Management of transport infrastructures

Anno accademico 2025/2026 - Docente: ALESSANDRO DI GRAZIANO

Risultati di apprendimento attesi

Fornire conoscenze relative a: normativa di riferimento sul trasporto aereo, ferroviario e intermodale; elementi di progetto delle infrastrutture aeroportuali, ferroviarie e intemodali; sistemi di gestione delle infrastrutture aeroportuali e ferroviarie;  criteri di esercizio di infrastrutture aeroportuali, ferroviarie e intermodali.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso include lezioni frontali ed esercitazioni progettuali da svolgersi anche in gruppi. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni al fine di rispettare il programma previsto.

Gli studenti che, a seguito della presentazione dell’apposita documentazione (D.R. n. 1598 del 2/5/2018), abbiano ottenuto il riconoscimento dello status di studente lavoratore, studente atleta, studente in situazione di difficoltà e studente con disabilità, qualora si trovassero nell’impossibilità di svolgere l’esercitazione in gruppo, svolgeranno un’esercitazione personalizzata le cui modalità verranno concordate con il docente.

Prerequisiti richiesti

Non sono previste propedeuticità. E' tuttavia fortemente consigliato aver sostenuto l'esame di "Progetto di infrastrutture stradali" o, quanto meno, averne acquisite le frequenze.

Frequenza lezioni

La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata in quanto coerente con il modello formativo proposto che mira a favorire l'apprendimento graduale, la partecipazione attiva dello studente in classe, il dialogo fra docenti e studenti, lo svolgimento in aula delle esercitazioni progettuali.

Contenuti del corso

1. Fundamentals of Transport Infrastructure Design  (involves the principles and methods used to plan and design transportation networks, including roads, railways and airports).

    1. Road infrastructure (technical regulation, classification, cross-sections, volumes, alignment, design speed, capacity, intersections, pavement).

    2. Rail infrastructure (technical specification for interoperability; level of performance and performance, alignment, ballasted track).

    3. Airport infrastructure (technical standard, classification, free zones obstacles, runway, taxiway, apron, pavement).


2. Construction Management of Transport Infrastructure (involves basic knowledge of construction sites for transport infrastructure to ensure timely completion and efficient resource use). 

    1. Work scheduling and planning (coordination of multiple phases and tasks, WBS, Milestones, Production Curve, Manpower and Equipment)

    2. Technical Specifications for Work Program Design (case study using software to define critical path)


3. Infrastructure Assets (involves management of infrastructure assets, performance measurement, data for asset management, lifecycle planning and maintenance strategies).

    1. Asset Management (data inventory, life cycle analysis, enabling and reviewing mechanism, Road and Railway Register, BIM-GIS approach)

    2. Pavement Maintenance management (Distress, performance indicators, survey, (Airport) Pavement Management System)

    3. Track management (Classification of defects. Track geometric parameters. Quality Binary. Diagnostic tools) 


4. Operational Conditions for Management (Overview of operational management conditions, including the integration of technology in monitoring systems, safety and sustainability efforts to improve infrastructure resilience.)

    1. Safety for airport (safety management system) , railway (risk management) and road (audit and inspections).  

    2. Smart Road (Connected Autonomous Vehicles, Operational Design Domain, classification)

    3. Margins and components for road (guardrails, signaling and lighting) airport (signaling and instrumentation, procedures) and railway (signaling and interlocking) 

Testi di riferimento

  • A. Di Graziano - Dispense didattiche del corso
  • Normative di riferimento

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Fundamentals of Transport Infrastructure Design  (Road, Rail, Airport) Normativa, dispense didattiche del corso
2Construction of Transport Infrastructure (Work scheduling and planning, Work Program Design) Normativa, dispense didattiche del corso
3Infrastructure Assets (Asset Management, Pavement Maintenance, Track management)Normativa, dispense didattiche del corso
4Operational Conditions for Management (Safety, smart road, margins and components)Normativa, dispense didattiche del corso

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova orale comprendente richiami ai temi progettuali svolti. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande verteranno sugli argomenti presenti nel programma.