SOSTENIBILITA' ENERGETICA E AMBIENTALE DELL COSTRUZIONI

Anno accademico 2025/2026 - Docente: VINCENZO COSTANZO

Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende trasmettere agli studenti i fondamenti tecnico-scientifici necessari alla progettazione sostenibile delle costruzioni, con particolare riferimento ai materiali e ai consumi energetici nel corso dell’intero ciclo di vita, secondo l’approccio della Life Cycle Analysis (LCA).

Partendo dal più generale contesto del Life Cycle Thinking, relativo alle tematiche dell’impatto ambientale generato dai flussi di materia ed energia nelle costruzioni lungo  l’intero ciclo di vita (produzione, utilizzo, dismissione), lo Studente potrà  acquisire le più  moderne tecniche di analisi e valutazione, gli apparati normativi e legislativi in materia di energia e di ambiente, i marchi di qualità ecologica di  materiali e prodotti,  le possibilità di recupero e riuso dei materiali di risulta, la caratterizzazione dei materiali e delle costruzioni eco-compatibili, nonché  gli strumenti multicriterio ed analitici ad oggi disponibili per la verifica della qualità energetico-ambientale dei prodotti edilizi e delle costruzioni. 

Il corso descritto contribuisce all'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite affrontando tematiche cruciali legate all'energia, all'efficienza energetica degli edifici, e all'impatto ambientale delle tecnologie edilizie in accordo con i seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs):

SDG 7 - Energia pulita e accessibile

SDG 11 - Città e comunità sostenibili

SDG 12 - Consumo e produzione responsabili

SDG 13 - Lotta contro il cambiamento climatico


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

La didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali ed esercitazioni sui temi indicati nella scheda “Programmazione”.

Prerequisiti richiesti

Matematica e Fisica fondamentali; Fisica Tecnica Ambientale. 

Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata in quanto partecipare con continuità alle lezioni rende più fruttuoso e veloce il percorso di studi. Inoltre, la guida e il supporto del docente sono fondamentali per arricchire e completare i supporti didattici consigliati. 

Contenuti del corso

Il corso si svolge con lezioni frontali ed è articolato sulle tematiche seguenti finalizzate alla comprensione e valutazione del problema della sostenibilità energetico-ambientale delle costruzioni:  

·        I principi della sostenibilità ambientale

·        Materie prime, materie seconde, e processi produttivi dei materiali da costruzione

·        Emissioni inquinanti generati dai processi tecnologici e relativi impatti ambientali

·        Indici di valutazione dell’impatto ambientale

·        Profilo ambientale dei principali materiali e prodotti da costruzione

·        Materiali da costruzione a basso impatto ambientale: caratteristiche e campi di impiego

·        Certificazione e marchi e di qualità ecologica di materiali e prodotti da costruzione

·        Energetica dell'edificio e verifiche di legge

·        Principi e tecniche dell’analisi ambientale dei materiali: dall’Embodied Energy alla LCA

·        Fasi metodologiche dell’LCA

·        Protocolli internazionali per la valutazione multi-criterio della qualità ambientale degli edifici (focus sui protocolli ITACA e LEED)

·        Direttive EU, Legislazione Nazionale e Norme tecniche in materia di sostenibilità energetico-ambientale delle costruzioni

·        Criteri Ambientali Minimi (CAM) e Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD)

·        Esempi di valutazione LCA di materiali e prodotti da costruzione

·        Esercitazione – Analisi energetica e ambientale di un manufatto a scelta dello studente

Testi di riferimento

·        M. Lavagna, Life Cycle Assessment in edilizia. Progettare e costruire in una prospettiva di sostenibilità ambientale. Hoepli, Milano, 2012
·        M. Cellura, Life Cycle Assessment applicata all’edificio. Metodologia e casi di studio sul sistema fabbricato-impianto. Editoriale Delfino Collana AICARR, Milano, 2017
·        F. Asdrubali, G. Beccali, M. Cellura, F. Cumo, U. Di Matteo, F. Gugliermetti, L’analisi di ciclo di vita degli edifici. Celid, Torino, 2012
·        I. Orberti, Prodotti edilizi per edifici ecocompatibili. Uno strumento per orientare la scelta. Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2014
·        G.L. Baldo, M. Marino, S. Rossi, Analisi del ciclo di vita LCA. Edizioni Ambiente, Città di Castello, 2008
·        L. De Santoli, Analisi del ciclo di vita del sistema edificio-impianto. Palombi Editori, Roma, 2006
·        Dispense del docente

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione ai principi della sostenibilità ambientale1. M. Lavagna, Life Cycle Assessment in edilizia. Progettare e costruire in una prospettiva di sostenibilità ambientale. Hoepli, Milano, 2012 – pp. 11-47 2. G.L. Baldo, M. Marino, S. Rossi, Analisi del ciclo di vita LCA. Edizioni Ambiente, Città di Castello, 2008, pp. 153-171, 247-251 3. Agenda 2030 (Risoluzione adottata dall’Assemblea Generale ONU il 25 settembre 2015)
2Aspetti ambientali dei materiali da costruzione1. M. Lavagna, Life Cycle Assessment in edilizia. Progettare e costruire in una prospettiva di sostenibilità ambientale. Hoepli, Milano, 2012 – pp. 103-123, 186-219 2. F. Asdrubali, G. Beccali, M. Cellura, F. Cumo, U. Di Matteo, F. Gugliermetti, L’analisi di ciclo di vita degli edifici. Celid, Torino, 2012 – pp. 29-43 3. Sito Web ISPRA: https://www.isprambiente.gov.it/it/attivita/certificazioni/ecolabel-ue/servizi-certificati 4. Sito Web EPD: https://www.environdec.com/home 5. EPD Evocell & Mobius, EPD Ponzio (formato .pdf)
3Criteri Ambientali Minimi (CAM)1. DM 23 Giugno 2022 2. DM 26 Giugno 2015 3. Guida ANIT CAM 2023
4Protocolli di valutazione della qualità ambientale delle costruzioni 1. M. Lavagna, Life Cycle Assessment in edilizia. Progettare e costruire in una prospettiva di sostenibilità ambientale. Hoepli, Milano, 2012 – pp. 47-50, 81-88 2. F. Asdrubali, G. Beccali, M. Cellura, F. Cumo, U. Di Matteo, F. Gugliermetti, L’analisi di ciclo di vita degli edifici. Celid, Torino, 2012 – pp. 53-64 3. Sitografia dei protocolli ambientali ITACA; BREEAM, LEED 4. Materiale di approfondimento fornito dal docente (Protocollo ITACA – Regione Piemonte, LEED V4 BD+C Checklist)
5Metodologia LCA applicata al settore delle costruzioni1. G.L. Baldo, M. Marino, S. Rossi, Analisi del ciclo di vita LCA. Edizioni Ambiente, Città di Castello, 2008, pp. 27-33, 75-93, 153-186 2. M. Lavagna, Life Cycle Assessment in edilizia. Progettare e costruire in una prospettiva di sostenibilità ambientale. Hoepli, Milano, 2012, pp. 108-118 3. I. Orberti, Prodotti edilizi per edifici ecocompatibili. Uno strumento per orientare la scelta. Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2014, pp. 71-76 4. F. Asdrubali, G. Beccali, M. Cellura, F. Cumo, U. Di Matteo, F. Gugliermetti, L’analisi di ciclo di vita degli edifici. Celid, Torino, 2012 – pp. 80-88, 172-173 5. M. Cellura, Life Cycle Assessment applicata all’edificio. Metodologia e casi di studio sul sistema fabbricato-impianto. Editoriale Delfino Collana AICARR, Milano, 2017 – pp. 39-127 6. L. De Santoli, Analisi del ciclo di vita del sistema edificio-impianto. Palombi Editori, Roma, 2006 – pp. 17-24, 68-133
6Casi applicativi di analisi LCA1. F. Asdrubali, G. Beccali, M. Cellura, F. Cumo, U. Di Matteo, F. Gugliermetti, L’analisi di ciclo di vita degli edifici. Celid, Torino, 2012 – appendice 2. M. Cellura, Life Cycle Assessment applicata all’edificio. Metodologia e casi di studio sul sistema fabbricato-impianto. Editoriale Delfino Collana AICARR, Milano, 2017 – pp. 217-226, 247-259
7Esercitazione sulle prestazioni energetico-ambientali di un edificio1. Materiale fornito dal docente, sito del software

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale di gruppo sull'esercitazione svolta durante il corso ed in un colloquio orale individuale sugli argomenti teorici trattati durante il corso delle lezioni. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

• Elementi inquinanti dai processi produttivi dei materiali da costruzione e relativi impatti ambientali

• Materiali da costruzione di basso impatto ambientale

• Tecniche di dismissione eco-sostenibile dei materiali di risulta

• Marchi di qualità ecologica dei materiali e prodotti da costruzione

• Protocolli di valutazione della qualità ambientale degli edifici (BREEAM; LEED; ITACA)

• Fasi metodologiche della LCA