Design and Project Management in Constructions

Anno accademico 2024/2025 - Docente: GIANLUCA RODONO'

Risultati di apprendimento attesi

I principali risultati di apprendimento previsti riguardano la conoscenza e la capacità di gestione e coordinamento delle fasi di programmazione, progettazione, costruzione e gestione delle opere.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica frontale e esercitazione progettuale

Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei materiali e dei componenti impiegati nel settore delle costruzioni. Conoscenza dei principali procedimenti e tecnologie costruttive.


Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria; tuttavia, poiché l'esercitazione pratica sugli argomenti trattati durante il corso si svolgerà in aula, si consiglia vivamente di partecipare alle lezioni.

Contenuti del corso

1.      Il processo costruttivo. 

2.      Il contratto. Metodi di gestione, assegnazione e pagamento.

3.      La progettazione operativa.

4.      La programmazione operativa.

5.      La progettazione e programmazione economica.

6.      L'industrializzazione del cantiere.

8.      La qualità e il sistema dei controlli


Testi di riferimento

- Slide illustrate dal docente durante le lezioni e appunti delle lezioni.

Alberto De Marco, Project Management for Facility Constructions. A Guide for Engineers and Architects, Springer, 2011.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Per ciascun argomento del programma il docente fornirà delle slide quale supporto didatticoPer ciascun argomento del programma il docente fornirà delle slide quale supporto didattico

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale e stesura di un elaborato/progetto di gruppo (da cui sia possibile evincere il contributo individuale) o individuale.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- La progettazione operativa e la Work Breakdown Structure

- Il diagramma di Gantt

- Metodi di gestione dei contratti