Progetti di ricerca Ingegneria chimica
Progetto “Green SENSing systems based on Bacterial Cellulose (SENS-BC)”– bando PRIN 2022
Costi per l’Università degli Studi di Catania € 109.350,00 contributo MUR € 72.725,00.
Il periodo di sviluppo del progetto è distribuito su 24 mesi (ottobre 2023 – ottobre 2025)
Partenariato: Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Messina, Consiglio Nazionale delle Ricerche
Il progetto ha l'obiettivo di sfruttare un bio-polimero, la cellulosa batterica (BC), un tipo di cellulosa prodotta dai batteri, come materiale di base per la realizzazione di sistemi di sensori polimerici ecologici. Verrà investigata la possibilità di utilizzare la BC sia per i trasduttori che per l'elettronica di condizionamento corrispondente. La BC può essere ottenuta attraverso un processo di produzione ecologico, è biodegradabile e garantisce significative proprietà meccaniche, elettriche e meccano-elettriche di trasduzione.
Verranno sviluppati nuovi trasduttori meccano-elettrici a base di BC, elettronica organica su BC e le relative procedure di fabbricazione, strumenti di progettazione. Verranno derivati modelli matematici per la descrizione sia dei trasduttori che dell'elettronica basati su BC. Saranno introdotte anche procedure per la caratterizzazione metrologica dei dispositivi. Saranno utilizzati materiali sicuri, reagenti ecocompatibili, tecnologie a basso costo (stampa a getto d'inchiostro, spin coating, dip coating, ecc.) in condizioni ambientali normali, per garantire una produzione ecologica dei dispositivi. I sistemi risultanti saranno principalmente biocompatibili e biodegradabili.
Il progetto verrà attuato attraverso tre principali attività, realizzate grazie a un approccio multidisciplinare:
1. Scouting e fabbricazione di trasduttori meccano-elettrici ecologici
2. Scouting e fabbricazione di componenti elettronici ecologici
3. Caratterizzazione e modellizzazione di trasduttori ed elettronica
TiSENTO – Tubo in composito SENsorializzaTO per applicazioni idrauliche
- (2024-2025) AUDI Audi: towards an abilitant-ubique SME’s designed productive island (Finanziamento 450.000 €)
- (2024-2027) MIMIT Accordo Innovazione RE-COMP (Finanziamento 3.900.000 €)
- (2023-2025) PRIN2022 Mustang (Finanziamento 80.000,00 €)
- (2023-2025) PRINPNRR 2022 3DCircle (Finanziamento 80.270,00 €)
- (2019-2022) PRIN MAMMA (Multiple Advanced Materials Manufactured by Additive technologies) (Finanziamento 986.667,00€);
- (2019-2022) Progetto POR 1.1.5 SIMARE (Finanziamento 249.845,00€);
- (2019-2022) Progetto POR 1.1.5 TiSento (Finanziamento 296.695,29€);
- (2019-2021) Progetto PON PNR TecHnology And materials for safe Low consumption And low life cycle cost veSSels And crafts funded by Italian MIUR (Finanziamento 323.000,00€);
- (2016-2018) Progetto COMMAND (COMposites Materials for Additive Manufacturing) finanziato INSTM-Regione Lombardia;