Performance and safety control of structural materials and members

Anno accademico 2024/2025 - Docente: EDOARDO MICHELE MARINO

Risultati di apprendimento attesi

Capacità di analizzare il comportamento delle strutture e comprenderne i relativi modelli di calcolo.
Conoscenza approfondita delle verifiche agli stati limite di elementi strutturali in cemento armato e acciaio.
Capacità di gestire e giudicare le analisi di valutazione di strutture in cemento armato e acciaio: valutazione delle proprietà dei materiali, pianificazione delle indagini e valutazione della prestazione delle membrature strutturali

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Gli argomenti oggetto dell’insegnamento verranno illustrati mediante lezioni frontali. Saranno svolti in aula esempi numerici ed applicazioni per mostrare le applicazioni pratiche degli argomenti teorici trattati. L’interazione tra studenti e docenti, specialmente durante le esercitazioni, consentirà ai docenti di monitorare il livello di apprendimento degli studenti

Prerequisiti richiesti

Conoscenza del comportamento di elementi monodimensionali (aste) a comportamento elastico: risoluzione di schemi isostatici e iperstatici, determinazione delle caratteristiche della sollecitazione ed analisi dello stato tensionale della sezione trasversale.

Frequenza lezioni

La frequenza costante del corso è fortemente consigliata.

Contenuti del corso

Testi di riferimento

1. Verifica e progetto di aste in acciaio. Aurelio Ghersi, Edoardo M. Marino, Pier Paolo Rossi, Francesca Barbagallo, Dario Flaccovio Editore.

2. Il cemento armato: Le basi della progettazione strutturale esposte in maniera semplice ma rigorosa. Aurelio Ghersi, Dario Flaccovio Editore.

3. Slides e note dei docenti

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Verifica e progetto di elementi strutturali in acciaio.Verifica e progetto di aste in acciaio. Aurelio Ghersi, Edoardo M. Marino, Pier Paolo Rossi, Francesca Barbagallo, Dario Flaccovio Editore.
2Analisi e verifica di elementi strutturali in cemento armatoIl cemento armato: Le basi della progettazione strutturale esposte in maniera semplice ma rigorosa. Aurelio Ghersi, Dario Flaccovio Editore.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Lo studente sarà valutato sulla base di un esame orale. Durante l’esame orale potrà anche essere richiesto lo svolgimento di esercizi numerici relativi a casi pratici.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Tutti gli argomenti del corso sono oggetto di domande con la stessa frequenza. Le domande possono riguardare gli aspetti teorici oppure possono essere poste sotto forma di esercizi numerici da risolvere. A titolo di esempio, si riportano di seguito possibili modi di formulare la domanda:
1. Fornita la descrizione di una struttura, lo studente/ la studentessa dovrà illustrarne la modellazione ed i metodi di analisi per la valutazione della risposta strutturale
2. Assegnata una struttura semplice o un elemento strutturale, lo studente/ la studentessa dovrà determinare il carico che comporta il raggiungimento di uno stato limite
3. Indicato una problematica strutturale, lo studente/ la studentessa dovrà illustrare il fenomeno fisico e/o la formulazione teorica e/o le relative prescrizioni di normativa
4. Anche in sede di esame orale, lo studente/ la studentessa dovrà essere in grado di impostare e sviluppare applicazioni pratiche su verifica delle tipologie strutturali analizzate nel corso