ERGOTECNICA EDILE E LABORATORIO ERGOTECNICA EDILEModulo ERGOTECNICA EDILE
Anno accademico 2022/2023 - Docente: ROSA GIUSEPPINA CAPONETTORisultati di apprendimento attesi
L’insegnamento ha la finalità di fornire agli studenti di ingegneria metodi di analisi e strumenti operativi per la pianificazione delle fasi produttive del processo edilizio, in rapporto alle fasi decisionali, progettuali, esecutive e gestionali del processo medesimo, basandosi su un approccio interdisciplinare quale premessa e garanzia della qualità del prodotto edilizio.
I risultati di apprendimento previsti riguardano gli aspetti operativi ed economici di progettazione, programmazione e gestione nel processo edilizio, nonché la conoscenza della prassi operativa di intervento.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Sono previste visite in cantiere/incontri con aziende/professionisti e PP.AA.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza delle principali tecnologie costruttive; conoscenza di base delle prestazioni energetiche e sismiche degli edifici.
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
‐ Processo edilizio e sue fasi ‐ Programmazione, progettazione, esecuzione, gestione;
- Legislazione nazionale e regionale;
- Programmazione dei lavori pubblici: tradurre le esigenze in opere
‐ La progettazione: livelli di progettazione, contenuti, approvazione, validazione;
‐ Esecuzione: programmazione, controllo e gestione delle attività di cantiere;
‐ Gestione: gestione del patrimonio edilizio, manutenzione in edilizia
‐ Industrializzazione edilizia – Storia della industrializzazione, tendenze attuali: uso di componenti, ottimizzazione del prodotto e del processo;
- Gli appalti – Gare d’appalto, aggiudicazione, contratti;
- I materiali e i componenti per l'edilizia - schede tecniche di prodotto, marcature, sostenibilità;
- La qualità in edilizia – Generalità, panorama normativo, certificazione, sistema qualità;
- La programmazione operativo‐economica degli interventi (Project Management)Testi di riferimento
Testi di riferimento:
1. Maggi P.N., Metodi e strumenti di ergotecnica edile, Clupguide editore, 1988
2. Gottfried A., Di Giuda G. M., Ergotecnica edile. Esculapio Editore, 2011
3. Ossola F., Desimone C., Lerario P., Narciso E., Produzione edilizia, manuale per la gestione del processo edilizio, 2003.
4. Legislazione di riferimento
Altro Materiale didattico:
Il materiale didattico (slides, pdf, etc.) verrà fornito attraverso un'apposita cartella condivisa con gli studenti
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | processo edilizio | 1. Maggi P.N., Metodi e strumenti di ergotecnica edile, Clupguide editore, 1988 2. Gottfried A., Di Giuda G. M., Ergotecnica edile. Esculapio Editore, 2011 3. Ossola F., Desimone C., Lerario P., Narciso E., Produzione edilizia, manuale per la gestione del processo edilizio, 2003. 4. Legislazione di riferimento |
2 | industrializzazione edilizia | - normativa tecnica- dispense |
3 | qualità in edilizia | - normativa tecnica- dispense |
4 | programmazione operativa-economica | Ossola F., Desimone C., Lerario P., Narciso E., Produzione edilizia, manuale per la gestione del processo edilizio, 2003 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale consisterà in un colloquio orale mirato a valutare l'apprendimento degli argomenti trattati a lezione. L'esame sarà individuale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Livelli di progettazione - Fasi del Project Management - Tipi di manutenzione