STABILITA' DEI PENDII E OPERE DI SOSTEGNO

Anno accademico 2024/2025 - Docente: GLENDA ABATE

Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha la finalità di fornire conoscenze relative alla verifica delle condizioni di stabilità dei pendii naturali e dei fronti di scavo e alla progettazione delle opere di sostegno.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

La metodologia didattica del corso prevede: lezioni frontali mediante presentazioni Power Point; seminari in collaborazione con professionisti della materia e docenti di altri atenei italiani ed esteri; esercitazioni/verifiche in classe.

E', infine, prevista una visita tecnica presso un cantiere della Sicilia, al fine di incrementare le conoscenze dello studente sulle tematiche discusse in aula e di avvicinare lo studente al mondo del lavoro e della pratica.

Prerequisiti richiesti

Geotecnica.

Frequenza lezioni

La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata, in quanto coerente con il modello formativo proposto che mira a favorire l'apprendimento graduale, la partecipazione attiva dello studente in classe, il dialogo fra docenti e studenti.

Contenuti del corso

-->

1.    LE FRANE. Classificazione delle frane. Velocità e danni attesi: scala di Varnes. Cause delle frane. Controlli e monitoraggio: strumentazione geotecnica in sito per la misura degli spostamenti in superficie e in profondità (inclinometri) e delle pressioni neutre (piezometri). 

2.    STABILITA’ DEI PENDII E DEI FRONTI DI SCAVO. Metodi di analisi dell’equilibrio limite. Rottura progressiva nei pendii. Meccanismi di rottura traslazionali: pendii di altezza finita, pendio indefinito. Pendii artificiali: fronti di scavo e rilevati. Meccanismi di rottura rotazionali. Meccanismi di rottura con superfici di scorrimento di forma qualunque. Metodi dei conci: Metodo di Fellenius, di Bishop, di Janbu, di Morgenstern e Price, di Spencer, di Bell. Ricerca della superficie di scorrimento critica. Carte di stabilità. Verifica di stabilità dei pendii in campo tridimensionale. Stabilità dei pendii in zona sismica. Verifiche di sicurezza secondo la Normativa vigente (NTC2018). 

3.    INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE. Rischio di frana e mitigazione: previsione, prevenzione, emergenza. Interventi di sistemazione definitivi. Rimodellamento dei pendii; drenaggi superficiali e profondi; inerbimenti e rimboschimenti; palificate, chiodi e tiranti; reti di contenimento in aderenza al versante; miglioramento delle caratteristiche meccaniche del terreno. 

4.    TIPOLOGIE DELLE OPERE DI SOSTEGNO. Muri di sostegno: a gravità; a mensola; a contrafforti; a elementi prefabbricati; a elementi cellulari. Gabbionate. Opere in terra armata e Opere in terra rinforzata; dimensionamento dei rinforzi e verifiche della stabilità interna. Paratie: a mensola, a supporto libero, a supporto fisso; progettazione degli ancoraggi. Dimensionamento e verifiche di sicurezza di muri di sostegno, paratie a sbalzo e paratie ancorate secondo la Normativa vigente (NTC2018). 

Testi di riferimento

-->

·      Lancellotta. Geotecnica. Ed. Zanichelli

·      Bowles. Foundations analysis and design, Mc. Graw Hill.

·      Farulla. Analisi di Stabilità dei Pendii. Hevelius (Napoli).

·

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Stabilità dei pendiivedere testi di riferimento
2Opere di sostegnovedere testi di riferimento

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

-->

La verifica dell'apprendimento dei contenuti del corso avverrà tramite:

1)     Verifiche in itinere, con domande scritte, a risposta aperta, individuali, per le quali si richiede una risposta breve. Dette verifiche si svolgeranno in aula alla presenza di tutti gli studenti alla fine di ogni "macro-argomento". A tali verifiche verrà assegnato un punteggio, che verrà conteggiato alla fine del processo di verifica dell'apprendimento.

2)     Esercitazioni, svolte durante il corso, che saranno firmate dal docente al fine di accedere all’esame.

3)     Una prova orale finale.


N.B.: La partecipazione alle verifiche in itinere (Punto N.1) non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Occorre prenotarsi obbligatoriamente alla prova orale che si intende sostenere; la prenotazione va effettuata esclusivamente attraverso il portale studenti del sito web dell'Università di Catania, entro il periodo previsto (solitamente una settimana prima della prova). Le esercitazioni (Punto N.2) dovranno essere consegnate entro il periodo concordato con la docente, in maniera da ricevere il “nulla osta” per la prova orale almeno una settimana prima della data fissata per la suddetta prova.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Classificazione delle frane. Metodi dell'equilibrio limite. Interventi di stabilizzazione di un pendio in frana. Dimensionamento di una paratia a supporto fisso.