Antonino CANCELLIERE

Professore ordinario di COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA [CEAR-01/B]

Prof. Ing. Antonino Marco Cancelliere

 

FORMAZIONE

2008  Ph.D. in Ingegneria Civile                                                       Colorado State University, USA

1997 Master of Science in Ingegneria Civile-Idrologia                    Colorado State University, USA

1990 Laurea in Ingegneria Civile Idraulica                                                         Università di Catania

 

POSIZIONE ATTUALE

-Professore Ordinario del settore scientifico disciplinare ICAR02 Costruzioni Idrauliche, Marittime e Idrologia presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell'Università di Catania.

-Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Valutazione e Mitigazione dei Rischi Urbani e Territoriali

-Segretario Generale della European Water Resources Association.

-Associate Editor della rivista Water, MDPI

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

 

Principali tematiche di ricerca

-Metodi statistici per l’analisi delle siccità
-Modelli stocastici per l’analisi di serie idrologiche
-Pianificazione ed esercizio dei sistemi di approvvigionamento idrico
-Analisi di eventi estremi

-Modellazione idrologica di frane e colate detritiche

-Uso sostenibile delle risorse idriche in agricoltura

 

Principali progetti di ricerca negli ultimi 5 anni

  • PRIN 2022 PNRR INFORES “INnovative FOrecast-informed REServoir operations for sustainable use of water resources and climate change adaptation” (Responsabile Scientifico Nazionale)
  • PRIN 2022 ITALERT “Prediction of Rainfall-INduced landslides - Improving multi-scale TerritoriAL Early warning through aRTificial intelligence” (Responsabile Scientifico Locale)
  • WATER WISE PNRR-RETURN (Bando a cascata) “Water Management Strategies and Climate Change Adaptation in Southern Italy” (Responsabile Scientifico Locale)
  • Accordo di collaborazione con Autorita’ di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia “Interventi per il miglioramento della qualità dei corpi idrici” – Linea di intervento L1 – “Bilancio idrico- Studi per l’analisi delle pressioni idrologiche- la gestione sostenibile delle risorse idriche secondo la direttiva 2000/60 e per la governance in regime di siccità e per l’adattamento ai cambiamenti climatici” (Responsabile Scientifico)
  • Accordo di collaborazione con Autorita’ di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia “Studi e ricerca per la valutazione di pericolosità e di rischio in ambiente urbano con il supporto di strumenti modellistici di simulazione delle aree allagate per l’aggiornamento delle mappe di pericolosita’ e di rischio: interventi per la mitigazione del rischio. Stima del rischio residuale” (Responsabile Scientifico)
  • Accordo di collaborazione con Autorita’ di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia “Analisi di efficienza e di affidabilita’ di opere di difesa, conseguente modellistica di allagamento” (Responsabile Scientifico)
  • A.C.Q.U.A. 2 “Sustainable water use in the citrus production chain” (2021-2022, Responsabile Scientifico)
  • A.C.Q.U.A. “Sustainable water use in the citrus production chain” (2019-2020, Responsabile Scientifico)
  • EC LIFE SimetoRES “Urban Adaptation and Community Education for a Resilient Simeto Valley” (2018-2023, Responsabile Scientifico)
  • NCWR “Non conventional water resources” (2018, Responsabile Scientifico Locale)
22/10/2024
Ammissione agli esami finali

For English scroll below


Verifica dell'attività svolta e Ammissione all’esame finale.

Data: Entro la conclusione del terzo anno

Obiettivo: Valutazione delle attività svolte e della Tesi di Dottorato ai fini dell’ammissione all’esame finale.

Azioni dello studente

  1. Predisporre la Relazione Finale secondo lo schema proposto. La relazione deve essere concordata, controllata e firmata dal tutor di tesi

La relazione dovrà contenere, con riferimento all’intero percorso di dottorato:

  • Eventuale attività formativa-didattica svolta, suddivisa in primo, secondo e terzo anno;
  • Una breve sintesi
22/10/2024
Ammissione al terzo anno

For English scroll below


Verifica dell'attività svolta e Ammissione al III anno.

Data: Entro la fine del secondo anno.

Obiettivo: Valutazione delle attività svolte e del progresso della ricerca ai fini dell’ammissione al III anno.

Azioni dello studente

  1. Predisporre la Relazione di Fine Anno secondo lo schema proposto. La relazione deve essere concordata, controllata e firmata dal tutor di tesi.

La relazione dovrà contenere:

  • Eventuale attività formativa-didattica svolta;
  • gli approfondimenti e ricerche bibliografiche del tema di tesi concordato con il tutor di tesi (raccolta della letteratura
22/10/2024
Ammissione al secondo anno

For English scroll below


Verifica dell'attività svolta e Ammissione al II anno

Data: Entro la fine del primo anno.

Obiettivo: Valutazione della Proposta di Tesi e del progresso della ricerca ai fini dell’ammissione al II anno.

Azioni dello studente

  1. Predisporre la Relazione di Fine Anno secondo lo schema proposto. La relazione deve essere concordata, controllata e firmata dal supervisore di tesi.

La relazione dovrà contenere:

  • l’attività formativa-didattica svolta;
  • gli approfondimenti e ricerche bibliografiche del tema di tesi concordato con il supervisore di tesi (raccolta della letteratura