L'Assicurazione della Qualità di Dipartimento

Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Catania recepisce il sistema AVA 3 (Autovalutazione, Valutazione, Accreditamento), sviluppato dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), come quadro di riferimento per l’Assicurazione della Qualità (AQ) nelle proprie attività didattiche, di ricerca e di terza missione. Il modello AVA 3 si basa sul ciclo PDCA (Plan, Do, Check, Act), promuovendo un miglioramento continuo delle attività didattiche e scientifiche attraverso il monitoraggio, l’autovalutazione, la valutazione e l’accreditamento periodico. Oltre all’AQ dei Corsi di Studio, (di cui i Dipartimenti sono i primi responsabili, stilandone e approvandone ordinamenti e regolamenti didattici, e predisponendo la copertura delle attività formative) e dei Corsi di Dottorato afferenti al DICAr, AVA 3 prevede anche l’AQ delle attività di ricerca e di terza missione/impatto sociale dei Dipartimenti. In questo contesto, il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura (DICAr) elabora un proprio piano triennale strategico (Piano Triennale Dipartimentale (PTD)) concernente la programmazione delle attività inerenti a Didattica, Ricerca e Terza Missione. Le attività previste dal piano vengono monitorate e riesaminate annualmente nel Report Annuale di Assicurazione della Qualità. Il Dipartimento si impegna a garantire trasparenza, partecipazione e responsabilità nei processi decisionali, valorizzando il contributo di docenti, studenti e personale tecnico-amministrativo. L’obiettivo è garantire elevati standard qualitativi e rafforzare il ruolo del Dipartimento nel panorama accademico nazionale e internazionale.

Al Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura i processi di AQ sono garantiti e monitorati attraverso:

La Commissione Qualità di Dipartimento (CQD). La CQD opera in stretto raccordo con il PQA d’Ateneo e ne assicura il collegamento con gli altri attori del Sistema di Gestione della Qualità del DICAR (Governance di Dipartimento, CPDS, CdS, Corsi di Dottorato), fornendo supporto e consulenza nell’ambito della AQ della Didattica, della Ricerca e della Terza Missione.

La Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS). La CPDS svolge una funzione di monitoraggio e di valutazione delle attività didattiche del Dipartimento, formulando delle proposte di miglioramento formalizzate in una Relazione Annuale da inviare agli organi di Ateneo. In particolare, la CPDS ha il compito di accertare che i CdS stiano adottando procedure per il miglioramento continuo della qualità dell’offerta formativa e di fornire analisi e proposte che possano indirizzare ulteriormente i CdS in questo percorso.

I Gruppi di Gestione di Assicurazione della Qualità (GGAQ) dei Corsi di Studio (CdS). Il GGAQ del CdS ha compiti inerenti al monitoraggio delle attività didattiche e alla stesura dei documenti per l’AQ dei Corsi di Studio. I CdS sono affiancati nella loro azione dalle Parti Interessate e/o dai Comitati d’Indirizzo, con la presenza dei portatori d’interesse come costante punto di riferimento nell’azione strategica di miglioramento dell’offerta formativa, in relazione ai fabbisogni di figure professionali.

I Gruppi di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Dottorato (PhD). I GAQ dei corsi di dottorato sono composti da almeno tre componenti, di cui un rappresentante dei dottorandi, sono nominati dal Collegio dei Docenti del Dottorato. I GAQ hanno il compito di supportare il Coordinatore nella redazione del documento di Riesame Annuale. Inoltre, gestiscono le attività di monitoraggio e miglioramento dei processi e dei risultati relativi alle attività di ricerca, didattica e terza missione e di ascolto dei dottorandi, anche attraverso la rilevazione e analisi delle loro opinioni.