Safety engineering
Anno accademico 2025/2026 - Docente: Alessandro LO FARORisultati di apprendimento attesi
Il cantiere edile è un luogo di lavoro molto complesso e dinamico, composto da lavoratori con background e competenze diverse. Gli incidenti in edilizia sono quindi molto comuni. A causa del rapido aumento delle attività edilizie, la sicurezza delle costruzioni è diventata un argomento molto importante nel settore edile. La formazione in materia di edilizia è in aumento anche a livello universitario.
Il corso sviluppa il tema della corretta gestione della sicurezza nelle fasi di progettazione, costruzione e manutenzione dell'opera con particolare attenzione alla sicurezza sul lavoro nelle sue varie accezioni, compresa la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali dei lavoratori. Il corso fornisce agli studenti le competenze necessarie per affrontare l'identificazione dei fattori di pericolo, la quantificazione e la gestione dei rischi per l'analisi e la costruzione della sicurezza sul lavoro.
In particolare, la sicurezza nei cantieri edili viene approfondita per quanto riguarda le normative specifiche del settore e le scelte di gestione. Nello specifico l'identificazione dei rischi specifici del sito durante la pianificazione del lavoro e l'implementazione di controlli appropriati per evitare danni alle persone e alle cose, il monitoraggio del lavoro per individuare e correggere tempestivamente le pratiche e le condizioni non sicure. Le conoscenze acquisite saranno utilizzabili nella gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori, in conformità ai punti 3, 4, 8, 11, 12, 14, 15 dell'Agenda 2030.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Sono previste lezioni che, partendo dalle indicazioni fornite dalla normativa europea ed italiana, portano allo sviluppo di competenze per l'identificazione dei fattori di pericolo, la quantificazione e la gestione dei rischi per l'analisi e la costruzione della sicurezza sul lavoro. Verrà proposta un'esercitazione progettuale da svolgere in gruppi di lavoro.
Prerequisiti richiesti
Non è prevista alcuna propedeuticità
Frequenza lezioni
In base al regolamento didattico, si richiede almeno il 70% di presenza in classe. Le firme saranno raccolte durante le lezioni.
Contenuti del corso
- Generalità sul tema della sicurezza nel settore delle costruzioni
- Legislazione di riferimento (norme europee e italiane)
- Attori della sicurezza e organi di vigilanza
- Tipi di rischio
- Metodologie di analisi dei rischi
- Documenti per la sicurezza: DVR/DUVRI/notifica preliminare/PSC/POS/fascicolo/PGE
- Layout di cantiere
- Cronoprogramma
Testi di riferimento
M. Rashad Islam, Construction Safety. Health, practices and OSHA, Mc Graw Hill, 2022
Patrick Manu, Gao Shang, Paulo Jorge Silva Bartolo, Valerie Francis, Anil Sawhney, Handbook of Construction Safety, Health and Well-being in the Industry 4.0 Era, Routledge, 2023
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Generalità sul tema della sicurezza nel settore delle costruzioni: 1h Legislazione di riferimento (norme europee e italiane): 2h Attori della sicurezza e organi di vigilanza: 2 hTipi di rischi: 12 h Metodologie di analisi dei rischi: 2h Documenti per la sicurezza: DVR/DUVRI/notifica preliminare/PSC/POS/fascicolo/PGE: 4hLayout di cantiere: 3 h Cronoprogramma: 3h.L'esercitazione prevede la redazione di un layout di cantiere e del relativo cronoprogramma: 65 h.Saranno organizzate visite in cantiere |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
È previsto un esame orale che verterà sugli argomenti trattati durante il corso, che comprende la valutazione del progetto realizzato durante l'esercitazione.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Rischi presenti in cantiere;
Criteri per la stesura del cronoprogramma;
Obblighi dei lavoratori ai fini della sicurezza.