Spatial planning of infrastructures, urban facilities and landscape
Anno accademico 2025/2026 - Docente: RICCARDO PRIVITERARisultati di apprendimento attesi
Il Corso si propone di fornire un insieme di strumenti teorici, analitici e pratici per analizzare le diverse caratteristiche delle infrastrutture di trasporto (strade urbane, trasporto pubblico, percorsi ciclo-pedonali) e delle infrastrutture urbane di elevata rilevanza territoriale (sanità, istruzione, sport, tempo libero, cultura, energia), con particolare attenzione alla loro integrazione sostenibile nel contesto del paesaggio urbano. I moduli teorici sulla pianificazione infrastrutturale e la tutela del paesaggio sono integrati con un insieme di strumenti tradizionali (analisi dell'uso del suolo) e tecniche più innovative (analisi di copertura del suolo, proprietà terriera, quadro normativo e analisi di fattibilità/idoneità) per progettare nuovi potenziali assetti infrastrutturali, tenendo conto dei vincoli e minimizzando l'impatto complessivo sul paesaggio. Le conoscenze acquisite nel Corso consentono di affrontare e governare le problematiche relative alla pianificazione territoriale, alla progettazione e alla gestione delle infrastrutture e degli impianti urbani, nell'ottica della loro integrazione sostenibile con le componenti ambientali e paesaggistiche e in coerenza con gli obiettivi 11 e 12 ma anche 6.4, 7.a, 6.5, 6.6, 6.b, 7.2, 7.3, 7.a, 8.4, 9.1, 9.4 dell'Agenda 2030.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il Corso è strutturato in lezioni frontali e attività in aula (Esercitazione). Le lezioni frontali forniscono il collegamento tra le questioni teoriche e quelle tecniche che caratterizzano la pianificazione territoriale. Nell'ambito dell'Esercitazione, gli studenti sono suddivisi in gruppi di lavoro e guidati dal docente e dai tutor nello svolgimento di una serie di elaborati volti a sviluppare un progetto di trasformazione urbana su una porzione di territorio assegnata. L'Esercitazione prevede alcune scadenze intermedie per il completamento di alcune parti dell'elaborato, che saranno pianificate in modo che gli studenti possano completarle entro la fine del Corso.
Le lezioni frontali e le attività in aula si svolgono in aula.
Prerequisiti richiesti
Sono richieste agli studenti una conoscenza di base di CAD e/o GIS open source ed altre competenze avanzate in software di grafica/progettazione.
Frequenza lezioni
Gli studenti devono iscriversi al Corso tramite la pagina web dedicata di Studium e sono tenuti a frequentare almeno il 70% delle ore totali del Corso. La frequenza alle lezioni consentirà di ridurre al minimo il lavoro da svolgere oltre le ore di lezione e di esercitazione.
Contenuti del corso
Argomenti delle lezioni
- Introduzione al corso
- Concetti di base della pianificazione territoriale
- Infrastrutture urbane (centrali elettriche e linee elettriche, acquedotto, fognatura, depuratore, siti industriali, ecc.) e servizi urbani (municipio, tribunale, carcere, ospedale, università, scuola, museo, teatro, stadio, palazzetto dello sport, parchi urbani, mercato coperto, macello, cimitero, centri commerciali, logistica, ecc.)
- Infrastrutture di trasporto (strade, ferrovie, porti, canali idrici, aeroporti, metropolitane, tram, people mover, piste ciclabili, marciapiedi pedonali, ecc.)
- Concetti di base di cartografia: iconografia, catasto e carte topografiche
- Principali riferimenti normativi urbanistici: norme e regolamenti
- Piano urbanistico comunale in Sicilia: contenuti e procedure
- Parametri e indici urbanistici
- Zonizzazione, standard urbanistici e vincoli urbanistici
- Definizioni di paesaggio
- Principali riferimenti normativi di pianificazione paesaggistica
- Aree naturali protette da leggi nazionali e relativi vincoli
- Linee guida di Piano Paesaggistico Regionale in Sicilia
- Rischi territoriali e sviluppo urbano sostenibile
- Fondamenti dei Sistemi Informativi Geografici (QGis)
Argomenti dell'Esercitazione
- Analisi di uso del suolo, copertura del suolo e proprietà terriera
- Quadro normativo e analisi di fattibilità/idoneità
- Infrastrutture verdi per la fornitura di servizi ecosistemici e soluzioni basate sulla natura per l'adattamento ai cambiamenti climatici
- Sistemi di fonti energetiche rinnovabili per migliorare l'efficienza a scala urbana;
- Rigenerazione urbana per il recupero di aree dismesse
-
Tutela del paesaggio
- Integrazione tra politiche di uso del suolo e sistemi di trasporto pubblico per strategie di sviluppo orientate al trasporto pubblico
Testi di riferimento
I
libri di testo e i riferimenti includono una raccolta di articoli
scientifici, capitoli di libri, casi di studio e buone pratiche che
saranno resi disponibili sulla pagina web dedicata di Studium
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione al Corso | Cartelle PPT |
2 | Concetti base di territorio e di pianificazione urbanistica e territoriale | Cartelle PPT |
3 | Infrastrutture urbane (centrali e elettriche e elettrodotti, acquedotti, fogne, depuratori, siti industriali e produttivi) | Cartelle PPT |
4 | Infrastrutture urbane (strade, ferrovie, porti, canali, aeroporti, metropolitane, tram, sistemi ettometrici, piste ciclabili, percorsi pedonali | Cartelle PPT |
5 | Attrezzature urbane (municipio, palazzo di giustizia, carcere, mercato, macello, cimitero, aree commerciali, logistica | Cartelle PPT, capitoli di libro, articoli scientifici |
6 | Attrezzature urbane (università, scuole, musei, teatri, stadio, palazzetti dello sport, parchi urbani) | Cartelle PPT |
7 | Concetti base di cartografia: iconografia, catasto e carte topografiche | Cartelle PPT |
8 | Principali riferimenti normativi: leggi e norme | Cartelle PPT, articoli di legge |
9 | Piano Urbanistico Generale: contenuti e procedure | Cartelle PPT, articoli di legge |
10 | Parametri e indici urbanistici | Cartelle PPT, articoli di legge |
11 | Zonizzazione e Standard urbanistici | Cartelle PPT, capitoli di libro, articoli scientifici, casi studio, buone pratiche |
12 | Vincoli territoriali | Cartelle PPT, capitoli di libro, articoli scientifici, casi studio, buone pratiche |
13 | Definizioni di Paesaggio | Cartelle PPT, capitoli di libro, articoli scientifici, casi studio, buone pratiche |
14 | Principali riferimenti normativi sul Paesaggio | Cartelle PPT, capitoli di libro, articoli scientifici, casi studio, buone pratiche |
15 | Linee guida del Piano Paesaggistico Regionale in Sicilia | Cartelle PPT, capitoli di libro, articoli scientifici, casi studio, buone pratiche |
16 | Aree naturali protette per legge e vincoli ambientali e paesaggistici | Cartelle PPT, capitoli di libro, articoli scientifici, casi studio, buone pratiche |
17 | Rischi territoriali e Sviluppo urbano sostenibile | Cartelle PPT, capitoli di libro, articoli scientifici, casi studio, buone pratiche |
18 | Fondamenti di Sistemi Informativi Territoriali (QGis) | Cartelle PPT, capitoli di libro, articoli scientifici, casi studio, buone pratiche |
19 | Introduzione all'Esercitazione | Cartelle PPT |
20 | Analis di Uso del suolo | Cartelle PPT |
21 | Analisi della Copertura del suolo | Cartelle PPT |
22 | Analisi dei regimi di proprietà | Cartelle PPT |
23 | Riferimenti normativi | Cartelle PPT, articoli di legge |
24 | Analisi di fattibilità e di suscettività | Cartelle PPT, capitoli di libro, articoli scientifici |
25 | Infrastrutture verdi per la fornitura di servizi ecosistemici | Cartelle PPT, capitoli di libro, articoli scientifici, casi studio, buone pratiche |
26 | Soluzioni basate sulla natura per l'adattamento ai cambiamenti climatici | Cartelle PPT, capitoli di libro, articoli scientifici, casi studio, buone pratiche |
27 | Fonti di energia rinnovabili per migliorare l'efficienza alla scala urbana | Cartelle PPT, capitoli di libro, articoli scientifici, casi studio, buone pratiche |
28 | Protezione del Paesaggio | Cartelle PPT, articoli di legge |
29 | Rigenerazione urbana e recupero dei suoli dismessi e abbandonati | Cartelle PPT, capitoli di libro, articoli scientifici, casi studio, buone pratiche |
30 | Integrazione delle politiche di uso del suolo con i sistemi di trasporto pubblico per le strategie di sviluppo attorno ai nodi infrastrutturali | Cartelle PPT, capitoli di libro, articoli scientifici, casi studio, buone pratiche |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolge in due fasi distinte: una presentazione orale preliminare della proposta progettuale, volta a valutare la comprensione generale degli studenti sugli argomenti dell'Esercitazione, e una prova orale finale sugli argomenti teorici trattati a lezione. Saranno ammessi alla prova orale finale solo gli studenti che avranno frequentato il 70% delle ore totali del Corso (e che avranno completato l'elaborato).
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Descrivere gli obiettivi e i contenuti del "Piano Urbanistico Comunale"
- Quali sono gli Standard Urbanistici richiesti per la zona di pianificazione "F - Servizi e infrastrutture pubbliche"?
- Spiegare il concetto di "Paesaggio"
- In che misura la "Mitigazione dei Rischi Territoriali" è correlata allo "Sviluppo Urbano Sostenibile"?
- Illustrare i principali riferimenti normativi urbanistici in Sicilia.