DIRITTO URBANISTICO - GEOGRAFIA E SOCIOLOGIA URBANA
Modulo SOCIOLOGIA URBANA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: ANTONINO LONGO

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone: -di fornire gli strumenti ermeneutici dei fondamentali processi territoriali che animano l’era dello sviluppo capitalistico: la conoscenza delle origini e della dinamica demografica nel suo processo di organizzazione del territorio dalla semplice aggregazione spaziale alla formazione ed evoluzione dei nuclei urbani mediante lo studio dei suoi fondamenti teorici sotto quattro profili dottrinali concorrenti e complementari: economico, sociale, dell’ecosviluppo e politologico. -di informare sulla evoluzione del concetto di sviluppo sostenibile in chiave infragenerazionale e intragenerazionale, con riferimento alle politiche territoriali poste in atto dalle amministrazioni locali, dai governi nazionali e dalla U.E., anche relativamente alle dinamiche demografiche.-di fare acquisire la conoscenza degli ambienti naturali terrestri, della loro umanizzazione e delle modificazioni avvenute a partire dagli anni ’60 in ambito urbano; modificazioni, che hanno dato luogo, molto spesso, alla insostenibilità dello sviluppo. Conoscenze che risultano di notevole rilievo nella organizzazione e pianificazione del territorio. -di verificare la risposta ecologica dell’uomo sull’ambiente urbano, le trasformazioni da questo attuate e la capacità di trasferire informazioni e conoscenze. Comprendere le attuali politiche di pianificazione urbana e gli strumenti necessari per la costruzione di modelli territoriali che consentano uno sviluppo compatibile con la salvaguardia dell’ambiente urbano.-di fornire gli strumenti di interpretazione dei fondamentali processi territoriali urbani che si vanno affermando in questa nuova era dello sviluppo capitalistico. La lettura socio-economica dei temi oggetto del corso - vale a dire quelli della qualità dell’ambiente urbano e dello sviluppo sostenibile, della transizione paradigmatica dal sistema dell’urbanizzazione a quello della deurbanizzazione, della circolazione delle persone, delle merci e delle informazioni - fornisce dei fondamentali punti di riferimento nell’interpretazione dei processi sociali ed economici in atto all’interno degli spazi urbani.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento viene svolto mediante lezioni frontali, didattica interattiva e dibattiti in aula.

Frequenza lezioni

Obbligatoria

Contenuti del corso

Introduzione, La popolazione umana, Dinamica della popolazione, Diversità culturali, Urbanizzazione, Teorie di sociologia urbana, Flussi e reti, Nodi e gerarchie, Superfici, Diffusione spaziale, Tensioni territoriali, Diseguaglianze economiche, Globalizzazione

Testi di riferimento

Hagget P. – Geografia – Milano, Zanichelli, 2004

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La popolazione urbana - dinamica della popolazioneHagget P. – Geografia – Milano, Zanichelli, 2004
2Diversità culturali - UrbanizzazioneHagget P. – Geografia – Milano, Zanichelli, 2004
3Teorie di sociologia urbana - Flussi e retiHagget P. – Geografia – Milano, Zanichelli, 2004
4Nodi e gerarchie - SuperficiHagget P. – Geografia – Milano, Zanichelli, 2004
5Diffusione spaziale - Tensioni territorialiHagget P. – Geografia – Milano, Zanichelli, 2004
6Diseguaglianze economiche - GlobalizzazioneHagget P. – Geografia – Milano, Zanichelli, 2004

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta in itinere e prova conclusiva orale

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Teorie di sociologia urbana

Diseguaglianze economiche

Globalizzazione