementi e dei collegamenti.
Strutture isolate sismicamente
Sistemi di dissipazione per la progettazione in zona sismica
Testi di riferimento
Aurelio Ghersi, Pietro Lenza. Edifici antisismici in cemento armato. Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2009.
Aurelio Ghersi, Edoardo M. Marino, Francesca Barbagallo. Verifica e progetto di aste in acciaio. Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2014.
Giulio Ballio, Claudio Bernuzzi. Progettare strutture in acciaio. Hoepli, 2004.
Nunzio Scibilia. Progetto di strutture in acciaio. Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2010.
Dora Foti, Michele Mongelli. Isolatori sismici per edifici esistenti e di nuova costruzione. Dario Flaccovio Editore, Palermo.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per accedere all'esame è necessario aver svolto il progetto di una struttura intelaiata in c.a., di due strutture in acciaio e di una struttura in c.a. isolata alla base, assegnate durante il corso. L’esame verrà effettuato al termine del corso e consisterà nella discussione dei progetti svolti.
La prenotazione per l'appello d’esame è obbligatoria e deve essere fatta esclusivamente via internet attraverso il portale studenti http://portalestudente.unict.it/portalestudente entro il periodo previsto.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Gli elaborati progettuali verranno valutati in occasione dell'esame finale. La prova finale d’esame consisterà nella discussione dei progetti svolti.