Ammissione al secondo anno

Verifica dell'attività svolta e Ammissione al II anno.

 

Data:            Entro la fine del primo anno.

Obiettivo:     Valutazione della Proposta di Tesi e del progresso della ricerca ai fini dell’ammissione al II anno.

Azioni dello studente

  1. Predisporre la Relazione di Fine Anno secondo lo schema proposto. La relazione deve essere concordata, controllata e firmata dal supervisore di tesi.

La relazione dovrà contenere:

  • l’attività formativa-didattica svolta;
  • gli approfondimenti e ricerche bibliografiche del tema di tesi concordato con il supervisore di tesi (raccolta della letteratura esistente sul tema);
  • un inquadramento della problematica che si sta trattando (stato dell’arte sul tema scelto); 
  • gli obiettivi generali della tesi, evidenziandone ove possibile le metodologie che si intendono applicare, sviluppare o approfondire durante il secondo anno di dottorato, ivi comprese le ricerche di campo e/o di laboratorio, lo sviluppo di modelli o software di nuova concezione necessari per raggiungere gli obbiettivi prima definiti.  Normalmente una buona descrizione dello stato dell’arte sulla tematica di ricerca scelta (anche se non perfettamente completa) costituisce di per sé un capitolo della tesi di dottorato, quello dedicato all’introduzione ed alla descrizione dello stato dell’arte; 
  • eventuali attività di disseminazione.
  1. Inviare la Relazione, in formato elettronico e controfirmata dal Tutor, al Coordinatore del Dottorato.
  2. Predisporre una breve presentazione sintetica (max 5 minuti) da illustrare al Collegio dei Docenti. 

Data di pubblicazione: 22/10/2024

Vai alla scheda del prof. Antonino CANCELLIERE