Damage monitoring of structures and infrastructures

Anno accademico 2025/2026 - Docente: Ivo Domenico CALIO'

Risultati di apprendimento attesi

Il corso comprende diversi argomenti della diagnostica delle strutture con applicazioni specifiche alle procedure di identificazione dello stato di salute delle strutture in condizioni statiche e dinamiche.  Uno sforzo considerevole sarà rivolto a rendere il corso accessibile agli studenti nonostante la complessità di alcuni degli argomenti trattati e tenuto conto delle conoscenze di base. Saranno presi in considerazione esempi realistici tendenti ad evidenziare l’interpretazione fisica dei risultati ottenuti e l'approccio pratico professionale.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso prevede lezioni teoriche ed esercitazioni e l'uso di strumenti software

Prerequisiti richiesti

E' indispensabile una conoscenza di base dei corsi di analisi matematica e dei corsi di meccanica delle strutture

Frequenza lezioni

La frequenza in presenza è obbligatoria 

Contenuti del corso

Obiettivo del corso è introdurre gli allievi alle problematiche connesse all'analisi di sicurezza di strutture e infrastrutture attraverso strategie di monitoraggio orientate alla risposta strutturale dei manufatti esistenti in condizioni di normale esercizio o a seguito di eventi inattesi che possono avere determinato un danneggiamento (azioni sismiche, cedimenti in fondazione, carichi eccezionali, eventi meteorici estremi etc). Il corso coprirà dei richiami di statica e un'introduzione alla dinamica delle strutture e dei cenni sul comportamento non lineare delle strutture in muratura e in calcestruzzo armato. Il corso avrà un forte carattere applicativo, gli studenti verranno introdotti all'uso intelligente dei codici strutturali e all'interpretazione dei risultati di un monitoraggio statico o dinamico.

Testi di riferimento

- Anil K. Chopra, Dynamics of Structures: Theory and Applications to Earthquake Engineering, Prentice-Hall.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1il monitoraggio strutturale

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il corso si svolge in un semestre per un totale di sei crediti formativi. E' previsto lo svolgimento di esercitazioni in aula che saranno considerate utili al percorso di apprendimento. L'esame prevede un elaborato di corso individuale ed una prova orale finale.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- cosa sono i modi di vibrazione di una struttura;


- su cosa sono basati i metodi di identificazione dinamica delle strutture che operano nel dominio delle frequenze;

- si descriva la prova con martinetti piatti;

- esempio di quadro fessurativo associato a cedimenti in fondazione;