FISICA TECNICA A - L

Anno accademico 2022/2023 - Docente: Luigi MARLETTA

Risultati di apprendimento attesi

Fornire le conoscenze fondamentali di materia di : 

ENERGETICA GENERALE (con particolare riferimento alle tecnologie energetiche in uso negli edifici)

ENERGETICA DELL'EDIFICIO (elementi di trasmissione del calore con particolare riferimento alla termofisica degli edifici)

ACUSTICA (con particolare riferimentoa all'acustica edilizia e normative acustiche)

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni in classe

Prerequisiti richiesti

ANALISI MATEMATICA

FISICA GENERALE

Frequenza lezioni

OBBLIGATORIA

Contenuti del corso

Vedi la sezione "Programmazione" in questo stesso sito web

Testi di riferimento

1. Ausili didattici di Fisica Tecnica Ambientale - Dispense del Docente

2. Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale - Dispense del Docente

3. Cesini, Latini, Polonara : Fisica Tecnica, Ciità Studi Edizioni, 2017

4. Cengel : Termodinamica e trasmissione del calore, Mc Graw-Hill Italia,

5. Cirillo:  Acustica , Mc Graw-Hill Italia

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Unità di misuraDispenze del Docente
2Primo e Secondo Principio della TermodinamicaDispenze del Docente
3Bilanci energeticiDispenze del Docente
4Gas idealiDispenze del Docente
5Diagrammi di statoDispenze del Docente
6CombustioneDispenze del Docente
7Cenno ai Cicli diretti: a Vapore, a Gas, a Combustione internaDispenze del Docente
8Cicli inversi e Pompe di CaloreDispenze del Docente
9Impatto ambientale delle tecnologie energeticheDispenze del Docente
10PsicrometriaDispenze del Docente
11Condizionamento estivo e invernale degli edificiDispenze del Docente
12Fluidodinamica e perdite di carico dei condottiDispenze del Docente
13Conduzione del calore Dispenze del Docente
14Convezione Dispenze del Docente
15Scambiatori di caloreDispenze del Docente
16IrraggiamentoDispenze del Docente
17I vetriDispenze del Docente
18Processi termoigrometrici negli edificiDispenze del Docente
19Caratterizzazione climatica del territorio Dispenze del Docente
20Grandezze caratteristiche della termofisica degli edificiDispenze del Docente
21Grandezze acusticheDispenze del Docente
22Audiogramma normale e curve di ponderazione Dispenze del Docente
23Disturbo da rumore, Curve NC e NRDispenze del Docente
24Acustica del campo aperto. Barriere acustiche Dispenze del Docente
25Acustica delle sale. Tempo di riverberazione.Dispenze del Docente
26Caratteristiche acustiche dei materiali e Correzione acustica delle saleDispenze del Docente
27Potere fonoisolante e tecniche di isolamento acusticoDispenze del Docente
28Indici di valutazione del rumoreDispenze del Docente

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il Docente erogherà le lezioni sugli argomenti seguenti: 1. Energetica Generale, 2. Energetica dell'Edificio, 3. Acustica

L'esame inizia con il sorteggio di due esercizi tratti dall'Eserciziario e svolti dall'Allievo seduta stante dinnanzi alla Commissione.

Segue interrogazione orale.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Bilanci energetici di sistemi termofisici

Macchine per la produziojne del calore e del freddo 

Energetica dell'edificio

Acustica edilizia

Illuminazione naturale e artificiale