PROGETTO DI PONTI
Anno accademico 2024/2025 - Docente: PIER PAOLO ROSSIRisultati di apprendimento attesi
Il corso ha la finalità di :
- fornire conoscenze in merito allo sviluppo storico dei ponti ed alle tipologie comunemente utilizzate
- fornire conoscenze in merito alle tecniche costruttive e organizzative per la realizzazione di un ponte
- fornire conoscenze in merito alle azioni agenti sui ponti
- fornire conoscenze in merito ai principali modelli teorici della Scienza delle Costruzioni applicati all’analisi strutturale dei ponti
- fornire conoscenze in merito alle tecniche di progettazione più idonee alle diverse tipolgie di impalcato, alla luce delle vigenti normative tecniche
- fornire conoscenze in merito alla valutazione dello stato di degrado dei ponti esistenti.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni teoriche ed esercitazioni in aula (Didattica frontale/tradizionale).
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze fondamentali di :
- Scienza delle Costruzioni
- Tecnica delle Costruzioni
Frequenza lezioni
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata poiché coerente con il modello formativo proposto, che mira a favorire l'apprendimento graduale, la partecipazione attiva dello studente in classe e il dialogo fra docenti e studenti.
La frequenza è, inoltre, raccomandata poiche in aula è previsto lo svolgimento, da parte del docente, di esercitazioni progettuali.
Contenuti del corso
Lezioni teoriche:
- Analisi storica dei ponti
- Tipologie dei ponti: ponti a travata, ponti a telaio, ponti ad arco, ponti strallati e sospesi
- Parti costituenti di un ponte e relativi particolari costruttivi:
impalcato, pile, spalle, apparecchi d’appoggio, giunti di carreggiata, cavi e relativi ancoraggi, rampe d’accesso e sistemi di smaltimento delle acque - Scelta tipologica del ponte, dei materiali e delle luci
- Normative relative alla progettazione e costruzione di ponti
- Carichi sui ponti
- Ponti con impalcato a struttura mista acciaio-calcestruzzo
- Teoria delle linee di influenza e delle superfici di influenza
- Ripartizione della torsione
- Instabilità locale
- Instabilità latero-torsionale
- Ponti con impalcato in conglomerato cementizio precompresso
- Progetto e verifica di travi in conglomerato cementizio precompresso
- Apparecchi di appoggio
- Cenni sulla progettazione delle fondazioni, delle pile e delle spalle
- Verifica a fatica
- Cenni di tecniche di protezione sismica
- Tecniche costruttive e organizzative per la realizzazione di un ponte
- Tecniche di valutazione dello stato di degrado dei ponti esistenti
Lezioni pratiche:
- Progetto di un ponte ad impalcato misto acciaio-calcestruzzo
(soletta in c.a., trave in acciaio, traversi, connessioni trave-soletta e trave-trave, apparecchi di appoggio, pile)
Testi di riferimento
- Ioannis Vayas, Aristidis Iliopoulos. Design of composite steel concrete braidges to Eurocodes. CRC Press, Taylor and Francis Group. ISBN: 978-1-4665-5744-4
- Antonio J. Reis, Jose´ J. Oliveira Pedro. Bridge Design: Concepts and Analysis. John Wiley & Sons Inc, ISBN-13 : 978-0470843635
- Petrangeli Mario Paolo. Progettazione e Costruzione di Ponti - Masson
- Raymond Ian Gilbert, Neil Colin Mickleborough, Gianluca Ranzi. Design of Prestressed Concrete to Eurocode 2, Taylor & Francis Ltd, ISBN-13 : 978-1466573109
- Priestley M. J. N., Seible F., Calvi G. M. Seismic Design and Retrofit of Bridges; John Wiley & Sons; 1996. ISBN: 978-0-471-57998-4
- Normative Tecniche in vigore (norme italiane ed Eurocodici)
- Appunti del docente
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Analisi tipologica dei ponti: ponti a travata, ponti ad arco ad impalcato superiore ed inferiore, ponti strallati, ponti sospesi | - Leonardo Fernandez Troyano. Bridge Engineering: A Global Perspective Hardcover. 2003, Thomas Telford ISBN-13: 978-07-2773-215-6 |
2 | Analisi storica dei ponti e cause di crolli | - Leonardo Fernandez Troyano. Bridge Engineering: A Global Perspective Hardcover. 2003, Thomas Telford ISBN-13: 978-07-2773-215-6 - Joachim Scheer. Failed Bridges: Case Studies, Causes and Consequences. 2010, Ernst & Sohn. ISBN: 978-3-43 |
3 | Parti costituenti di un ponte e i relativi particolari costruttivi | - Appunti del docente |
4 | Tecniche costruttive e organizzative per la realizzazione di un ponte. | - Members of IABSE Working Group 6. Bridge Deck Erection Equipment ISBN 978-0-7277-6193-4 |
5 | Normative relative alla progettazione e costruzione di ponti | - Norme Tecniche per le Costruzioni, Eurocodici |
6 | Azioni sui ponti | - Norme Tecniche per le Costruzioni, Eurocodice 1 - Appunti del docente |
7 | Ponti ad impalcato a struttura mista acciaio-calcestruzzo | - Ioannis Vayas, Aristidis Iliopoulos. Design of composite steel concrete bridges to Eurocodes. CRC Press, Taylor and Francis Group. ISBN: 978-1-4665-5744-4 |
8 | Teoria delle linee di influenza e delle superfici di influenza | - Appunti del docente |
9 | Torsione uniforme e non uniforme, equazione fondamentale della torsione, ripartizione della torsione | - Appunti del docente |
10 | Instabilità locale | - Eurocodice 3 (parte 1.5) |
11 | Instabilità latero-torsionale | - Appunti del docente |
12 | Ponti in conglomerato cementizio armato precompresso | - Leonardo Fernandez Troyano. Bridge Engineering: A Global Perspective Hardcover. 2003, Thomas Telford ISBN-13: 978-07-2773-215-6- Antonio J. Reis, Jose´ J. Oliveira Pedro. Bridge Design: Concepts and Analysis. John Wiley & Sons Inc, ISBN-13 : 978-0470843635 |
13 | Progetto e verifica di travi in conglomerato cementizio armato | - Elio Giangreco. Teoria e tecnica delle costruzioni. Liguori Editore - Raymond Ian Gilbert, Neil Colin Mickleborough, Gianluca Ranzi. Design of Prestressed Concrete to Eurocode 2, Taylor & Francis Ltd, ISBN-13 : 978-1466573109 |
14 | Apparecchi di appoggio | - Petrangeli Mario Paolo. Progettazione e Costruzione di Ponti, Masson |
15 | Cenni sulla progettazione delle fondazioni, delle pile e delle spalle. | - Appunti del docente |
16 | Verifica a fatica | - Appunti del docente |
17 | Tecniche di protezione sismica dei ponti | - Priestley M. J. N., Seible F., Calvi G. M. Seismic Design and Retrofit of Bridges; John Wiley & Sons; 1996. ISBN: 978-0-471-57998-4 |
18 | Analisi dello stato di ammaloramento dei componenti dei ponti | - Appunti del docente - Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il graduale apprendimento, da parte dello studente, delle tematiche trattate nel corso
sarà valutato dal docente in itinere a seguito delle correzioni dell'elaborato progettuale di corso e sulla base della partecipazione dello studente alle discussioni in aula.
La valutazione finale sarà effettuata sulla base dell'elaborato progettuale di corso svolto e tramite esame orale sulle tematiche del corso.
Nota: la verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Carichi da traffico sui ponti
- Teoria di Courbon
- Verifica flessionale allo stato limite ultimo di travi da ponte a sezione mista acciaio-calcestruzzo
- Progetto dei pioli nelle travi da ponte a sezione mista acciaio-calcestruzzo
- Verifica a taglio di travi da ponte a sezione mista acciaio-calcestruzzo
- Verifica d'instabilità latero-torsionale di travi da ponte
- Metodi costruttivi dei ponti