Safety engineering

Anno accademico 2025/2026 - Docente: ROSA GIUSEPPINA CAPONETTO

Risultati di apprendimento attesi

Il cantiere è un ambiente complesso e dinamico che riunisce lavoratori provenienti da diverse esperienze e competenze, dove gli incidenti sono comuni; con l'aumento della complessità delle attività edilizie, la sicurezza è diventata un aspetto particolarmente critico all'interno del settore.
Il corso si concentra sulla gestione efficace della sicurezza durante le fasi di progettazione, costruzione e manutenzione, ponendo l'accento sulla sicurezza del cantiere con attenzione a normative specifiche e pratiche di gestione strategica. Fornisce agli studenti competenze essenziali per l'identificazione dei pericoli, la valutazione dei rischi e lo sviluppo di protocolli di sicurezza completi. Gli studenti acquisiranno competenze nell'identificare i rischi specifici del sito durante la pianificazione dei lavori, nell'implementare controlli per prevenire infortuni e danni e nel monitorare le pratiche per affrontare rapidamente condizioni di pericolo.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Sono previste lezioni frontali sui temi del corso. Verrà sviluppata un'esercitazione sull'ottimale organizzazione del cantiere ai fini della sicurezza. In particolare, l'esercitazione prevede l'elaborazione del layout di cantiere e la creazione di un diagramma di Gantt per l'organizzazione delle attività di cantiere in sicurezza.
Saranno effettuate visite ai cantieri di costruzione.

Prerequisiti richiesti

Non ci sono propedeuticità curriculari per questo corso; tuttavia, è richiesta la conoscenza delle principali tecnologie costruttive, in particolare per quanto riguarda i processi di costruzione.

Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria; tuttavia, poiché l'esercitazione pratica sugli argomenti trattati durante il corso si svolgerà in aula, si consiglia vivamente di partecipare alle lezioni.

Contenuti del corso

  • Panoramica sulla Sicurezza nel Settore delle Costruzioni
  • Normative di Riferimento (con particolare riferimento alla normativa italiana)
  • Attori della Sicurezza e Organi di Vigilanza
  • Tipi di Rischio
  • Valutazione del Rischio
  • Documentazione di Sicurezza: DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) / DUVRI (Documento  Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze) / Notifica Preliminare / PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento) / POS (Piano Operativo di Sicurezza) / Fascicolo del Fabbricato / PGE (Piano di Gestione delle Emergenze)
  • Layout del Cantiere
  • Cronoprogramma dei Lavori
  • Testi di riferimento

    ·       Dispense del corso

    ·       M. Rashad Islam, Construction Safety. Health, practices and OSHA, Mc Graw Hill, 2022

    ·       Patrick ManuGao ShangPaulo Jorge Silva BartoloValerie FrancisAnil Sawhney, Handbook of Construction Safety, Health and Well-being in the Industry 4.0 Era, Routledge, 2023

    ·       Legislazione di riferimento

    Verifica dell'apprendimento

    Modalità di verifica dell'apprendimento

    È previsto un esame orale che si concentrerà sugli argomenti trattati durante le lezioni e includerà anche la valutazione dell'esercitazione pratica sviluppata durante corso.

    Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Valutazione del rischio;
  • Tipi di rischi presenti in cantiere;
  • Obblighi dei lavoratori.