IDROLOGIA
Anno accademico 2015/2016 - 1° anno
Docente: Antonino CANCELLIERE
Crediti: 9
SSD: ICAR/02 - COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 2°
APRI IN FORMATO PDF
Crediti: 9
SSD: ICAR/02 - COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 2°
APRI IN FORMATO PDF
Obiettivi formativi
Fondamenti teorici
dell’idrologia, con
particolare attenzione agli
aspetti applicativi legati al
ciclo idrologico e
all’ingegneria ambientale.
dell’idrologia, con
particolare attenzione agli
aspetti applicativi legati al
ciclo idrologico e
all’ingegneria ambientale.
Contenuti del corso
Introduzione al ciclo idrologico
Informazioni idrologiche
Cenni di teoria delle probabilità e di statistica
Precipitazioni
Caratteristiche dei bacini
Deflussi superficiali
Modelli di trasformazione afflussi-deflussi
La regolazione dei deflussi superficiali
Analisi di siccità
Testi di riferimento
MOISELLO U., Idrologia tecnica, La Goliardica Pavese, Pavia, 1997.
MAIDMENT, D. (ed.), Handbook of hydrology, McGraw-Hill, New York, 1993.
MAIDMENT, D. (ed.), Handbook of hydrology, McGraw-Hill, New York, 1993.